Gli appuntamenti di maggio a LaVerdi continuano tra le date della Stagione Sinfonica, di Crescendo in Musica, della rassegna Chi ha paura di… e del Festival Nazionale Cromatica, giunto alla sua seconda edizione.
Giovedì 5, venerdì 6 e domenica 8 maggio ad animare la Stagione Sinfonica 2016 troviamo Il violino di Cardaropoli alla corte di “sua Maestà” Čajkovskij .
Si esibirà l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi guidata, per l’occasione, dal direttore Zangh Xian che accompagnerà il violino di Gennaro Cardaropoli. Il musicista, salernitano, nato nel 1997, è stato il vincitore del premio Abbado – edizione 2015 – quale migliore giovane violinista italiano. Debutterà a laVerdi abbracciando il suo magnifico violino Landolfi 1751 ed eseguirà il funambolico concerto in re maggiore di Čajkovskij .
Sabato 7 maggio, uno sguardo de laVerdi sui più piccoli, per il Crescendo in Musica 2016: andrà, infatti, in scena Sogno di una notte di mezza estate con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, il direttore Giovanni Marziliano, l’Associazione Espressione Danza e le splendide musiche di Felix Mendelssohn.
È il quinto appuntamento stagionale di Crescendo in Musica, la rassegna della verdi dedicate ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie segnato dalla rappresentazione di un grande classico, ispirato all’opera di William Shakespeare, resa ancora più vivace e coinvolgente grazie ai testi originali e alla regia di Francesco Montemurro, nonché alla recitazione di Nicola Olivieri.
Sogno di una notte di mezza estate è una commedia di William Shakespeare scritta tra il 1593 ed il 1595 in cui mito, fiaba, e quotidianità si intersecano senza fine.
“Mi sono sempre domandato in che modo divulgare, promuovere, avvicinare le nuove generazioni, gli amici, i conoscenti all’affascinante mondo del repertorio sinfonico” afferma il direttore d’orchestra Giovanni Marziliano “con l’originale appuntamento shakespeariano del Crescendo in Musica, cercheremo di dare una risposta a questo piccolo quesito, attraverso la conoscenza di una partitura meravigliosa, espressa dalla genialità di Mendelssohn e dalla bravura dei musicisti de laVerdi. Vorremmo che i nostri spettatori non fossero solo dei meri fruitori di un concerto, ma parte integrante e fondante del pomeriggio di musica passato insieme”.
Doppio appuntamento giovedì 12 e domenica 15 maggio all’Auditorium di Milano per tornare a parlare di cinema. Dopo il sold out con il Signore degli Anelli, laVerdi torna con Tempi Moderni, il capolavoro di Charlie Chaplin del 1936, giunto ormai all’ottantesimo anniversario dalla sua realizzazione. L’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi eseguirà dal vivo la colonna sonora del film, in sincrono con la proiezione della pellicola su grande schermo. A guidare laVerdi in questa speciale occasione, sarà la bacchetta di Timothy Brock, americano di Olympia (Whashington State), studioso e filologo delle musiche scritte dallo stesso Chaplin e tra i massimi esperti mondiali nel campo della musica per film.
Nel 1999 la Fondazione Chaplin chiese proprio a Brock di restaurare la partitura originale per Tempi Moderni , e da quel momento iniziò una proficua collaborazione tra la famiglia Chaplin e la Cineteca Nazionale di Bologna, che ha portato al restauro delle musiche originali di tutti i grandi capolavori di Charlie Chaplin, eseguiti poi da Brock in tutto il mondo.
Ma non è finita qui: il 21 maggio laVerdi ospiterà anche Cromatica 2016 – Tutti i colori della voce, il Festival Nazionale dei cori LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, transgender).
L’associazione Checcoro impegnata attraverso il canto corale nella tutela dei diritti LGBT organizza questa seconda edizione di cromatica che vede la partecipazione di ben nove cori, provenienti da tutta Italia, che si alterneranno proponendo brani di musica sacra, profana, colta e pop eseguite a cappella, o con interventi strumentali.
La serata si svolgerà presso Auditorium di Milano Fondazione Cariplo.
A corollario del Festival, altri due appuntamenti animeranno la città metropolitana: venerdì 20 maggio presso il Pertini, teatro di Cinisello Balsamo, e domenica 22 con diversi flash mob nelle vie del centro di Milano.
Tre giorni di musica e di incontri con la città che invitano una riflessione su quanto resta ancora da fare nel nostro Paese sui temi dell’uguaglianza dei diritti civili e sociali.
I cori LGBT sono formati da persone impegnate a promuovere una cultura dei diritti sociali e civili indipendentemente dall’orientamento sessuale. Aperti a tutti e in rapida crescita sull’intero territorio nazionale, sono una realtà consolidata nel nostro paese e lavorano in sinergia.
In un momento così importante in Italia per il dibattito sui diritti civili, il festival cromatica ha scelto di proporre sensibilizzare le persone su queste tematiche attraverso il linguaggio universale della musica. Utilizzando il canto corale dal vivo intende, infatti, proporre una immagine di comunità collaborativa capace di comunicare con efficacia i temi che le stanno a cuore e di stabilire una relazione culturale e sociale con il pubblico.
(a cura di Elizabeth Gaeta)
AUDITORIUM DI MILANO
Largo Mahler – Milano (Mi)
STAGIONE SINFONICA 2016
“Il Violino di Cardaropoli alla corte di ‘sua maestà Čajkovskij ”
Giovedì 5 maggio 2016 ore 20.30
Venerdì 6 maggio 2016 ore 20.00
Domenica 8 maggio 2016 ore 16.00
CRESCENDO IN MUSICA 2016
“Sogno di una notte di mezza estate”
Sabato 7 maggio 2016 ore 16.00
LaVERDI E IL GRANDE CINEMA
“Tempi Moderni”
Giovedì 12 maggio 2016 ore 20.30
Domenica 15 maggio 2016 ore 16.00
FESTIVAL
“Cromatica 2016”
Sabato 21 maggio ore 21.00
(per info su tutto il programma di Cromatica 2016 www.cromaticafestival.org )
INFO BIGLIETTI E PRENOTAZIONI SPETTACOLI
www.laverdi.org
tel. 02.83389401/2/3