• Chi siamo
    • La Redazione
    • Contattaci
  • Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Instagram
BrianzaPiù | Il Bello e il Buono della Brianza e del Lario Magazine territoriale a cura di Carlo Gaeta by Epickonomia.it, Comunicazione Sostenibile
  • Eventi
    • Arte e Cultura
    • Brianza by Night
    • Fiere, Feste, Sagre
    • Musica, Concerti, Spettacoli
    • Teatro
  • Territorio e Turismo
    • Ambiente, Green Event
    • Itinerari
    • Musei
    • Parchi e aree verdi
    • Ville, Dimore storiche
  • Made in Brianza
    • Economia & Lavoro
    • Artigianato
    • Commercio
    • Industria
  • Benessere e Salute
  • Sport
  • Motori
  • Il Resto del Carletto
    • Editoriali & Opinioni
News

Rifugiati, a Monza un convegno e una mostra

7 anni ago
Brianza Acque

Giornata mondiale del rifugiato 2016Anche Monza ricorda la Giornata Mondiale del Rifugiato, in programma lunedì 20 giugno, celebrata inizialmente solo in alcuni paesi dell’Africa, ma dal 2000, con la risoluzione dell’Assemblea Generale, aperta a tutti dalle Nazioni Unite. Seppur con due giorni di ritardo rispetto alla ricorrenza, è in programma un appuntamento dal titolo ‘Dal mare e dalla Terra’, una tavola rotonda su ‘Il giornalismo e i rifugiati’ e l’inaugurazione della mostra ‘Mille e una rotta’, tutto presso l’Oasi San Gerardo.

L’appuntamento, con libero accesso a tutti gli interessati, è fissato presso l’antico ospedale di via Gerardo dei Tintori 18, per mercoledì 22 giugno, alle ore 17.30.    

Nell’occasione sarà presentato, a cura della rete RTI Bonvena,  il quarto report sull’accoglienza richiedenti asilo in Brianza, poi, seguirà la tavola rotonda, moderata da Fabrizio Annaro, direttore de Il Dialogo di Monza ed il vernissage della mostra.

All’interessante confronto, con il mondo dei media in primo piano, interverranno  Martino Cervo, direttore de Il Cittadino di  Monza e Brianza, Guido Bandera, capo redattore del quotidiano Il Giorno per Monza e Brianza, Riccardo Rosa del Corriere della Sera, Emanuele Giacomelli de Il Giornale di Monza, Diego Motta del quotidiano cattolico Avvenire ed Ottavia Spaggiari di Vita.

I rifugiati sono persone costrette a lasciare il Paese dove sono nate e stavano vivendo, per scappare dalla morte, dalla violenza, dalla persecuzione, dalla discriminazione perché professanti una determinata religione piuttosto che un’altra o appartenenti ad un gruppo etnico diverso, con idee politiche non uguali a quelle di coloro che governano la nazione ospitante. Alla fine del 2011, nel mondo, i migranti forzati erano più di 42 milioni, mentre i rifugiati in senso stretto erano più di 15 milioni. In Italia, invece, i rifugiati sono circa 58.000. Tra questi, poco meno della metà sono minori, per lo più bambini a cui è negata la possibilità di essere tali,  strappati, come sono, dai propri affetti, dai propri legami e costretti a vivere i drammi peggiori della vita adulta.

Per coordinare gli aiuti degli Stati dichiaratisi a favore dei rifugiati di tutto il mondo, nel 1950 le Nazioni Unite hanno costituito l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (United Nations High Commissioner for Refugees – UNHCR).

La Giornata Mondiale del Rifugiato è sorta per sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sul tema della protezione internazionale e delle migrazioni forzate in tutti i suoi vari aspetti. La ‘mondializzazione’ della ricorrenza fu voluta come segno di solidarietà con il continente africano, che ospitava ed ospita ancora oggi il maggior numero di rifugiati e nei confronti dei quali ha tradizionalmente mostrato estrema generosità.

Questo il programma dell’incontro di mercoled’ 22 giugno:

  • ore 17,30 Saluti delle Istituzioni, con Gigi Ponti, Presidente Provincia Monza e Brianza e Cherubina Bertola, Vicesindaco di Monza,
  • 17.45 Presentazione quarto report richiedenti asilo in Brianza ‘Dal mare e dalla terra’, a cura di Roberto D’Alessio e Sergio Saccavino di RTI Bonvena,
  • 18.20 Presentazione ed inaugurazione mostra ‘Mille e una rotta’, allestita dai Missionari Saveriani sino al 13 luglio, grazie ad una iniziativa del Consorzio Comunità Brianza in collaborazione con la Caritas di Monza,
  • 18.30 Tavola Rotonda ‘Il giornalismo e i rifugiati’, con introduzione di Luigi Losa, Vice Presidente Fondazione Comunità di Monza e Brianza,
  • 19.30 Domande, dibattito e conclusioni,
  • 19.50 Aperitivo, con visita alla mostra.  

Enzo Mauri

Print Friendly, PDF & Email

Share this:

  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
convegno giornalisti Giornata mondiale del rifugiato il dialogo Monza mostra oasi San Gerardo rifugiati
Cesano ricorda il Maestro Giuseppe Cerelli
Coppa Intereuropa, un salto nel passato del motorsport

Potrebbero piacerti anche

sicurezza informatica
News

Non esiste un “periodo di calma” per la sicurezza...

2 settimane ago
4 min read
Inflazione alta, quanto conviene puntare sulle azioni
News

Inflazione alta, quanto conviene puntare sulle azioni

1 mese ago
3 min read
Utilizzare le piattaforme dei broker online
News

Utilizzare le piattaforme dei broker online: guida ai vari...

1 mese ago
3 min read
Borsa, quali sono le previsioni per le prossime settimane?
News

Borsa, quali sono le previsioni per le prossime settimane?

1 mese ago
3 min read
Boom dell’intelligenza artificiale
News

Boom dell’intelligenza artificiale: in quale campo usarla?

1 mese ago
3 min read
Lugano
News

Lugano, la città dove sui può vivere pagando tutto in...

1 mese ago
2 min read

Fuori Brianza

  • Città mondiali del lusso
    Città mondiali del lusso: Milano sesta città più cara...
    2 anni ago
  • Disoccupazione agricola
    Disoccupazione agricola: a chi spetta e come richiederla
    2 anni ago
  • Architetti a Milano
    Architetti a Milano: rapporto sulla professione
    3 anni ago
  • Torna la Città dei Balocchi a illuminare Como
    3 anni ago

Brianza in foto

  • Monza, seguendo i fedeli…verso Papa Francesco
    6 anni ago
  • Sporting Club Monza in festa per i 50 anni (le immagini)
    7 anni ago
  • Vimercate: ecco il cohousing, ritorno alla vita in corte
    7 anni ago
  • Guttuso rivive al MUST ed è un successo
    7 anni ago
  • Villa Monastero veste i colori del Carnevale
    7 anni ago
  • Varenna, premiati i vincitori del concorso Una Foto per Natale
    7 anni ago
  • Stella e Insegne d’Oro USSMB, serata speciale...
    7 anni ago
  • Varenna, famiglie a Villa Monastero anche nelle feste
    7 anni ago
  • newClasseA_300x250.gif

Vetrina

  • I migliori giochi dei casinò online
  • Lavoro in Smart Working
    Lavoro in Smart Working? Ecco come migliorare la...
  • Idraulico in Brianza
    Idraulico in Brianza, come trovarlo in rete
  • Briscola
    Briscola, 7 e 1/2, mercante in fiera: quali sono i...
  • Fuori sede
    Fuori sede: come affrontare la nuova sfida

Nel weekend

  • Segni di Jazz, a Chiasso il XXII Festival di cultura e musica
  • Solaris, nuovo volo e nuova traiettoria al Serrone della Reggia...
  • Valsassina la Valle dei Formaggi, eventi di un’estate...
  • Festival di Bellagio, la grande musica esalta le bellezze del...
  • Franciacorta Summer Festival, glamour weekend food&wine
  • ACI Racing Weekend, in gara figli e nipoti d’arte
  • Val d’Intelvi, Boscultura a Schignano nel ricordo della...
  • Suino diVino, a Santa Giustina salumi d’autore e vini doc...
  • Valsassina: la Valle dei Formaggi. Si parte con la Fiera del...
  • Il mito di Gilles rivive a Monza nella mostra firmata da Colombo...
  • Monza ENI Circuit, scendono in pista le Gran Turismo
  • Il Seveso si colora di giallo, tutta colpa delle paperelle
  • A Lariofiere week-end a tutto motore con il B Motor Show
  • Legally Blonde, la rivincita delle bionde al Teatro Manzoni di...
  • Como Città dei Balocchi, il Natale è qui!

Seguici anche su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Google

Ultimi articoli

  • Non esiste un “periodo di calma” per la sicurezza informatica 16 Marzo 2023
  • Inflazione alta, quanto conviene puntare sulle azioni 24 Febbraio 2023
  • Utilizzare le piattaforme dei broker online: guida ai vari passaggi 24 Febbraio 2023
  • Borsa, quali sono le previsioni per le prossime settimane? 22 Febbraio 2023
  • Boom dell’intelligenza artificiale: in quale campo usarla? 20 Febbraio 2023
  • Lugano, la città dove sui può vivere pagando tutto in Criptovalute 20 Febbraio 2023
  • Come imparare le piattaforme di investimento, consigli per farlo in rete 20 Febbraio 2023

Brianza in video

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Brianzapiu.it - Tutti i diritti riservati

  • Contattaci
  • Policy
  • Le nostre Aziende
Utilizziamo i cookie solo per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi consideriamo che tu ne sia felice.Ok