• Chi siamo
    • La Redazione
    • Contattaci
  • Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Instagram
BrianzaPiù | Il Bello e il Buono della Brianza e del Lario Magazine territoriale a cura di Carlo Gaeta by Epickonomia.it, Comunicazione Sostenibile
  • Eventi
    • Arte e Cultura
    • Brianza by Night
    • Fiere, Feste, Sagre
    • Musica, Concerti, Spettacoli
    • Teatro
  • Territorio e Turismo
    • Ambiente, Green Event
    • Itinerari
    • Musei
    • Parchi e aree verdi
    • Ville, Dimore storiche
  • Made in Brianza
    • Economia & Lavoro
    • Artigianato
    • Commercio
    • Industria
  • Benessere e Salute
  • Sport
  • Motori
  • Il Resto del Carletto
    • Editoriali & Opinioni
Ambiente, Green Event • Arte e Cultura

Quella mano artistica dell’uomo che dona nuova vita

1 anno ago
Brianza Acque

In un periodo storico, il nostro, in cui la natura si sta ribellando all’uomo, ai suoi spasmodici sfruttamenti, alla sua mania di radere al suolo e di cementificare, alla sua scarsa attenzione verso il bello che per origine lo circonda; esiste anche chi, per fortuna, valorizza e apprezza ogni singola creazione e dono di madre natura.

E’ senza dubbio il caso dell’artista Brunivo Buttarelli, il quale ha realizzato un progetto artistico e naturalistico allo stesso tempo, che consiste nel dare nuova vita agli alberi.

Quella mano artistica dell’uomo che dona nuova vita

Quei figli della natura che noi tanto bistrattiamo, ai quali non sembriamo dedicare la minima attenzione, o riservare la giusta importanza. Quegli alberi tagliati e abbattutti senza pietà per trasformare il verde in cemento. Colate di cemento e mattoni ovunque…a sovrastare il bello, la natura, la materia prima e i figli della terra stessa.
Ebbene sì, proprio loro, quegli alberi che sono stati mangiati dal fuoco in Amazzonia, quelli che stanno bruciando in Australia, quelle creature imponenti e bellissime, da sempre parte della nostra terra, che si stanno spegnendo. Uno ad uno…come dei fari nel mare, come le luci che illuminano e segnano il nostro cammino, gli alberi si stanno spegnendo, perdono la loro luce, la loro linfa vitale.

E noi, anche se non ce ne rendiamo conto, oppure giriamo la testa dall’altra parte facendo finta di niente, ripetendoci che forse alla fine non è poi così grave, finiamo inevitabilmente per spegnerci con loro.

Ebbene, in questo mondo che si sta impoverendo, c’è chi mette in gioco la propria artisticità e le proprie doti, per dare nuova vita alle piante. Per risollevarle e farle letteralmente vivere di nuovo.
Brunivo Buttarelli, artista lombardo da sempre interessato al tema della vita dopo la morte, a quel viaggio affascinante che ogni elemento della natura e della terra, anche il più piccolo e apparentemente insignificante, compie dal momento della sua nascita fino al suo spegnimento, ha deciso di creare un apposito progetto dedicato a fare rivivere gli alberi.

Quella mano artistica dell’uomo che dona nuova vita

Costantemente affascinato da quello che le creature viventi, anche quelle più antiche che hanno solcato la terra milioni di anni fa, avrebbero da raccontarci se solo potessero ritornare in vita, l’artista, non a caso anche paleontologo, ha deciso di utilizzare il suo abituale approccio nei confronti dei fossili, anche per gli alberi.

Nuovi rami in acciaio inox, un rivestimento interno in metallo, ed ecco che gli alberi ritornano a vivere.
L’artista cremonese si impegna nel recupero di alberi di qualsiasi specie che, per motivi differenti, sono destinati ad andare incontro alla morte. Una sorta di sfida contro il tempo e contro il destino, la sua. Una missione compiuta con la tenace determinazione di dare una seconda occasione a chi se la merita davvero, la natura, la terra e i suoi figli: gli alberi.

L’acciaio riveste i rami di questi alberi dando loro nuova forza e facendoli brillare ancora una volta al sole. La struttura interna, invece, viene completamente svuotata e rivestita dal metallo. E’ proprio come se alla pianta venisse messo un vestito nuovo che gli dona nuova vita.
Nuova linfa vitale scorre nell’albero, tra le intercapedini della sua corteccia, nel tessuto interno della pianta stessa e poi su, fino ai rami che si distendono verso il cielo.

Quella mano artistica dell’uomo che dona nuova vita

Quella mano artistica dell’uomo che dona nuova vita

La linfa verde, naturale e pura che dal tempo dei tempi nutre e fa vivere gli alberi, viene qui sostituita con l’acciaio. Una brillantezza diversa, quindi, illumina ora gli alberi, ma che li fa comunque risplendere sotto i raggi del sole e che sostiene l’albero come un caldo e robusto abbraccio. Un abbraccio che proviene dall’uomo, quello stesso uomo che disbosca e che brucia.

L’artista Brunivo Buttarelli è come un moderno Ovidio che compie le sue personali metamorfosi per dare una seconda possibilità alla bellezza che ci circonda e per far sì che la vita del nostro pianeta non si spenga del tutto.

Noi che viviamo in un territorio ancora fortunatamente immerso nel verde, quello brianzolo, comprendiamo bene quanto sia importante saper coniugare l’avanzamento dell’uomo e delle sue creazioni (anche in cemento) con il legittimo spazio della natura. Quello spazio inviolabile e vivo, che si nutre dal suolo e grazie al cielo. Quell’entità, da troppi esseri umani oggi, purtroppo dimenticata e tralasciata, che ci ricorda chi siamo e da dove veniamo.

Quella mano artistica dell’uomo che dona nuova vita

Dare nuova vita alla natura, preservarla e abbracciarla. Fare scorrere nuova linfa vitale negli alberi. Dare loro una nuova opportunità di preservazione. Che la corteccia viva e calda, risplenda dei raggi del sole, o che l’acciaio preservi e sostenga i suoi rami, come il vento, l’importante è far vivere gli alberi. Farli vivere sempre, respirare il loro profumo e circondarci della loro bellezza.

Francesca Motta

Print Friendly, PDF & Email

Share this:

  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
acciaio inox alberi arte e natura artista Brunivo Buttarelli fare rivivere gli alberi metallo nuova vita agli alberi paleontologo
Brucia l’Australia al grido disperato della Terra
Giornata della Memoria: per non dimenticare quella terribile sconfitta dell’umanità

Potrebbero piacerti anche

Arte e Cultura • Editoriali & Opinioni

Nessuno si salva da solo. La natura lo sa e ce lo ricorda

2 mesi ago
5 min read
Ambiente, Green Event • Editoriali & Opinioni

L’Abbraccio. Non siamo per la Terra ciò che il virus è per...

3 mesi ago
5 min read
Arte e Cultura

Nuovo dipinto al Museo Civico di Biassono: un panorama d’altri...

11 mesi ago
2 min read
Ambiente, Green Event

Le nuove generazioni, sostenibili e consapevoli per la salvezza...

1 anno ago
6 min read
Arte e Cultura

Una gita al Villaggio di Natale

1 anno ago
5 min read
Arte e Cultura • Territorio e Turismo

Santuario della Madonna del Bosco: eterea e inarrivabile bellezza

1 anno ago
5 min read

Fuori Brianza

  • Disoccupazione agricola
    Disoccupazione agricola: a chi spetta e come richiederla
    5 mesi ago
  • Architetti a Milano
    Architetti a Milano: rapporto sulla professione
    1 anno ago
  • Torna la Città dei Balocchi a illuminare Como
    1 anno ago
  • Spirit de Milan: riaperto il locale meneghino dal gusto...
    1 anno ago

Brianza in foto

  • Monza, seguendo i fedeli…verso Papa Francesco
    4 anni ago
  • Sporting Club Monza in festa per i 50 anni (le immagini)
    5 anni ago
  • Vimercate: ecco il cohousing, ritorno alla vita in corte
    5 anni ago
  • Guttuso rivive al MUST ed è un successo
    5 anni ago
  • Villa Monastero veste i colori del Carnevale
    5 anni ago
  • Varenna, premiati i vincitori del concorso Una Foto per Natale
    5 anni ago
  • Stella e Insegne d’Oro USSMB, serata speciale...
    5 anni ago
  • Varenna, famiglie a Villa Monastero anche nelle feste
    5 anni ago
  • newClasseA_300x250.gif

Vetrina

  • Guida alla scelta del mutuo casa
    Guida alla scelta del mutuo casa
  • Plus500
    Plus500: la recensione per rispondere a tutti i tuoi...
  • glamping
    Tende glamping, il nuovo modo di fare campeggio in...
  • Prodotti personalizzati
    Prodotti personalizzati: dagli zerbini agli accessori
  • canapa
    Canapa, il business sostenibile del futuro

Nel weekend

  • Segni di Jazz, a Chiasso il XXII Festival di cultura e musica
  • Solaris, nuovo volo e nuova traiettoria al Serrone della Reggia...
  • Valsassina la Valle dei Formaggi, eventi di un’estate...
  • Festival di Bellagio, la grande musica esalta le bellezze del...
  • Franciacorta Summer Festival, glamour weekend food&wine
  • ACI Racing Weekend, in gara figli e nipoti d’arte
  • Val d’Intelvi, Boscultura a Schignano nel ricordo della...
  • Suino diVino, a Santa Giustina salumi d’autore e vini doc...
  • Valsassina: la Valle dei Formaggi. Si parte con la Fiera del...
  • Il mito di Gilles rivive a Monza nella mostra firmata da Colombo...
  • Monza ENI Circuit, scendono in pista le Gran Turismo
  • Il Seveso si colora di giallo, tutta colpa delle paperelle
  • A Lariofiere week-end a tutto motore con il B Motor Show
  • Legally Blonde, la rivincita delle bionde al Teatro Manzoni di...
  • Como Città dei Balocchi, il Natale è qui!

Seguici anche su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Google

Ultimi articoli

  • Guida alla scelta del mutuo casa 6 Aprile 2021
  • Plus500: la recensione per rispondere a tutti i tuoi dubbi 25 Marzo 2021
  • Tende glamping, il nuovo modo di fare campeggio in comodità 19 Marzo 2021
  • Mercati finanziari e investimenti: non si arresta il successo delle app di trading 17 Marzo 2021
  • Nessuno si salva da solo. La natura lo sa e ce lo ricorda 24 Febbraio 2021
  • Oscilloscopi: RS Components presenta la nuova gamma 21 Febbraio 2021
  • Noleggio a lungo termine, esaminiamo la convenienza 17 Febbraio 2021

Brianza in video

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Brianzapiu.it - Tutti i diritti riservati

  • Contattaci
  • Policy
  • Le nostre Aziende
Utilizziamo i cookie solo per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi consideriamo che tu ne sia felice.Ok