Eventi News

Vimercate, aprile nel ricordo della Liberazione

Brianza Acque

Nazareno Giusti

Nazareno Giusti, illustrazione dal romanzo a fumetti “Non muoio neanche se mi ammazzano. Vita di Giovannino Guareschi”.

Si avvicina il 25 aprile, data nella quale tutti i Comuni sono previsti momenti rievocativi per celebrare il 71° anniversario dell’ Anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo. A Vimercate l’Amministrazione comunale, unitamente alle associazioni di ex combattenti, degli alpini, dei bersaglieri, organizza una serie di eventi e momenti di incontro per ricordare, riflettere e festeggiare questa storica ricorrenza che segnò, per il nostro Paese, la conclusione della Seconda Guerra Mondiale e la fine della dittatura.

Si parte sabato 16 aprile, alle 17, 30, al Must (Museo del territorio Vimercatese) con una conferenza che vuole ricordare “GIOVANNINO GUARESCHI E GLI ALTRI INTERNATI IN GERMANIA”.  Un momento di riflessione sul tema dal titolo “IN BARBA AL FÜHRER. Storie di Internati Militari Italiani: Giuseppe Biscardini, Giovannino Guareschi, Vittorio Vialli”.

Attraverso la storie di alcuni ebrei deportati,  di tanti militari italiani, che dopo l’8 settembre 1943 si rifiutarono di combattere a fianco dei nazifascisti e per questo vennero forzatamente rinchiusi nei lager e fatti lavorare come schiavi per l’industria bellica tedesca, Biscardini, Guareschi e Vialli furono tutti internati nel lager di Sandbostel, in Germania, si vuole portare a conoscenza, soprattutto del giovani generazioni, le brutture, quanto di peggio ha vissuto nel secolo scorso l’umanità.Dopo la Liberazione, questi perseguitati,  tornati alla loro normale vita, ebbero la forza di testimoniare, ciascuno a suo modo, questa tragica esperienza: Biscardini ci ha lasciato un diario di memorie che il figlio Roberto ha fortemente voluto rendere pubblico e in cui, fra l’altro, si racconta della sosta a Vimercate durante il viaggio di ritorno a casa; Giovannino Guareschi, scrisse numerose pagine di ricordi, dal “Diario clandestino” alla “Favola di Natale”; Vittorio Vialli riuscì invece a realizzare, senza mai farsi scoprire durante le numerose perquisizioni, fotografie uniche, che raccontano la vita nei lager degli internati militari.

Al tavolo dei relatori saranno presenti, oltre all’Assessore alle Politiche culturali, Mariasole Mascia e al Capogruppo della Sezione locale degli Alpini, Flavio Tresoldi, il Senatore Roberto Biscardini, politico italiano, che ha curato la pubblicazione del diario di prigionia di suo padre Giuseppe, “Gefangenennummer 42872. Diario di prigionia”; Marco Cuzzi, Docente dell’Università degli Studi di Milano, che fornirà un inquadramento storico sul tema, e Nazareno Giusti, illustratore, autore del romanzo a fumetti “Non muoio neanche se mi ammazzano. Vita di Giovannino Guareschi”.

Il 25 aprile poi, presso il palazzo comunale, dopo la celebrazione ufficiale che prevede la deposizione di corone d’alloro al monumento ai “Caduti Martiri Vimercatesi” nel piazzale antistante le scuole Filiberto, il corte al monumento che li ricorda presso il locale cimitero, la cerimonia in piazza Unità D’Italia al monumento di tutti i caduti, è prevista la consegna ai famigliari  DEL PIASTRINO DEL SOLDATO  GIOVANNI SPINELLI ,  VIMERCATESE DISPERSO IN RUSSIA.

Grazie alla collaborazione dell’ANA Gruppo di Vimercate, infatti, il Sindaco Paolo Brambilla avrà l’onore di riconsegnare ai parenti la targhetta militare di Giovanni Spinelli, geniere militare, nato nel 1914 e disperso in Russia nel 1942.

Sempre il 25 aprile nel pomeriggio è prevista una festa in città: alle 17.30 presso la corte d’onore di villa Sottocasa “Canzoni Resistenti”, un concerto del gruppo “YO YO MUNDI”. La band piemontese proporrà alcune canzoni tratte dallo spettacolo dedicato alla Banda Tom (Tredici, Festa d‘Aprile, Stalingrado, Bella Ciao), con alcune delle canzoni più importanti della band acquese come Il Palombaro, Banditi della Acqui, Un cane di nome Barabba, Alla bellezza dei margini

In caso di pioggia verrà realizzato presso l’Auditorium della Biblioteca civica.

Per completare ed arricchire la festa in città, l’Amministrazione comunale ha invitato il GRUPPO ALPINI DI VIMERCATE ad organizzare uno STAND RISTORO in Parco Trotti: a partire dalla sera del 24 aprile e per tutta la giornata del 25 sarà possibile trovare salamelle, patatine e buona birra da gustare all’aperto, nel centro di Vimercate. Inoltre l’ANPI di Vimercate, sempre il 25 aprile alle ore 12.30, invita la cittadinanza a partecipare al PRANZO ANTIFASCISTA presso la Coop Rinascita (80 posti disponibili, costo € 18). In ultimo si segnalano l’APERTURA STRAORDINARIA DEL MUSEO MUST il pomeriggio del 25 aprile, dalle ore 15 alle 19. In Biblioteca, invece, dal 21 al 28 aprile, negli orari di apertura, sarà disponibile un APPROFONDIMENTO BIBLIOGRAFICO SULLA RESISTENZA.

Pierfranco Redaelli

Print Friendly, PDF & Email