Ambiente Territorio Il Resto del Carletto News

Una brianzola alla guida di Federparchi Lombardia


Eleonora FrigerioEleonora Frigerio, 38enne avvocato di Carate Brianza, Presidente del Parco della Valle del Lambro, è stata riconfermata alla guida di Federparchi Lombardia a conclusione della prima settimana che la sezione regionale della federazione italiana dei parchi e delle riserve naturali ha organizzato ad Expò, ospite della suggestiva cornice di Pianeta Lombardia, dove si è tenuto il Congresso Regionale lombardo del sodalizio “verde”. 

L’assemblea di Federparchi Lombardia ha visto la presenza di diverse realtà locali e del Presidente di Federparchi Nazionale Giampiero Sammusi. Nel corso del meeting c’è stata la riconferma alla guida della federazione regionale del Presidente uscente, Eleonora Frigerio. Una notizia che riportiamo con piacere nel nostro portale dedicato alle cose positive che toccano la Brianza nella certezza di fare cosa gradita anche per i nostri lettori.  

La prima nomina di Eleonora Frigerio, come coordinatrice dei Parchi della Lombardia risale al maggio del 2012, a poche settimane dalla sua investitura alla guida del Parco della Valle del Lambro che tuttora ricopre. A supportare il suo lavoro in questi primi tre anni di mandato, i due Vice presidenti, Agostino Agostinelli (alla guida del Parco Adda Nord) e Giuseppe Barra (responsabile del Parco Campo dei Fiori).

«Sono stati tre anni importanti durante i quali il tema fondamentale è stato la prossima riforma del Sistema regionale dei Parchi. Una riforma che, volente o nolente, deve fare i conti con la scarsità di risorse – ha sottolineato il Presidente di Federparchi Lombardia Eleonora Frigerio nel corso del suo intervento durante il Convegno lombardo – Da tre anni è infatti partita l’importante collaborazione con l’Assessorato Regionale: a quattro mani stiamo provando a riformare il sistema. Altro importante tema, di stretta attualità, che ha caratterizzato il mio mandato, è la Proposta di Legge Regionale della Città Metropolitana: si tratta di una prova generale di un percorso partecipato che Regione e Federparchi Lombardia sta cercando di mettere in pratica attraverso una proposta che vede la Federazione Parchi e Riserve Naturali della Lombardia concorde sul principio di fusione, ma ancora distante per quanto riguarda il metodo di attuazione». 

Non resta che augurare buon lavoro ad Eleonora Frigerio nella consapevolezza che la necessità primaria rimane quella della salvaguardia delle aree verdi del nostro territorio, di una corretta fruizione nel rispetto delle regole.  

Federparchi Lombardia ha organizzato ad Expo a fine settembre la prima delle due presenze in programma, dedicate alla promozione dei Parci e delle Riserve Naturali lombarde. Sarà ancora ospite di Pianeta Lombardia nella settimana conclusiva dell’Esposizione Mondiale di Milano, dal 26 al 31 ottobre 2015.

c.g.

Print Friendly, PDF & Email