Perfetti, ricchi di contenuto, raccontano un pezzo di storia di Vimercate: questo il commento a caldo dei vimercatesi e dei visitatori che si fermano a leggere, quasi ad interrogare, i nuovi pannelli esposti davanti ai punti d’interesse artistico, culturale e storico della città.
Presenti davanti alla prepositurale di S. Stefano, al Santuario, a S.Antonio, al ponte di S. Rocco, a Palazzo Trotti, solo per citarne alcuni installati dal già dal 2000. In questi ultimi anni, per fattori ambientali, per la maleducazione dei soliti idioti, i cartelli oltre che smunti erano sormontati in diversi casi, da frasi che ben evidenziavano l’ignoranza di chi li ha rovinati. Così in questi giorni, il Comune di Vimercate ha predisposto i lavori di ricondizionamento e aggiornamento del sistema di segnaletica storico-artistica per esterni e di fatto ha provveduto ad installare 24 nuovi pannelli funzionali alla valorizzazione dei beni culturali distribuiti sul territorio di Vimercate e delle sue frazioni Oreno e Ruginello.
Il progetto, coordinato dal MUST Museo del territorio vimercatese, ha l’obiettivo di accogliere i turisti che arrivano in città, per visitare una Vimercate sempre più città d’arte. Alcuni pannelli sono del tutto nuovi, altri hanno utilizzato la precedente “corazza” ma sono stati modernizzati attraverso pellicole fotografiche e grafiche nuove. I lavori hanno previsto la rielaborazione dei testi descrittivi, la traduzione in lingua inglese affidata a un professionista madrelingua, la selezione e realizzazione di nuove fotografie, il restyling grafico di testi e immagini, la rimozione e la riverniciatura dei supporti metallici, la stampa e l’applicazione delle pellicole grafiche, la messa in posa dei nuovi pannelli ricondizionati.
I pannelli sono realizzati in metallo smaltato, applicati su palo, a muro oppure su totem bifacciale in 3 formati diversi (cm 90×90, 60×60 e180x90) e sono concepiti per offrire una breve descrizione del bene culturale, con uso di testo (in italiano e in inglese), immagini rappresentative, credits e contatti telefonici e web per maggiori informazioni. I lavori sono stati possibili anche grazie al cofinanziamento previsto dal progetto Meet Brianza Expo coordinato dalla Provincia di Monza e Brianza con il contributo di Regione Lombardia e Camera di Commercio di Monza e Brianza .
Per quanto riguarda il centro di Vimercate i pannelli sono posizionati presso:
- Casa Banfi, via Cereda 13
- Ospedale dei Poveri, via Cereda 13
- Villa Sottocasa, via Vittorio Emanuele 53
- Casa Serponti, via Vittorio Emanuele 63
- Sarcofago romano di Eutichia Faventina, via Vittorio Emanuele 4
- Palazzo Trotti, piazza Unità d’Italia 1
- Palazzo Trotti, all’interno di Parco Trotti
- Parco di Palazzo Trotti, via Vittorio Emanuele
- Santuario della Beata Vergine del Rosario, Piazza Unità d’Italia
- Oratorio di Sant’Antonio Abate, via Cavour
- Ponte di San Rocco, via Cavour 76 (lato ovest del ponte)
- Ponte di San Rocco, via Cavour (lato est del ponte)
- Casa da nobile, via Cavour 73
- Collegiata di Santo Stefano, piazza S. Stefano
- Sarcofago romano, lato nord della Chiesa di Santo Stefano
- Casatorre medioevale, via Crispi
Oreno
- Oreno. Mappa centro storico, piazza San Michele
- Chiesa di San Michele Arcangelo, piazza San Michele
- Palazzo Foppa, piazza San Michele
- Casino di caccia Borromeo, via Piave 8
- Villa Borromeo, via Piave 12
- Villa Gallarati Scotti, via Tommaso Scotti
- Convento di San Francesco, via S. Francesco d’Assisi 1
Ruginello
- La Morte di Ruginello, via Diaz, angolo via Indipendenza