Alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia interessante rassegna dedicata al movimento artistico della Scapigliatura. Nella foto il quadro di Tranquillo Cremona “Ritratto di Nicola Massa”
Alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia, fino al 5 giugno, vi segnaliamo la mostra “Tranquillo Cremona e la Scapigliatura”, interessante rassegna che abbraccia la corrente artistica italiana ottocentesca, di grande rilevanza per il nostro Paese.
Il progetto è ideato, prodotto e organizzato da ViDi, in collaborazione con il Comune di Pavia e Associazione Pavia Città Internazionale dei Saperi, e curato da Simona Bartolena e dal direttore dei Musei Civici di Pavia, Susanna Zatti.
La mostra sulla Scapigliatura si collega idealmente con la grande esposizione “Tranquillo Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo” allestita nel 1938 proprio nel Castello Visconteo e inaugurata dal Re Vittorio Emauele III e intende rendere omaggio all’intero gruppo scapigliato, partendo dalla ricerca di Tranquillo Cremona, l’iniziatore del nuovo linguaggio stilistico nato a Pavia.
L’esposizione, costituita da 50 opere degli artisti più rappresentativi del movimento, sviluppa un percorso tra pittura, scultura, letteratura e musica, permettendo al pubblico di immergersi totalmente nell’atmosfera della corrente artistica ed offrendo inevitabilmente maggior comprensione intellettuale.
Ad accompagnare i visitatori tra le sale espositive le parole di Tranquillo Cremona, a raccontare lo straordinario fermento culturale dell’epoca, la vita, l’opera e le forti personalità dei suoi compagni scapigliati. Un racconto pittorico, musicale e letterario che approfondisce i principali scritti degli autori della Scapigliatura, artefici di un vero e proprio fenomeno morale e politico molto importante per il nostro Paese.
Il termine Scapigliatura – libera traduzione dal termine francese bohème, riferito alla vita sregolata e anticonformista condotta dagli artisti parigini descritta nel romanzo “Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger – deriva da “La Scapigliatura e il 6 febbraio” del 1862, un testo misto di riflessioni critiche e di narrativa dello scrittore Cletto Arrighi (pseudonimo di Carlo Righetti).
Nella Milano postunitaria, centro dinamico della borghesia italiana, si riunisce un gruppo di intellettuali accomunati da un atteggiamento anticonformista e dal rifiuto delle regole imposte dalla società dell’epoca.
Nato in ambito letterario, questo spirito di rivolta sfocia in una vera e propria corrente che, dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli inizi del Novecento, coinvolge tutte le arti e pone le basi per un importante rinnovamento ideologico del mondo culturale italiano.
Il progetto espositivo a 360 gradi vanta la collaborazione di Gianfranca Lavezzi dell’Università di Pavia, per gli approfondimenti letterari, e di Daniela Gatti dell’Istituto Superiore di Studi musicali Franco Vittadini di Pavia, per gli aspetti legati alla musica.
Anche in questo evento, ViDi ha creduto importante affiancare una serie di attività didattiche, incontri e visite guidate gratuite per bambini e adulti, volte all’approfondimento di tematiche affrontate nel corso della mostra e ideate con la collaborazione dell’Associazione ARTpiù Creative Project.
Per i gruppi di adulti dalle 15 alle 30 persone vi sono visite guidate di 90 minuti, visite guidate più laboratorio di 90 minuti alle quali si accede con prenotazione e con il biglietto della mostra più una libera donazione ed in più, ogni sabato alle ore 17.00 è prevista una visita gratuita alla quale possono accedere massimo 30 persone munite di biglietto della mostra, senza prenotazione ed in ordine di arrivo a partire dalle ore 16.30.
Per i più piccoli e per le scuole di ogni ordine e grado, sono proposte attività didattiche dedicate, visita più laboratorio, per approfondire le diverse forme espressive della Scapigliatura e le tematiche affrontate dall’esposizione, alle quali è possibile accedere, previa prenotazione, con il biglietto della mostra più una libera donazione all’Associazione che organizza i laboratori.
Non mancano gli eventi collaterali alla mostra che, dopo aver aperto il 3 aprile con il concerto per Archi, si susseguiranno fino a fine Maggio con i seguenti appuntamenti:
- Venerdì 29 aprile, ore 17.00 – “Scapiglia…tour letterario, I” – Pagine di Carlo Dossi lette da Davide Ferrari. Scelta e introduzione di Carla Riccardi. Letture da L’Altrieri, La desinenza in A, Note azzurre.
- Domenica 8 maggio, ore 11.00 – Concerto Il misterioso suono dell’Arpa” con Alice Fossati – Un breve percorso musicale nel repertorio arpistico dal ‘700 all’800.
- Venerdì 20 maggio, ore 17.00 – “Scapiglia…tour letterario, II” – Poesie scapigliate lette da Giacomo Micheletti. Scelta e introduzione di Gianfranca Lavezzi.
- Venerdì 27 maggio, ore 17.00 – “Scapiglia…tour letterario, III” – Racconto scapigliato “Uno spirito in un lampone” di Iginio Ugo Tarchetti letto da Giacomo Micheletti.
Per accedere ai concerti e alle letture è necessario il solo biglietto di ingresso alla mostra, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.
In parallelo all’esposizione continua, inoltre, la mostra “Racconti Scapigliati”, ad ingresso libero, ospitata dalla Biblioteca Civica Bonetta di Pavia fino al 5 giugno 2016, grazie alla quale il pubblico avrà modo di approfondire la sezione letteraria attraverso un’accurata selezione di opere e documenti dei maggiori esponenti della Scapigliatura, tra le quali prime edizioni, lettere, locandine teatrali, libretti d’opera, giornali letterari ed umoristici e, visionabile su richiesta, una biografia di Tranquillo Cremona, corredata di 35 tavole sciolte, scritta da Giulio Pisapia e pubblicata a Milano dalla casa editrice Baldini & Castoldi nel 1899.
(a cura di Elizabeth Gaeta)
TRANQUILLO CREMONA E LA SCAPIGLIATURA
26 febbraio – 5 giugno 2016
Scuderie del Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35 – 27100 Pavia (PV)
Orari
da lunedì a venerdì: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.30
sabato, domenica e festivi: 10.00 – 19.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietti
Intero: 10,00 euro
Ridotto: 8,00 euro
(audioguida inclusa nel prezzo)
Scuole: 5,00 euro
Info e prenotazioni
0382.33676