Una bella iniziativa, che merita una sottolineatura, riguarda il Comune di Monza, che da circa un anno sta portando avanti con successo un progetto per abbattere l’enorme spreco alimentare che purtroppo riguarda tutta la cosiddetta “società evoluta”.
L’amministrazione comunale monzese si è fatta promotrice della campagna “Tenga il resto”, che intende sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche dello spreco alimentare e anche sul riciclo dei rifiuti. I risultati finora ottenuti sono indubbiamente significativi tant’è che la Città di Monza nei giorni scorsi ha ricevuto uno speciale riconoscimento da parte di Legambiente e Cial, il Consorzio Nazionale per il recupero dell’alluminio, durante la cerimonia di premiazione dei Comuni ricicloni che si è tenuta a Roma.
“Tenga il resto”, lanciata l’anno scorso dal Comune di Monza, ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini, coinvolgendo i ristoratori, i gestori di tavole calde e bar. Grazie a una fornitura a cura di Cial di 100mila vaschette in alluminio – materiale riciclabile -, i consumatori degli esercizi che aderiscono esponendo la locandina della campagna possono riportare a casa i pasti non consumati.
All’iniziativa hanno aderito decine di bar e ristoranti e l’elenco (consultabile sul sito del Comune) è in continuo aumento. “Un’idea efficace – commenta l’assessore alle Politiche di sostenibilità, Francesca Dell’Aquila – che sta per essere replicata in diverse altre città italiane e che permette di unire i temi della lotta allo spreco alimentare con quelli della gestione sostenibile dei rifiuti, che deve puntare su recupero e riciclo ma anche sulla riduzione alla fonte della produzione degli scarti. Il riconoscimento ottenuto da Legambeiente e Cial ci incoraggia a proseguire su questa strada ed è anche un premio alle ottime performances sulla raccolta degli imballaggi in alluminio realizzati dalla nostra città grazie alla collaborazione dei monzesi”.