Ambiente Territorio

Turismo in Brianza, crescono gli arrivi (+18%)


Villa Reale Monza turisti in fila

La Villa Reale di Monza si è dimostrata, dalla riapertura dopo i restauri ad oggi, uno dei maggiori attrattori turisti della Brianza

Grazie ad Expo, Gran Premio di F1, Open di Golf e concerti la Brianza ha registrato tra 2014 e 2015 un buon movimento di flussi turistici. Gli arrivi sono cresciuti, infatti, del +18,8% in un anno, complessivamente oltre 555mila visitatori hanno visitato il territorio. Un merito particolare c’è la anche la Reggia di Monza, che dopo la riapertura, a restauri del corpo centrale ultimati, avvenuta due anni fa ha fatto spesso il pieno di visitatori e turisti grazie anche ad alcune grandi mostre.

Il positivo andamento turistico monzese emerge da una elaborazione dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Istat. Il 2016 potrebbe riservare qualche ulteriore sorpresa alla luce del grande evento del Liga Rock Park e della conferma degli Open d’Italia.

La Camera di Commercio di Monza e Brianza è presente tra i 60 seller nel Nord Italia che hanno partecipato ai DigitalB2B by UniCredit realizzati in collaborazione con RiminiFiera e TTG, per essere vicini alle imprese turistiche della Lombardia e di tutto il Nord Italia. L’ente camerale si è messo a disposizione, per promuovere l’attrattività turistica del territorio, ai 25 buyer internazionali presenti on line per lo più provenienti da Europa, Russia e Stati Uniti e dei rappresentanti di Tour Operator, Travel Agents e Operatori MICE, incontrandone alcuni in video meeting.

Accanto ai turisti nazionali che hanno fatto registrare nel 2015 oltre 344mila arrivi in Brianza, gli stranieri che hanno scelto di visitare  il territorio sono stati più di 211mila. Tra i principali Paesi di provenienza dei flussi turistici registrati nel 2015 a Monza e Brianza, la Cina si colloca prima in classifica con 46.725 arrivi, in crescita del 18,6% rispetto al 2014, la Francia al secondo posto fa registrare 19.847 turisti in arrivo (+74,2%) e al terzo la Germania, con più di 16mila arrivi nel 2015, poco distante la Corea del Sud, con 16.303 turisti.

Il sistema ricettivo brianzolo accoglie turisti e visitatori internazionali, con un’offerta di 180 esercizi alberghieri ed extralberghieri presenti sul territorio (+14,6% in un anno ) e una capacità ricettiva di oltre 7mila posti letto. Si tratta nello specifico di 62 alberghi, in maggioranza di livello medio alto (tre e quattro stelle) e 118 esercizi extralberghieri tra case private, ostelli, altre strutture e bed&breakfast che, in particolare, hanno registrato una variazione del +29,6% in un anno e del +62,7% tra 2013 e 2015.

“Il turismo rappresenta un asset strategico per tutto il territorio, grazie alle risorse che riesce a muovere e alle ricadute positive in termini di giro d’affari, occupazione, riqualificazione territoriale e immagine –  ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, Presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza – In questo contesto la Camera  di commercio MB svolge il ruolo di aggregatore dei player territoriali attraverso iniziative di valorizzazione, ampliamento e promozione dell’offerta turistica, affinché riesca a differenziarsi e a rispondere a target sempre più differenziati e internazionali”.

Esercizi ricettivi in Brianza al 31.12.2015

Tipologia Numero di esercizi Posti letto Camere Bagni
Alberghi di 4 stelle 17 2.932 1.476 1.492
Alberghi di 3 stelle 27 2.055 1.100 1.111
Alberghi di 2 stelle 9 227 155 155
Alberghi di 1 stella 2 40 22 19
Residenze turistico alberghiere 7 386 206 178
Totale esercizi alberghieri 62 5.640 2.959 2.955
Campeggi e villaggi turistici 1 320    
Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale 42 531    
Ostelli per la gioventù 2 42    
Case per ferie 3 219    
Bed and breakfast 70 331    
Totale esercizi extra-alberghieri 118 1.443    
TOTALE esercizi ricettivi 180 7.083 2.959 2.955

 

 

Flussi turistici anno 2015
Tipologia   Italiani Stranieri Totale
Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze
Totale esercizi alberghieri 331.913 503.637 208.549 369.072 540.462 872.709
Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale 7.762 56.359 1944 12.127 9.706 68.486
Bed and breakfast 4.020 9.197 820 2.238 4.840 11.435
Altri esercizi ricettivi 592 29.428 219 18.932 811 48.360
Totale esercizi extra-alberghieri 12.374 94.984 2.983 33.297 15.357 128.281
TOTALE esercizi ricettivi 344.287 598.621 211.532 402.369 555.819 1.000.990
Variazione % 2015 / 2014
Tipologia   Italiani Stranieri Totale
Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze
Totale esercizi alberghieri 14,5% 17,3% 23,8% 30,5% 17,9% 22,6%
Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale 60,4% 71,1% 84,3% 16,8% 64,7% 58,1%
Bed and breakfast 73,0% 53,6% 101,5% 73,0% 77,2% 57,0%
Altri esercizi ricettivi 7,6% 21,1% -22,6% 65,5% -2,6% 35,3%
Totale esercizi extra-alberghieri 60,5% 50,2% 70,9% 44,1% 62,4% 48,6%
TOTALE esercizi ricettivi 15,7% 21,6% 24,3% 31,5% 18,8% 25,4%

Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Istat

Flussi turistici in Brianza. Principali paesi di provenienza. Anno 2015 e variazione %

  Anno 2015 Var. % 2015 / 2014
Arrivi Presenze Arrivi Presenze
Cina 46.725 58.455 18,6% 30,9%
Francia 19.847 37.114 74,2% 78,8%
Germania 16.349 32.211 6,2% 23,0%
Corea del Sud 16.303 17.900 1,9% 7,7%
Regno Unito 8.568 20.329 29,1% 29,5%
Romania 6.805 15.971 25,3% 9,1%
Russia 6.266 8.828 11,9% 8,5%
Svizzera e Liechtenstein 6.116 9.937 37,0% 46,9%
Spagna 5.466 11.748 44,6% 44,1%
Giappone 5.284 8.828 7,5% 11,2%
Stati Uniti 5.024 12.789 46,1% 30,2%
Paesi Bassi 4.777 8.580 41,4% 38,3%
Grecia 4.383 6.072 27,8% 33,1%
Polonia 3.292 6.868 27,2% 28,1%
Belgio 3.016 5.598 28,5% 45,7%

Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Istat

Print Friendly, PDF & Email