Ambiente, Green Event

Vimercatese, raccolta differenziata multilingue per il CEM

Brianza Acque

CEM Ambiente sito multilingue

CEM Ambiente diventa multilingue, in particolare per agevolare la raccolta differenziata, dando corrette indicazioni a tutti i cittadini del territorio, compresi quelli appartenenti alle comunità straniere residenti, sempre più numerose. Il consorzio ha creato sul suo sito on line una sezione apposita in 9 diverse lingue: inglese, spagnolo, francese, arabo, cinese, urdu, albanese, rumeno, russo.

Sono sempre più gli stranieri presenti negli oltre 50 Comuni della Brianza serviti dal Cem (Consorzio Est Milanese rifiuti). Fra loro aumenta la presenza femminile, per lo più mogli che hanno potuto raggiungere il marito grazie alla legge che prevede il ricongiungimento per mogli e figli. Per questi nuovi immigrati in molti Comuni vengono organizzati corsi di alfabetizzazione per imparare l’italiano. Ma è sempre alto di stranieri che faticano a dialogare, a comprendere la nostra lingua.

«Al fine di potenziare sempre di più gli standard della nostra raccolta differenziata e migliorare il servizio reso a tutti i cittadini – dice Virginio Pedrazzi, Amministratore unico di Cem –  è necessario essere chiari e comprensibili anche alle comunità di stranieri che risiedono stabilmente nel nostro Paese. Sul notro sito, troveranno maggior facilità nel leggere le informazioni sui servizi nella loro lingua originale. Per questo abbiamo fatto un monitoraggio per determinare i gruppi più numerosi nei nostri Comuni e realizzato una sezione dedicata, capace di comunicare in modo adeguato a persone di diversa provenienza ».

All’interno della sezione Multilingue dedicata, ben riconoscibile dalla home page del sito istituzionale di Cem www.cemambiente.it , si trovano le nove diverse versioni dei documenti che possono essere più utili ai cittadini, in tema di raccolta rifiuti. Si tratta delle regole per l’ecuosacco, per i Comuni dove è stato attivato il progetto sperimentale, delle regole e le tipologie di rifiuto da portare in piattaforma ecologica, delle raccolte porta a porta divise per tipologia di rifiuto, delle regole del servizio ingombranti e del ritiro del verde (sfalci e piccole potature). Anche sul sacco rosso EcuoSacco Cem ha previsto l’indicazione multilingua della tipologia di rifiuto (rifiuto secco residuo).

Pierfranco Redaelli

Print Friendly, PDF & Email