Prosegue fino al 4 ottobre il progetto espositivo “Tracce di contemporaneo. Collezioni di Arte italiana da Lucio Fontana alla contemporaneità nelle ville della Brianza”, promosso dal Comune di Nova Milanese e realizzato grazie al Bice Bugatti Club, in collaborazione con Heart Pulsazioni culturali. Il tour coinvolge cinque straordinarie dimore storiche della Brianza: Villa Tittoni di Desio, Villa Brivio di Nova Milanese, Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, Villa Filippini di Besana in Brianza e il Museo d’Arte Contemporanea di Lissone.
Ultimi giorni per visitare le mostre allestite nelle splendide sedi di Nova Milanese e di Desio. Fino a domenica 30, il pubblico potrà scoprire la sezione dedicata agli artisti di area informale, presso la meravigliosa Villa Brivio, dalla pittura segnica di Capogrossi al colore impetuoso di Chighine, dalla riflessione sulla materia di Burri al tocco dinamico di Tancredi. Si potranno, poi, ammirare importanti lavori di Scaccabarozzi, Nigro, Secomandi, Bonalumi e molti altri pittori, all’interno delle bellissime sale neoclassiche di Villa Tittoni a Desio. Il tour di “Tracce di contemporaneo” continuerà nelle altre tre sedi partecipanti al progetto.
Fino al 6 settembre a Besana in Brianza nelle sale di Villa Filippini, splendido esempio di palazzo neolassico, si potranno scoprire una serie di artisti nati tra gli anni Cinquanta e l’inizio del decennio successivo, le cui opere sono entrate nelle collezioni private della zona briantea soprattutto negli anni Novanta.
Il Museo d’Arte contemporanea di Lissone, insieme alle splendide opere delle collezioni sorte sui successi dello storico Premio cittadino, propone al pubblico, fino al 20 settembre, capolavori di importanti artisti che hanno gravitato nella Brera dei primi anni Sessanta, quali Fontana, Manzoni, Castellani, Dadamaino, Bonalumi ed Agnetti.
Ci sarà, invece, tempo fino al 4 ottobre per immergersi nell’arte nucleare e spazialista proposta nelle meravigliose sale affrescate del secentesco Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, nel quale i visitatori potranno ammirare opere di Crippa, Baj, Colombo, Pinelli, Schifano, Gilardi e molti altri. Una sezione speciale è dedicata, poi, alle presenze nel collezionismo locale di alcuni artisti che, attualmente, lavorano e insegnano all’Accademia di Brera.
Il progetto è stato realizzato in occasione di “Meet Brianza Expo-Fuori Expo in Brianza”, iniziativa finanziata da Regione Lombardia e Camera di Commercio di Monza e Brianza, con il coordinamento della Provincia di Monza e della Brianza.
L’obiettivo di “Tracce di contemporaneo”, oltre alla divulgazione dell’arte contemporanea, è quello di valorizzare ulteriormente il patrimonio artistico e culturale del territorio brianteo creando un armonioso dialogo tra opere contemporanee e ville storiche in un tour all’insegna del bello. Questo attraverso l’arte dal Novecento fino a giungere ai giorni nostri, percorrendo le fantastiche strade del collezionismo brianteo, unitamente alla scoperta delle straordinarie opere architettoniche del territorio.
Enzo Mauri