Nel weekend Parchi e aree verdi

Week end con la pecora brianzola all’Oasi di Baggero


Pecora BrianzolaVuoi vedere dal vivo un gregge di pecore? Vuoi provare la piacevole sensazione di lavorare la lana, filarla e tingerla, come si faceva un tempo? Vuoi osservare da vicino strumenti e attività legati ad antichi mestieri? Vuoi visitare una mostra che ritrae gli itinerari più suggestivi del Parco Valle Lambro, descritti da letterati e pittori?

Sabato 21 e domenica 22 ottobre è in programma un grande raduno della Pecora Brianzola, la razza locale per eccellenza, salvata dall’estinzione grazie ad un prezioso progetto di tutela e recupero. Il week end chiude una settimana di tematiche organizzate per adulti e bambini.

Il Parco Valle Lambro, in collaborazione con l’Associazione della Pecora Brianzola e la Cooperativa REA, nell’ottica della valorizzazione di questa specie e a favore del riconoscimento del relativo presidio Slow Food, ha organizzato questo speciale evento legato alla nostra pecora presso il Centro Parco dell’Oasi di Baggero, in via Battisti a Merone (Lc) con attività legate alla pecora e al mondo della pastorizia, volto a sensibilizzare il pubblico sulle tematiche delle produzioni locali tipiche e della gestione sostenibile del territorio.

E’ possibile prenotare pranzo e cena al punto ristoro dell’Oasi o farti ingolosire da caldarroste, frittelle e vin brûlé.

Pecora Brianzola agnellino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo il programma:

SABATO 21 ottobre dalle ore 12.30

PRANZO TIPICO su prenotazione. E’ richiesto un contributo. Per conoscere i menù clicca qui

Attività tematiche per adulti e bambini. Attività gratuite a libera partecipazione.

  • dalle ore 15.00 alle ore 18:00 – Apertura della mostra “Sulle orme degli artisti” con laboratori di pittura naturale. A cura della Coop. Soc. Demetra
  • dalle ore 16.00 alle ore 18:30 – Laboratori di filatura, feltro e tintura della lana. Attività di tosatura. A cura dell’Associazione Pecora Brianzola
  • E per tutto il pomeriggio caldarroste, frittelle della Nonna Maria e vin brûlé! A cura della Pro Loco di Merone
  • ore 19.30 – CENA TIPICA su prenotazione. E’ richiesto un contributo. Per conoscere i menù clicca qui

Per info e prenotazioni contattare il Punto Ristoro Oasi di Baggero.

DOMENICA 22 ottobre dalle ore 10.00

  • dalle ore 10.00 – Vendita prodotti tipici a marchio Vivilana. A cura dell’Associazione Pecora Brianzola
  • – Laboratori di filatura, feltro e tintura della lana. Attività di tosatura. A cura dell’Associazione Pecora Brianzola
  • dalle ore 10.00 alle ore 12:30 – Apertura della mostra “Sulle orme degli artisti”
  • dalle ore 11.30 – Saluti istituzionali e presentazione al pubblico dell’evento da parte delle autorità
  • A seguire, conferenza in aula consiliare “Presentazione del progetto di presidio della pecora brianzola” a cura di Saula Sironi (Condotta Slow Food di Monza Brianza) e Giandanilo Invernizzi (Condotta Slow Food di Lecco).
  • ore 12.30 – PRANZO TIPICO su prenotazione. E’ richiesto un contributo. Per conoscere i menù clicca qui
  • dalle ore 14.00 – Dimostrazioni di mestieri antichi, animati da canti popolari. A cura dell’Associazione “I Contadini della Brianza”.
  • dalle ore 14.30 alle ore 18:00  – Apertura della mostra “Sulle orme degli artisti” con visite guidate e laboratori di pittura naturale. A cura della Coop. Soc. Demetra
  • dalle ore 15.00 – Laboratori di filatura, feltro e tintura della lana. A cura dell’Associazione Pecora Brianzola
  • dalle ore 15.00 – Caldarroste, frittelle della Nonna Maria e vin brulè. A cura della Pro Loco di Merone
  • alle ore 16.00 – Dimostrazione di tosatura. A cura dell’Associazione Pecora Brianzola 

Le attività sono garantite anche in caso di tempo incerto.

A causa delle previsioni meteo incerte l’estemporanea di pittura è rimandata a novembre, seguiranno aggiornamenti.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI 

La conferenza, la mostra e tutte le attività sono gratuite a libera partecipazione.
Per informazioni, e-mail: eventi@parcovallelambro.it
tel: 0362 970 961 int. 2

pagina web dell’evento

PRENOTAZIONI PRANZI E CENE
E’ richiesto un contributo
Punto Ristoro Oasi di Baggero
e-mail: ristoro@oasidibaggero.it

tel: 393.9019847
www.oasihostel.it

Come raggiungere il Centro Parco Oasi di Baggero: http://tinyurl.com/p5asdtr

Print Friendly, PDF & Email