Gli imprenditori artigiani della Brianza protagonisti del volume Storie di Impresa for Expo insieme per la foto di rito con il Presidente e il Vicepresidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e Fabrizio Sala, il Presidente del Parco Regionale della Valle del Lambro Eleonora Frigerio e il Presidente di Apa Confartigianato Imprese Milano e MB Gianni Barzaghi
Anteprima in Expo a Pianeta Lombardia per la bella pubblicazione “STORIE D’IMPRESA FOR EXPO. Un percorso che dà gusto: il bello e il buono del saper fare” curata dall’Ufficio Comunicazione di Apa Confartigianato Imprese Milano e MB con il Parco Regionale della Valle del Lambro e MB, nell’ambito del progetto Meet Brianza Expo, in collaborazione e con il contributo di Camera di Commercio di Monza e Brianza, Provincia di MB, con il contributo di Regione Lombardia.
Ci piace sottolineare subito che la realizzazione dell’opera è stata di Roberta Cassina, per i testi, e di Alessandro Micheli, per le immagini e la grafica, con il coordinamento di Paolo Ferrario, segretario Apa Confartigianato Milano e MB, e la promozione di Antonio Mariani, dell’Ufficio Comunicazione Apa Confartigianato.
Nel libro vengono raccolte otto case history esemplari di PMI artigiane, in particolare del comparto alimentare e manifattura a basso impatto ambientale: Cascina Colosio e Gelateria Il Ranocchio di Monza, Berto Salotti di Meda, Floricoltura Minetti di Lentate sul Seveso, Birrificio Menaresta di Carate Brianza, Fornace Artistica e Mulino Ronchi di Briosco e Zoccolificio Sangiorgio di Merone.Ci sono storie che si dipanano quasi nel segreto, realtà umili e sincere che mettono a frutto le peculiarità del territorio e le trasformano in prodotti di qualità.
Il Governatore della Lombardia Roberto Maroni con in mano la pubblicazione presentata in anteprima a Pianeta Lombardia
Alla presentazione non è mancato il Governatore della Lombardia Roberto Maroni che ha sottolineato come il volume: “è molto interessante e racconta con bellissime immagini come lavorano gli artigiani lombardi. Il mio invito e’ a stamparne altre copie, in modo che se ne possa fare omaggio alle delegazioni istituzionali e di imprenditori, nazionali e internazionali, durante gli incontri che faremo nei prossimi mesi. Così che possano rendersi conto, al di la’ delle parole, di cosa sia il nostro ‘Made in Lombardy'”.
«Le storie vogliono essere una carta d’identità sui generis di una terra dove il fare impresa con successo sposa la valorizzazione del territorio – spiega Giovanni Barzaghi, Presidente di APA Confartigianato – Abbiamo voluto raccontare le aziende “dal di dentro”: in questo senso, la voce narrante del libro è il cuore e la testa di chi porta avanti l’impresa ogni giorno».
«L’operosità, la ricercatezza e soprattutto l’ingegno sono tre ingredienti di una ricetta che da centinaia di anni dà ottimi frutti. Percorrendo le sponde del fiume Lambro, il territorio mostra numerosi esempi di quanto la laboriosità locale abbia sempre saputo creare – chiosa Eleonora Frigerio, Presidente Parco Regionale Valle del Lambro – Questo volume narra storie di Brianza: artigiani che ogni giorno da poche materie prime creano qualcosa di nuovo e unico. Il trait d’union è il territorio operoso con le sue tante attività, diventate ormai patrimonio del mondo, anche grazie a EXPO».
Nella foto da sinistra: il neo Vicepresidente della Regione Lombardia Fabrizio Sala, l’autrice della pubblicazione Roberta Cassina, la presidente del Parco Regionale della Valle del Lambro Eleonora Frigerio e il Presidente di APA Confartigianato Imprese Milano e MB Gianni Barzaghi.
«L’esposizione universale di Milano, EXPO 2015 – dichiara il Vicepresidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala – è stata un’occasione unica per il nostro Paese, con un tema che ha saputo richiamare l’attenzione di milioni di persone e dei Governi. Nutrire il Pianeta racchiude in sé il proposito e il presupposto che lo sviluppo venga realizzato in maniera sostenibile a livello ambientale, economico e sociale. Le storie contenute in questo libro ci mostrano come le imprese artigiane siano per certi aspetti già all’avanguardia su queste tematiche, affrontando ogni giorno il proprio lavoro con coraggio e determinazione. È questa la Lombardia più bella e profonda. Ed è questa, credo, la Lombardia migliore».
Il volume è stato presentato anche ai ragazzi delle scuole professionali del comparto alimentare della Brianza, nell’ambito delle attività di orienteering giovedì 29 ottobre presso la sede monzese di Confartigianato. Gli studenti di CFP Terragni di Meda e In-Presa di Carate sono stati protagonisti di una performance teatrale d’improvvisazione sugli argomenti cardine delle case history e hanno realizzato brevi sketch dedicati ai settori delle imprese raccontate nel volume: alimentare, artistico, manifatturiero environmentally friendly, green.
Prossimamente BrianzaPiù riprenderà le storie dei nostri bravi artigiani nello spirito di portare fuori, anche attraverso il portale, le eccellenze della nostra terra per esaltare il bello e il buono, come recita il claim del nostro sito.
c.g.