Il 24 giugno si festeggia il primo patrono di Monza, San Giovanni Battista e tradizione vuole che in serata al Parco ci siano i fuochi artificiali, quest’anno senza botti d’inizio e fine per non spaventare gli animali, in particolare le specie selvatiche che vivono nel grande polmone verde.
Lo spettacolo pirotecnico, accompagnato dalla musica, è in programma alle ore 22 nel pratone compreso tra Cascina Frutteto (sede della Scuola Agraria) e Cascina Fontana (sede Consorzio Villa Reale e Parco). In caso di maltempo verrà rinviato di 24 ore. Le previsioni del tempo, mentre scriviamo queste note, dicono che farà caldo ma che il rischio di temporali è ridotto.
Il pubblico potrà accedere al parco attraverso un percorso diretto e illuminato da Porta Monza lungo viale dei Tigli.
Linguaggio pirotecnico e linguaggio musicale si concilieranno dando luogo ad uno spettacolo di luci, colori e suoni, sulle note dei brani “Stardust” di Mika e Chiara, “Roma Bangkok” di Baby K e Giusy Ferreri, “Chandelier” di Sia, “Anima vola” di Elisa, “Unconditionally” di Katy Perry e “Grande amore” di Il Volo.
L’ideazione e la realizzazione dell’evento è di Martarello Group, con esperienza nel settore in ambito nazionale e internazionale.
In occasione della festa patronale, nel capoluogo brianteo dalle 14 alle 24 è previsto il divieto di transito a tutti i veicoli (tranne quelli di pronto intervento e autorizzati) lungo il viale Cavriga, nel tratto compreso tra viale dei Tigli fino a venti metri prima l’uscita della Porta di Villasanta. Dalle 22.45 alle 24, e comunque fino al termine delle operazioni di sfollamento, è previsto il divieto di transito anche lungo il viale Brianza nel tratto tra via Ramazzotti e viale Cesare Battisti.
Per la tradizionale Fiera di San Giovanni, dalle 5 alle 22 nella zona del vecchio carcere di via Mentana non saranno percorribili (con divieto di sosta) anche le vie Procaccini e Pisacane, a partire dall’intersezione con la via Procaccini fino all’intersezione con la via Beccaria. Doppio senso di circolazione in via Calvi riservato ai residenti.
Tutte le porte e ingressi del Parco saranno aperte fino alle 24, mentre Porta Monza sarà aperta anche oltre le 24 per permettere il deflusso degli spettatori che negli anni passati ha
nno raggiunto oltre 20mila unità. Gli ingressi al Parco da Vedano (Porta Vedano, Vedano-Montagnetta, Vedano pedonale viale Battisti, Vedano pedonale via Villa), vicini all’area di sparo, saranno chiusi dalle 18 fino al termine dello spettacolo. Poi saranno riaperti fino alle ore 24.
Al termine dello spettacolo, è consigliato per lo sfollamento il percorso illuminato di viale dei Tigli verso Porta Monza. Tutte le altre uscite del Parco (aperte fino alle 24) saranno infatti raggiungibili lungo tragitti non illuminati.
Si raccomanda di arrivare per tempo e si utilizzare i parcheggi di Porta Monza (1200 posti) e dell’ Ospedale San Gerardo (650 posti). E’ vietato entrare in bicicletta, anche a mano, quindi i ciclisti dovranno lasciare il proprio mezzo lungo la cancellata del muro di cinta su viale dei Tigli. Vietata anche la sosta di moto motorini nel Parco (pena la rimozione).
Le persone disabili possono parcheggiare in viale Mirabellino purché le auto abbiamo il necessario contrassegno; l’uscita è prevista da Vedano-Montagnetta. L’area per assistere allo spettacolo è alla destra del fronte fuochi.
In mattinata, alle ore 12, sotto il porticato dell’Arengario, il Sindaco Roberto Scanagatti consegnerà come di consuetudine nel giorno di San Giovanni le civiche benemerenze.