Weekend all’insegna dell’arte, della buona cucina, dei musei per scoprire il volto nobile di Vimercate. Sabato e domenica prossima in occasione della “NOTTE EUROPEA DEI MUSEI” anche il Must (Museo del territorio) e la Villa Sottocasa, che ospita in decine di sale questo museo che racconta la storia del vimercatese, al pari di tanti altri siti museali europei, sarà aperto dalle ore 20.30 alle 23.30 con la possibilità di visitare anche la mostra Bruno Freddi dal titolo “Dall’arte orafa alla performance: oltre 70 opere (gioielli, dipinti, sculture e scenografie) di un artista poliedrico e sorprendente.
L’ingresso al Must e alla mostra sabato è gratuito. L’evento clou, sempre in Villa Sottocasa, sabato sera è la cena Longobarda. Dopo una breve introduzione storica, le sale nobili della villa saranno addobbate per ospitare una “cena” d’altri tempi, all’insegna della tradizione Longobarda. Il menù prevede crostone ai cereali con pasta di luganega, filzetta di campagna, lardo con ossimello, mortadella di fegato, zuppa di legumi, porcellum longobardo con polenta di miglio, perle di Teodolinda con Spuma Lactis, pani longobardi dal forno di Arialdo, vino e bevande. Costo: 30 € a persona (menu bambini: 20 € pasta al pomodoro, paillard alla griglia, patate al forno, bibita/acqua, dolce). L’iniziativa è organizzata dal MUST e da Area&20. Prenotazione obbligatoria al n. 0396659488.
Sempre sabato 16 maggio alle ore 21 è in programma, la SERATA JAZZ con il Civico Corpo Musicale di Vimercate presso la Corte d’onore di Villa Sottocasa (ingresso libero) nell’ambito della Settimana dell’arte.
Domenica 17, in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI promossa da ICOM (International Council of Museums), il MUST resterà regolarmente aperto (con le abituali tariffe d’ingresso: 5 € intero e 3 € ridotto) dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.Alle 11 per gli amanti della musica, nel cortile della villa APERITIVO MUSICALE con il Civico Corpo Musicale di Vimercate. La performance di questa domenica sarà con Gianluca Varesi, Matteo Bidoglia e Paolo Audia (chitarra). Musiche di Benson, Beatles, Satriani, Eagles. Al termine è previsto un rinfresco. Costo: 5 € (ingresso museo+concerto+aperitivo).
Nell’ambito della rassegna “Turisti a km Zero” sabato 16 dalle ore 15 sono in programma le visite guidate al BORGO DI ORENO: DALLA VILLA GALLARATI SCOTTI AL CONVENTO DI SAN FRANCESCO. Si entrerà nelle sale affrescate del sontuoso palazzo nobiliare e nel parco privato fino al barocco Ninfeo del Nettuno, successivamente, si passeggerà per il suggestivo borgo fino al chiostro dell’antico Convento di San Francesco. L’iniziativa è in collaborazione con l’Associazione Art-U e prevede una quota di partecipazione di 8,50 € a persona (5 € ridotto 6/14 anni e gratis per minori di 6 anni). Ritrovo 15′ prima della partenza in via Tommaso Scotti 2 a Oreno di Vimercate. Prenotazione obbligatoria al n. 0396659488.
Sempre ad Oreno, sino al 31 ottobre presso la LODOVICA si può visitare la mostra “LEONARDO E ORENO, GIAN GIACONO CAPROTTI E IL SALAINO”. Inaugurata domenica 3 maggio, in questi primi giorni, sono centinaia i visitatori che hanno varcato i cancelli della Cascina Lodovica per ammirare la rassegna che racconta il periodo milanese di Leonardo,
ricca di dipinti, di documenti, di modelli ideati dal grande genio da Vinci. Ci sono poi pergamene, atti che narrano del passaggio di Leonardo in quello che una volta era il borgo di Oreno. Si potranno inoltre visitare oltre alcuni palazzi storici che parlano dei Caprotti, dei De La Padela, famiglie collegate agli Sforza e a Leonardo. La mostra è aperta dalle ore 9,30 sino a tara sera. Per gruppi, visite guidate consultare il sito www.leonardoeoreno.com