Musica, Concerti, Spettacoli

Registi e filmmaker lecchesi a CineInCittà

Brianza Acque

Parte la terza edizione della rassegna cinematografica Lecco CineInCittà (in cinema che non ti aspetti) che vuole far conoscere i registi, i filmmaker lecchesi e le storie del territorio a un pubblico più ampio. Sono diverse le novità che riguardano la terza edizione. Nell’organizzazione della manifestazione, patrocinata e sostenuta dall’assessorato alla cultura del Comune di Lecco e dalla Lecco Film Commission, si aggiunge una nuova associazione, “Spettacolaree”, che si dedica ad avvicinare i giovani al mondo del cinema, del teatro e del canto attraverso corsi e laboratori.

Foto di gruppo alla presentazione della rassegna cinematografica lecchese CineInCittà

Foto di gruppo alla presentazione della rassegna cinematografica lecchese CineInCittà

Cambia anche il luogo degli appuntamenti. A ospitare la rassegna sarà lo spazio di Teatro Invito in via Ugo Foscolo a Lecco. Anche la programmazione, che per i primi due anni si è svolta per quattro venerdì consecutivi, viene suddivisa, nell’arco di tre mesi, in due week end mensili e una serata conclusiva, ecco le date: 16 e 17 febbraio, 2 e 3 marzo e 13 aprile 2018. Per attirare maggiormente il numero di spettatori più giovani le serate saranno fruibili gratuitamente, fino ad esaurimento posti, sempre con inizio alle ore 21:00, e durante le proiezioni, saranno presenti in sala i registi. “Lecco CineInCittà è frutto di una rinnovata collaborazione, che permette di ampliare l’offerta cinematografica in città – sottolinea l’assessore alla cultura del Comune di Lecco Simona Piazza – L’Amministrazione comunale, a fianco di Lecco Film Commissione e Spettacolaree porta, presso lo Spazio Teatro Invito, cinque appuntamenti attraverso i quali intende far conoscere al territorio a cui appartengono, i suoi registi e filmmaker, nonchè le produzioni che portano il nome di Lecco e la creatività dei suoi autori al di fuori dai confini territoriali della città”.

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA LECCO CINEINCITTA’ 

Lecco CineInCittà logoAd aprire la terza edizione, venerdì 16 febbraio, “Le allettanti promesse”, realizzato da Chiara Campara e Lorenzo Faggi. Si tratta del docufilm girato dai due autori in occasione del raduno mondiale dei volontari di Wikipedia ad Esino Lario lo scorso anno. Vincitore fra l’altro al Festival dei Popoli. A seguire il mediometraggio “Con le spalle nel vuoto –Vita di Mary Varale” realizzato a quattro mani dai lecchesi Sabrina Bonaiti e Marco Ongania. Narra le vicende e le scalate di un’alpinista che dal 1925 al 1935, in conflitto con il credere della sua epoca scalò ben 217 cime.

Sabato 17 febbraio sono in programma: “L’ultima Popstar – i fedeli di Papa Francesco” di Claudio Casazza, Stefano Zoja e Carlo Prevosti, premiato anch’esso al Festival dei Popoli. Un film che racconta passo dopo passo gli accadimenti prima del grande evento del marzo 2017, la visita del Santo padre a Monza. A seguire un film di montagna, inedito, di Paola Nessi a cura di Alessandro Masciadri: “Perdutamente Cerro Torre, da Cesare Maestri a Casimiro Ferrari”. Un documentario con le diverse testimonianze di Cesare Maestri, Mariolino Conti, Gigi Alippi, Giuseppe Lafranconi, Ernesto Panzeri, Felice Anghileri, Laura Ferrari, Ugo Ferrari e Giorgio Spreafico. Per concludere la seconda serata un documentario realizzato per il 25° anno di attività della Cooperativa Il Ponte. Realizzato da Antonio Losa: “Rispetto e Umanità”.

La terza serata, venerdì 2 marzo, è dedicata alla videomaker lecchese Ilaria Pezone, con tre titoli: “Indagine su sei brani di vita rumorosa dispersi in un’estate afosa – raccolti e scomposti in cinque atti”. Un film che ha partecipato anche al Filmmaker Film Fest 2016. Seguono un cortissimo e un corto della stessa autrice: “1510 – sogno su carta impressa con video”. Un film di emozione fitto di ricordi e filtrato da percorsi onirici. Chiuderà la serata “Vedere tra” un documento in cui Luigi Erba raconta nel dettaglio la mostra allestita a Palazzo delle Paure a Lecco.

Sabato 3 marzo, il quarto appuntamento della rassegna sarà dedicato ai “corti” e ai videoclip, con una serie di filmati realizzati da ragazzi lecchesi o che hanno frequentato le scuole professionali, nell’ordine: “Videoclip Signor Tenente” di Daniele Esposito e Andrea Marcianò. “Fili” di Alice Clerici. “Pandora” di Gabriele Fortuna “Sottocasa” un videoclip del regista e autore lecchese Antonio Losa. “La cantina” di Andrea Gianviti. “Videoclip” a cura di Alberto Alessi (Looksound multimedia). “Peepfone” di Gabriele Marelli. “Voiceland” di Luca Rigamonti. “Milano City” di Sara Bovini. “Operazione Demoni” di Michele Lozito. “3 videoclip” di Matteo Colombo. “Videoclip” a cura di Federica Grisoni.

Si riprende poi venerdì 13 aprile con la serata di chiusura, durante la quale verrà proiettato il mediometraggio “Storia di una goccia” della regista lecchese Nicoletta Favaron, che da quest’anno è diventata vice presidente del Festival della Montagna e dell’esplorazione città di Trento. Il viaggio di una goccia attraverso l’ambiente montano che si imbatterà in quattro atleti e una guida alpina. A seguire il corto “L’albero di cartone” di Marurizio Faia. Poi alcuni “Videoclip” del rapper lecchese Emanuele Battazza. Verranno proposti altri tre “Videoclip” di Matteo Colombo. L’ultima parte della serata è riservata al saggio finale di alcuni allievi che hanno seguito i corsi e i laboratori dell’associazione Spettacolaree con videoclip, sketch e cortometraggi. Al termine verranno consegnati gli attestati di partecipazione a tutti i registi e ai filmmaker che hanno partecipato.

Il programma dettagliato è consultabile cliccando qui 

Print Friendly, PDF & Email