Fiere, Feste, Sagre News

RistorExpo, l’anarchia in tavola


RistorExpo ChefProtagonista a RistorExpo 2016 l’anarchia. Anarchia intesa come libertà di espressione, di pensiero e come affermazione del talento e della creatività individuale, riferita in particolare alla cucina e suoi primi attori, gli chef, geni in grado di destreggiarsi tra pentole e fornelli, ma soprattutto capaci di leggere gli alimenti nella loro essenza e nell’intimità profonda dei loro sapori

Anarchia è il tema prescelto per la nuova edizione della rassegna enogastronomica di Lariofiere che apre i battenti domenica 21 febbraio. Il focus punta dritto alle individualità, dotate del coraggio di interpretare il proprio talento, guardando sempre l’eccellenza pur seguendo percorsi personali, non codificati, coerenti solo con il proprio credo e con le proprie convinzioni.

In un momento storico nel quale non è facile individuare un “pensiero dominante” si fa largo «l’affermazione del libero pensiero e della genialità del singolo». Il dibattito verrà affrontato insieme agli esponenti più autorevoli del comparto enogastronomico, con l’obiettivo di rappresentare e interpretare «il nuovo sentire che caratterizza il mondo della cucina».

Il concetto è ribadito dal Presidente di Lariofiere, Giovanni Ciceri: «È importante che emergano le grandi eccellenze personali. Se c’è un vincitore? Certo, ed è il sapore. Oltre ovviamente al talento. La libertà di creare, senza orpelli, è quanto abbiamo cercato di mettere a fuoco in questa edizione del 2016».

Ristorexpo sono collegate le immagini di famosi chef al lavoro, di piatti preparati con cura estrema, di vini degustati e commentati e di importanti lezioni teorico-filosofiche sono rimaste impresse nella memoria comune del pubblico. L’intero Salone è uno show in grande stile capace di tracciare le linee, complicate e difficili da cogliere, delle tendenze culinarie contemporanee (o della loro assenza, come sottolineato dal claim Anarchia Enogastronomica).

Spazio anche alla ristorazione professionale: dall’assistenza macchinari, dalla Birra e dal Cibo fino all’ Utensileria, al Vino e agli Zuccheri della pasticceria, per soddisfare le varie esigenze degli operatori nella ristorazione.

Il reparto gastronomico è chiaramente quello più rappresentato, grazie al coinvolgimento di allevatori, aziende agricole, produttori di pasta fresca, pasticceri, commercianti di prodotti surgelati, frantoi, mielifici, terrefazioni e tanti altri. Anche il vino d’eccellenza e la birra di qualità trovano spazio nel medesimo Padiglione Volta, così da creare un angolo completamente dedicato alla dimensione enogastronomica colta nelle sue molteplici facce.

Il mondo delle attrezzature professionali, dai macchinari alle forniture di arredo, si colloca invece nel Padiglione Manzoni, dove secondo una struttura nota e ben rodata si affianca alla sfera dei servizi per la ristorazione di vario tipo. Particolare rilevanza nel corso degli ultimi anni ha assunto il comparto dei sistemi informatici, divisi in hardware e software, che sempre più si rendono necessari nell’accurata pianificazione di complesse compagini della ristorazione, e che di conseguenza vengono richiesti a gran voce dagli operatori di settore.

La superficie del Padiglione C è invece divisa in alcune macroaree, che spaziano dalle Osterie Slowfood alla zona dedicata alla panificazione, dove il focus sfuma dall’esposizione vera e propria alla sua fruizione. Una sala laterale ospita il punto focale di Winexpo, il percorso esplorativo del vino, mentre un’intera ala è adibita allo svolgimento dei diversi concorsi in programma al Salone. Oltre ai tre organizzati direttamente da Ristorexpo, si segnalano il Trofeo RistoPiù che coinvolge i migliori pizzaioli d’Italia e il 1° Concorso di gelateria: Campioni in Erba che insiste sul tema centrale del miele; questi ultimi sono stati coordinati da alcuni espositori, a riprova dell’atmosfera di coinvolgimento e collaborazione che permea la mostra.

Ristorexpo sarà aperta al pubblico da domenica 21 a mercoledì 24 febbraio 2016


ORARI DI APERTURA

Tutti i giorni 10,00 – 19,30

Mercoledì 24 febbraio chiusura anticipata alle ore 18,00.

INGRESSO ALLA MOSTRA

L’ingresso alla mostra è gratuito per gli operatori muniti di cartolina invito.

Biglietto di ingresso al pubblico € 8,00 – Gratuito fino a 14 anni

 

www.ristorexpo.net

Print Friendly, PDF & Email