Vale per l’HRC Monza lo slogan di una vecchia pubblicità degli Anni 90, quando un giovanissimo Stefano Accorsi pronunciava nello spot del gelato Maxibon, con un approssimativo slang angloromagnolo, il convincente “two is megli che uan”: sarà infatti l’argentino Julián Martínez, fratello di Lucas, capocannoniere idolo dei tifosi monzesi, il secondo straniero dell’HRC Monza, dopo il mancato accordo col connazionale Francisco Roca, comunque, distintosi per l’esemplare comportamento tenuto dentro e fuori dalla pista nella stagione appena conclusa.
Julián Martínez, nato a Godoy Cruz, in provincia di Mendoza, il 4 novembre 1989, è in possesso anche del passaporto spagnolo, come, del resto, il fratello Lucas, attaccante, confermato in maglia biancorossoazzurra grazie ai 56 gol realizzati nel suo primo campionato italiano di Serie A1, bottino che gli ha fatto vincere la Stecca d’Oro.
Pure Julián è attaccante puro. Cresciuto nel Petroleros YPF, dove ha vinto il titolo nazionale sia nella categoria Mini che nella categoria Infantil, si è affermato con la squadra ‘seniores’ nel 2007, trionfando nel Torneo Clausura. Nel 2009 è arrivato un altro grande successo, quello nel Campeonato Sudamericano, seguito, l’anno dopo, dalla doppietta nel Torneo Apertura e Torneo Clausura. Dopo la prima parentesi nell’Atlético Social San Juan, nel 2012, il giovane hockeysta si è trasferito nel Casa de Italia, dove ha vinto il Torneo Clausura. Ritornato l’anno seguente nel Petroleros YPF, Julian ha conquistato la prestigiosa Liga argentina, nonché il Campeonato Sudamericano, entrando nel giro della Nazionale albiceleste. Un altro anno e mezzo trascorso nell’Atlético Social San Juan, quindi, il salto in Europa. L’estate scorsa il giocatore argentino si è, infatti, trasferito al Basel, in Svizzera, dove l’esperienza è durata mezza stagione. Lasciata Basilea e tornato in Argentina, Julian è attualmente in forza nel Maipú Giol.
Dopo il recente accordo con l’Hockey Roller Club Monza, tanto voluto dal fratello Lucas, il nuovo straniero della squadra brianzola di A1 sarà a disposizione dell’allenatore Tommaso Colamaria dal mese di settembre, con il giusto tempo a disposizione per preparare al meglio l’inizio del campionato e la stagione delle coppe europee.
Con la casacca biancorossoazzurra, con il numero 1 sulla schiena, vedremo, poi, anche nel prossimo torneo, Juan Oviedo, argentino pure lui, da 13 anni in Italia, campione del mondo con l’Argentina nel 1999. Nel palmares del fortissimo portiere figurano, anche, due secondi posti ed un terzo nella più importante rassegna iridata, per un totale di 4 finali mondiali disputate, più due scudetti in Italia e due Supercoppe, a coronamento di una carriera davvero fenomenale. E’ decisamente lui l’uomo in più dell’HRC Monza e l’averlo confermato è stata, senza dubbio, una scelta felice. Nessuna squadra di Serie A1 può, infatti, vantare un estremo difensore con un’esperienza ed una classe cristallina simile, nonostante l’età. Oviedo e Martinez valgono insieme, in ogni partita, il prezzo del biglietto d’ingresso al palazzetto.
Anche il portiere di riserva Giuseppe Piscitelli ed il difensore-centro Andrea Camporese faranno parte della ‘rosa’ della prima squadra per la stagione 2016/17. Si tratta, quindi, di altri due tasselli, da aggiungere ai già confermati Juan Oviedo, Lucas Martinez e Francesco Compagno.
Piscitelli, nato a Bari il 28 novembre 1976, è tesserato per il club biancorossoazzurro dalla sua fondazione, nel 2013. In precedenza ha militato nel Giovinazzo, nell’Adriatica Montesilvano e nel Monza Brianza. Nell’ultima stagione ha subito 3 reti nei 16 minuti in cui è stato chiamato a sostituire Oviedo tra i pali.
Camporese, nato a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, il 18 gennaio 1988, prima di arrivare a Monza, nel 2014, ha vestito le maglie del Roller Bassano e del Breganze. Nello scorso decennio ha partecipato a due Campionati Europei con la Nazionale Under 17 e a due Campionati Europei e ad un Campionato Mondiale con la Nazionale Under 20. Nell’ultima stagione ha realizzato 3 reti in 19 partite.
Discorso a parte merita il confermato ‘Checco’ Compagno. Continua, infatti, anche in questi giorni d’estate, la stagione d’oro per l’attaccante della prima squadra dell’HRC Monza, che è stato convocato dal commissario tecnico della Nazionale, Massimo Mariotti, ex fuoriclasse dell’HC Monza, per i due raduni di selezione in vista del Campionato Europeo, che si disputerà a Oliveira de Azemeis, in Portogallo, dall’11 al 16 luglio prossimo.
Il diciassettenne biancorossoazzurro, in prestito mirato dal Breganze, è stato selezionato assieme ad altri 14 giocatori. Non succedeva da 20 anni che una squadra cittadina di hockey su pista potesse vantare un giocatore nella Nazionale A. L’ultima volta toccò a tre giocatori del Roller Monza: Alberto Michielon, Alessandro Michielon e Dario Rigo.
La regular season del campionato di Serie A1 inizierà sabato 1 ottobre 2016 e terminerà sabato 22 aprile 2017. Si giocherà tutti i sabati, fatta eccezione per il 24 dicembre, il 31 dicembre, il 25 febbraio, l’8 aprile e il 15 aprile. Solo uno il turno infrasettimanale è previsto in calendario: quello di mercoledì 7 dicembre. I play-off cominceranno tra il 25 aprile e il 6 maggio (a seconda della presenza o meno di squadre italiane nelle final four di Coppa CERS e di Eurolega) e si concluderanno entro il 20 giugno. Novità della prossima stagione, sarà la disputa delle semifinali al meglio delle cinque partite, come per le finali, anziché al meglio delle tre.
Inoltre, dalla prossima stagione, l’acquisizione del diritto di partecipazione all’Eurolega 2017/18, per i tre posti riservati all’Italia, avverrà, oltre che per la squadra campione nazionale e quella vincitrice della Coppa Italia, anche per la prima classificata nella regular season, anziché per la compagine perdente delle finali dei play-off, come in precedenza.
La Coppa Italia sarà ancora assegnata tramite una final eight, alla quale parteciperanno le prime sette squadre classificate al termine del girone di andata della regular season del campionato e la società organizzatrice della stessa final eight, che si svolgerà in un’unica sede nelle giornate di venerdì 24 febbraio, sabato 25 e domenica 26.
Il presidente del CERH, Fernando Graça, ha, frattanto, comunicato il calendario ufficiale delle competizioni europee per la stagione sportiva 2016/17. Per quanto riguarda la Coppa CERS, alla quale parteciperà l’HRC Monza, il primo turno si disputerà sabato 5 novembre (andata) e sabato 26 novembre (ritorno), gli ottavi di finale sabato 17 dicembre (andata) e sabato 14 gennaio (ritorno), i quarti di finale sabato 4 febbraio (andata) e sabato 11 marzo (ritorno), mentre la final four sarà organizzata nel week-end del 29-30 aprile.
Enzo Mauri