Ambiente, Green Event

Parco della Valle del Lambro, scenari unici


Nel segno della natura e della scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi della nostra Brianza gli appuntamenti in calendario nelle prossime settimane organizzati dal Parco Regionale. 

Parco Valle LambroDalla scoperta delle volpi, alla semina magica. Senza dimenticare la storia, la natura e l’arte ad Inverigo e le fate e i folletti ad Eupilio e il cielo stellato ad Alserio. Sono tanti gli imperdibili appuntamenti che il Parco Regionale della Valle del Lambro ha organizzato per valorizzare il territorio. Per prenotare la partecipazione o avere maggiori informazioni è possibile contattare Il Parco Valle Lambro, in via Vittorio Veneto 19 a Triuggio al numero di telefono 0362.970961.2 o via e-mail all’indirizzo eventi@parcovallelambro.it.

«E’ ampia e variegata la scelta di iniziative proposte per il mese di settembre dal Parco. Un ringraziamento va alle Gev e alle associazioni che collaborano con l’Ente Regionale che permetto tutti gli anni di organizzare un ampio calendario di iniziative che si snodano per tutta la bella stagione – ha spiegato l’Avv. Eleonora Frigerio, Presidente del Parco Regionale della Valle del Lambro – Lo scopo ultimo delle tante escursioni in programma è quello di diffondere a un pubblico sempre più vasto i valori del Parco. In particolare la tutela del patrimonio verde, ma anche la necessità che tutte queste bellezze siano più fruibili, realizzando un reale riavvicinamento tra uomo e natura».

Parco Valle Lambro 2I PROSSIMI APPUNTAMENTI

  • Sabato 19 Settembre, ore 15.30 – BIMBI AL PARCO – Parco di Monza
    «Semina magica»
    Gli animali della fattoria regalano ai bambini dei semi magici che crescono rapidamente!!  E allora… si giocherà alla semina magica, si farà la raccolta del grano e lo si porterà al mulino per trasformarlo in farina con la quale preparare la sorpresa finale. Le letture si svolgono  all’aperto: consigliamo un abbigliamento idoneo, anche per sedersi  in mezzo al bosco o sul prato.

In caso di maltempo la manifestazione si terrà in luogo al coperto: consultare sul sito web del Parco il programma dettagliato della giornata. La partecipazione alle animazioni è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione  entro le ore 12 del venerdì precedente l’iniziativa. Per informazioni ed iscrizioni: Telefono 0362  970 961  int.2, E mail eventi@parcovallelambro.it

  • Domenica 20 Settembre, ore 15 – ALLA SCOPERTA DELLA BRIANZA AUTENTICA – Eupilio

«Tra fate e streghe, arte e leggende a Eupilio»

Uscita per tutti, adatta soprattutto alle famiglie, durata circa due ore e mezza. Secondo appuntamento di visita guidata,  alle ore 15, presso la piazza di fronte alla Chiesa parrocchiale di Eupilio,  Via Scheibler. Storia e leggenda si mescolano  tra racconti di streghe, fate e di San Giorgio che uccise il drago. Senza dimenticare antiche devozioni e il famoso Segantini che qui soggiornò. Laboratorio per bambini:  lanterne scacciastreghe. Costi: la visita guidata con laboratorio: tariffa promozionale adulti 5 euro; bambini 4 / 13 anni 5 euro. Come aderire. E’ richiesta l’iscrizione, da effettuarsi contattando gli uffici del Parco, entro le ore 12 di venerdì 17 luglio, tramite: e-mail:  eventi@parcovallelambro.it ; nella mail di richiesta specificare un cognome per ciascun nucleo familiare, il numero di persone (bambini /adulti), un recapito telefonico ed un indirizzo e-mail a cui confermare l’iscrizione e mandare le informazioni. Telefono 0362.970961 int. 2 Per iscrizioni successive alle ore 12 di venerdì 17 luglio è possibile iscriversi telefonando al numero 335-7486957 (settore Educazione Ambientale – Demetra Onlus, Besana Brianza).L’uscita sarà attivata con un minimo di 18 partecipanti In collaborazione con Demetra Onlus

  • Domenica 20 Settembre, ore 9 – DENTRO IL PARCO – Canonica di Triuggio

«Passeggiata “silenziosa” nel bosco. Passi nella natura: ascoltarla per ascoltarsi»

Ritrovo al parcheggio presso il rist. Fossati di Canonica Lambro, via Emanuele Filiberto, ore 9. Durata 3 ore. Partecipazione riservata solo a persone adulte

Per prenotare la partecipazione o avere maggiori informazioni è possibile contattare Il Parco Valle Lambro, in via Vittorio Veneto 19 a Triuggio al numero di telefono 0362.970961.2 o via e-mail all’indirizzo sabina.rossi@parcovallelambro.it. La partecipazione è gratuita ma le iscrizioni (a numero limitato) sono obbligatorie e si ricevono a partire da 4 settimane prima dell’evento in programma, fino alle ore 12 del venerdì precedente ciascuna iniziativa. Le uscite si svolgono in luoghi all’aperto e nei boschi. Le Gev consigliano un adottare per la partecipazione un abbigliamento idoneo. Si ricorda inoltre che in caso di maltempo le iniziative non saranno effettuate.

  • Sabato 26 Settembre, ore 15 – SCOPRIAMO IL PARCO – Lago di Alserio

«Festa del Lago di Alserio»

Laboratori scientifici, accompagnamento da parte delle Gev, escursioni sul lago con la barca Elettrica Amicizia, attività ludico-ricreative che occuperanno il pomeriggio e che si protrarranno sino a sera, con l’osservazione astronomica «Sul lago argentato in compagnia dei pianeti blu».

  • Sabato 26 Settembre, ore 21 – IL CIELO DEL PARCO – Giardini a Lago ad Alserio

«Sul lago Argentato in compagnia del pianeta blu: osservazioni ed escursione notturna in barca»

Il Parco propone, in collaborazione con il circolo Astrofili «La Famiglia Adams» una serata di osservazione astronomica. Osservazioni a numero chiuso. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA, entro le ore 12 del giorno precedente l’osservazione. La partecipazione è gratuita: è gradito un contributo volontario a sostegno dei gruppi Astrofili. Per informazioni e adesioni. Mail: ilcieloenoi@famigliadams.it. Telefono: 0362 970 961 int. 2.

  • DOMENICA 27 Settembre, ore 14 – SCOPRIAMO IL PARCO – Lago di Alserio

«Domeniche sul lago»

Escursioni sul lago con la barca elettrica Amicizia, con la presenza di un naturalista che farà conoscere i luoghi più incantevoli e suggestivi di questo lago. La partenza delle corse dal pontile di Alserio (Giardino a Lago, via Carcano) alle ore 14.00, ore 15.30, ore 17.00 (durata 45 minuti circa a corsa). In caso di grande affluenza di pubblico, le corse si succederanno più frequentemente (circa ogni ora) in modo da dare a tutti la possibilità di effettuare l’escursione.

Si consiglia di presentarsi presso l’imbarcadero circa 15 minuti prima della partenza di ciascuna corsa per prenotare il viaggio in barca (capienza della barca: 25 posti / corsa) . Costi:  E’ richiesto un contributo per la visita guidata Adulti: 5 €, Bambini 6-14 anni: 2 €, Bambini fino a 5 anni: gratuito. E’ possibile prenotare escursioni guidate in barca extra-calendario da parte di gruppi (da concordare in base alla disponibilità della guida), contattando gli uffici del Parco. Per informazioni: eventi@parcovallelambro.it tel. 0362 970 961 / 2

Print Friendly, PDF & Email