News

Sulla starting grid dell’Autodromo scattano 500 amministratori condominiali


Convegno Anaci Monza 1Sulla griglia di partenza dell’Autodromo Nazionale si sono presentati in 500, ma non sono piloti! Si tratta degli iscritti alla prima edizione del convegno “Ready to Run” che ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) di Monza e Brianza ha organizzato oggi, venerdì 22 settembre, negli spazi della Palazzina Hospitality. Il meeting nazionale ha visto la collaborazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili, della Fondazione Forense di Monza e il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza e Comune di Monza.

La fitta giornata di lavori si è aperta con i saluti istituzionali del Vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala e dell’Assessore per lo Sviluppo del territorio del comune di Monza Martina Sassoli. A seguire i lavori sono stati introdotti da Renato Greca (presidente ANACI Monza e Brianza), Leonardo Caruso (presidente ANACI provincia di Milano), Laura Cosentini (presidente del Tribunale di Monza), Avio Giacovelli (presidente dell’Ordine degli avvocati di Monza e Brianza), Federico Ratti (presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili), Claudio Bianchini (presidente ANACI Regione Lombardia) e Francesco Burrelli (presidente ANACI nazionale).

Da sinistra nella foto: il Vicepresidente della Regione Lombardia Fabrizio Sala con il Presidente Anaci MB Renato Greca

Da sinistra nella foto: il Vicepresidente della Regione Lombardia Fabrizio Sala con il Presidente Anaci MB Renato Greca

“Con ANACI in Expo – ha sottolineato il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale Fabrizio Sala Sala nel suo intervento – abbiamo prodotto una carta sull’ambiente che ci aiuta a tenere alta l’attenzione sul tema dell’efficienza energetica degli edifici. Gli amministratori di condominio sono uno stakeholder fondamentale della Regione e del nostro assessorato alla Casa, perché sono la categoria in prima linea a contatto con il tessuto sociale, potendo quindi cogliere i problemi e gli umori della popolazione”. Ed infatti si può dire che i protagonisti del meeting monzese sono il termometro dell’economia familiare soprattutto in tempi in cui la crisi ha certamente aumentato il numero delle sofferenze e delle morosità. “Secondo il principio di sussidiarietà – ha proseguito il vicepresidente- grazie alla nuova legge sulla casa anche i soggetti privati potranno essere soggetti accreditati per le assegnazioni e quindi in questa fattispecie entra anche la categoria degli amministratori di condominio”.
“Con l’assessorato all’Ambiente e i referenti istituzionali del territorio potremmo studiare progetti importanti per l’efficientamento energetico degli edifici. Ne discuterò con l’assessore all’Ambiente. È importante soprattutto per quest’area, la Brianza, che in inverno ha grossi problemi di inquinamento”, ha concluso il vicepresidente.

“ANACI non delega la sua formazione a enti terzi – ha dichiarato il presidente di ANACI Monza e Brianza Renato Greca – e questo ha permesso all’associazione di compiere un grande salto qualità, consentendole di dialogare alla pari tanto con i condomini che abitano le realtà che amministriamo, tanto con le istituzioni, sia a livello locale, regionale e nazionale: i nostri amministratori sono credibili e degni di fiducia. Tante sono le tematiche da affrontare in futuro, in un’ottica sempre più green, sostenibile e rivolta al futuro: dall’efficientamento energetico fino al dialogo con gli istituti scolastici, nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. Un sapere unitario, una formazione continua e condivisa con gli altri ordini professionali: il futuro guarda in queste direzioni. Fondamentale, per la riuscita del convegno di oggi, il ruolo del Centro Studi Anaci Monza e Brianza e in particolare del lavoro degli avvocati Davide Longhi e Giorgio Galetto”.

“Non solo amministratori, ma veri e propri manager: sono questi gli amministratori del futuro – ha commentato Claudio Bianchini, presidente ANACI Lombardia – Solo nella nostra regione si contano ormai più di 2.300 associati: a cinque anni di distanza dall’ultimo convegno organizzato proprio qui in autodromo, tanti passi in avanti sono stati compiuti: penso alla Carta sull’ambiente redatta nei mesi di Expo Milano 2015 e agli ANACI Day, alle attività di formazione e alla collaborazione con tante altre realtà: è grazie a queste e a tante altre attività che possiamo dire, oggi, che ANACI non è seconda a nessuno”.

“La certificazione è fondamentale e il professionista deve essere certificato da un ente terzo – ha aggiunto Francesco Burrelli, presidente ANACI nazionale – che è garanzia e tutela della sua professionalità. Una professionalità sempre più rischiosa, sempre più ricca di responsabilità. Solo un amministratore preparato può realmente aiutare i suoi condomini. Per questo per noi è importante sottolineare questo concetto: ANACI è la casa della formazione”.

Fino a sera una dozzina di competenti relatori che si sono alternati sul palco per approfondire importanti temi di attualità per il settore e non solo, visto il coinvolgimento a ricaduta sugli inquilini, che, nella maggior parte dei casi, siamo un po’ tutti noi, salvo non vivere in una singola proprietà.

Intorno al condominio si sviluppano da sempre varie problematiche e criticità che fanno capo in primo luogo alla sicurezza, con particolari responsabilità detenute proprio dall’amministratore. Il convegno ha affrontato vari aspetti della convivenza condominiale, dalla ripartizione delle spese, in particolare quelle straordinarie, allo statuto della proprietà condominiale, al ruolo dell’amministratore (la sua nomina, la durata e i contenuti dell’incarico, oggi molto cambiati rispetto al passato, e la sua revoca). Sono stati anche affrontati temi delicati come la sospensione dei servizi in caso di mora ultrasemestrale. Per quanto riguarda il cosiddetto supercondominio, l’attenzione si è focalizzata sulla figura del delegato all’assemblea condominiale.

Sulla sempre delicata questione della ripartizione delle spese, alcune relazioni si sono soffermate sulla suddivisione delle stesse per quanto riguarda il lastrico solare di uso esclusivo e per le solette che servano da sostegno per il cortile e da copertura per le autorimesse interrate, sul registro di contabilità e il conto corrente di condominio. Su questo filone la giurisprudenza recente in tema di opere eseguite dal singolo condomino e sulle anticipazioni effettuate dall’amministratore. Infine, i pagamenti ai fornitori del condominio con gli obblighi e le responsabilità dei condomini e dell’amministratore.

ANACI MB, che conta 200 amministratori per circa 10mila condomini amministrati in Brianza, è impegnata su vari fronti: sicurezza insieme all’Associazione di Controllo di Vicinato, condominio cardioprotetto con Brianza per il Cuore (sono stati già installati 12 defibrillatori), sui furti in appartamento con un apposito vademecum per prevenirli, sul risparmio energetico e su progetti di alternanza scuola-lavoro per i giovani che vogliono diventare futuri amministratori condominiali.

www.centrostudianacimonza.com

Convegno Anaci Monza

Print Friendly, PDF & Email