Imperdibile serata per gli appassionati di alpinismo mercoledì 6 luglio al negozio DF Sport Specialist di Bevera di Sirtori dove arriva Simone Moro, grandissimo alpinista bergamasco, ospite molto atteso e un amico di lunga data del padrone di casa Sergio Longoni.
L’iniziativa “A tu per tu con i grandi dello sport” non poteva non avere un protagonista assolutodella stagione alpinistica 2016 come Moro, reduce dalla conquista dell’impervia vetta del Nanga Parbat, in febbraio, in piena stagione invernale.
Non è la prima volta che Simone Moro si presenta agli amici di DF Sport Specialist, il suo è un ritorno che non mancherà di essere coinvolgente ed entusiasmante come già accaduto nelle precedenti occasioni. Simone racconterà la sua voglia di esplorare e la sua avventura sul Nanga Parbat, la “montagna nuda” in lingua urdu mentre per gli sherpa, gli abitanti della regione himalayana, è “la mangiauomini” o la “montagna del diavolo”.
La prima settimana di dicembre dello scorso anno Simone Moro e Tamara Lunger sono partiti alla volta del Pakistan per il loro tentativo di ascesa invernale. Per Moro è il terzo tentativo verso questa cima di 8.126 metri e la quindicesima spedizione invernale della sua carriera alpinistica.
Il 26 febbraio 2016 alle 15,37 locali (le 11,37 in Italia) arriva su Facebook l’annuncio che fa entrare Moro nella storia dell’alpinismo: è il primo al mondo a violare in invernale la “killer mountain”.
Simone Moro, laureato con 11o e lode in scienze motorie, è l’unico alpinista della storia ad avere raggiunto quattro cime di 8.000 metri in COMPLETA stagione invernale (partendo dopo il 21 dicembre): il Shisha Pangma (8.027 m), il Makalu (8463 m), il Gasherbrum II (8.035 m) e il Nanga Parbat (8126 metri). È salito sulla vetta di sette dei quattordici 8000 m ed è arrivato quattro volte in cima all’Everest (8.848 m). Per due volte, nel 2013 e nel 2014, ha tentato la salita invernale al Nanga Parbat (Himalaya, 8.125 m) e nel 2012 ha tentato per la seconda volta il concatenamento Everest-Lhotse.
Ha ricevuto il “Pierre de Coubertin Fair Play Trophy” dall’UNESCO, il “David A. Sowles Award”, dal segretario dell’ONU Kofi Annan e la Medaglia d’Oro al Valor Civile dal Presidente della Repubblica per il salvataggio estremo che ha operato sulla parete ovest del Lhotse (8516 m) in Nepal, da solo, con il buio, con un elevatissimo rischio di valanghe e senza ossigeno.
“Best of The Explorersweb” per la migliore impresa alpinistica e “Golden Piton” della rivista americana Climbing per la salita al Gasherbrum II. Autore di cinque libri. L’ultimo è “In ginocchio sulle ali” (2014). I suoi libri sono stati tradotti in inglese, in tedesco, in spagnolo e in polacco.
Il video di Simone Moro prima della partenza per il Nanga Parbat: il video
In occasione della serata, i negozi DF Sport Specialist e Blufrida rimarranno aperti al pubblico fino alle ore 22. Al termine della serata buffet offerto al pubblico.