Il Resto del Carletto

Vacanze di Natale a casa per i brianzoli

Brianza Acque

Vacanze Natalizie 2015Le vacanze di Natale restano per pochi, per lo più “mordi e fuggi”, magari in casa di parenti e amici, un pò per colpa della crisi economica che ancora si sente ed un pò per paura del terrorismo. Complessivamente il giro d’affari generato dai lombardi in viaggio durante queste festività sarà di circa 287 milioni di Euro. Mancano però circa 75 milioni di euro, “persi” a causa delle preoccupazioni provocate dagli allarmi internazionali. Destinazioni più gettonate: oltre la montagna (non tanto distante da casa) le città d’arte. Meglio in Italia, senza prendere l’aereo: le capitali europee restano una meta solo per il 7% (era il 18% lo scorso anno). Per chi parte comunque, il budget medio a famiglia è di circa 550 Euro.

È quanto emerge dalla indagine “Le famiglie e le festività natalizie. Monza e Brianza e Lombardia. Dicembre 2015”, realizzata dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza in collaborazione con DigiCamere. Lo scorso anno l’89% degli intervistati lombardi aveva dichiarato di non andare in vacanza, mentre quest’anno si registra soltanto un 1% in più di partenze (88%). In Brianza solo il 16% delle famiglie ha dichiarato di andare in vacanza per Natale o Capodanno.

Nonostante una certa ripresa dei consumi natalizi, solo 1 famiglia lombarda su 10 si mette in viaggio durante queste festività. Complessivamente il giro d’affari generato è di circa 287 milioni di Euro per i soggiorni dei lombardi. A questi mancano circa 75 milioni di euro, “persi” a causa delle preoccupazioni provocate dall’allarme terrorismo. Se a partire è dunque solo il 12% dei lombardi, chi comunque lo fa spende di più rispetto allo scorso anno: il budget medio a famiglia è di 551 Euro e cresce in un anno di circa 25 euro. La meta preferita è la classica montagna: tra i vacanzieri, 1 famiglia lombarda su 2 sceglie infatti la settimana bianca (52%).

Rispetto al 2014 aumentano le preferenze per le destinazioni a corto raggio: il 17% sceglie le città d’arte in Italia (era l’8% lo scorso anno), mentre diminuisce la percentuale di famiglie lombarde che visiterà le grandi città europee (dal 18% al 7% di quest’anno). E c’è anche chi sceglie le località marittime, in Italia o all’estero (l’11% di chi va in vacanza) mentre il 13% si concederà un soggiorno rilassante tra agriturismi e terme, lontano dal caos cittadino.

A lasciare le città per le feste sono soprattutto i giovani (24%), e le famiglie ad alto reddito (17% contro il 13% dei nuclei a medio reddito). Sono specialmente i  bergamaschi e i brianzoli a non rinunciare ai soggiorni fuori casa durante le feste, partirà rispettivamente il 17% e il 16% delle famiglie, e anche il budget medio a nucleo è al di sopra della media regionale: a Bergamo si spenderanno 636 Euro a famiglia e a Monza 589 Euro. A Milano partirà il 13% delle famiglie, spendendo in media 503 Euro, a Varese il 9% (con una spesa di 408 Euro) e a Brescia l’8% (517 Euro). Rilevante è verificare che più dell’80% delle famiglie ha rinunciato alle vacanze di Natale.

Print Friendly, PDF & Email