Anche se non confinanti, entrambi sono all’interno delle province di Milano e Monza: parliamo del Parco Grugnotorto Villoresi, che si estende a nord di Monza da Muggiò, Nova sino a Cinisello, e il Parco del Rio Vallone, che è inserito nel perimetro fra Bellusco, Cavenago, Ornago, Mezzago. Arturo Lanzani, presidente del Parco Grugnotorto Villoresi, e Andrea Pirovano, presidente del Parco del Rio Vallone, hanno sottoscritto nei giorni scorsi una convenzione quadro di collaborazione finalizzata a instaurare tra i due Parchi un rapporto quinquennale di collaborazione.
Entrambi le istituzioni verdi sono Plis, ovvero Parchi Locali di Interesse Sovracomunale, previsti e nati da una legge di Regione Lombardia, e svolgono l’importante ruolo di salvaguardare il territorio, a nord della Città metropolitana milanese.
Sorti con grandi prospettive di intervento, in particolare sotto l’aspetto ambientale, a fronte della necessità di svolgere effettivamente questo ruolo, hanno in questi ultimi anni visto via via restringersi la possibilità di operare con adeguate risorse umane, professionali oltre che strumentali e finanziarie. Il Parco Grugnotorto Villoresi da tempo ha sviluppato politiche tese a collaborare con altri enti, parchi e soggetti pubblici, in particolare con l’ente del canale Villoresi, collaborazione che ha consentito da una parte di realizzare le opere e svolgere le azioni programmate e dall’altra di mettere in rete conoscenze, capacità ed esperienze di ciascuno, anche ottimizzando le reciproche risorse professionali e strumentali.
E’ in questa ottica di collaborazione, che si inserisce la convenzione tra i due Plis Rio Vallone e Grugnotorto Villoresi, un accordo che permetterà che le attività dei due Parchi, e l’uso delle rispettive risorse, possano integrarsi e coordinarsi reciprocamente, in particolare nei settori della gestione tecnica e amministrativa di aree protette, della realizzazione di interventi, opere e piantagioni, dei contributi tecnici in tema di opere pubbliche, agricoltura e forestazione, dell’educazione ambientale e per iniziative di divulgazione e comunicazione.
Tramite accordi attuativi della convenzione quadro, è già possibile passare ai fatti. Saranno infatti avviati la realizzazione di due importanti progetti nel Parco Grugnotorto. Il primo è il “progetto Filari”, col quale le strade campestri ed i percorsi pubblici di questo parco potranno essere dotati di filari di pioppi e querce che segneranno il territorio dell’area protetta rendendola più riconoscibile. Il secondo è un rimboschimento a Nova Milanese, per il quale il Plis ha recentemente ottenuto un contributo di Provincia di Monza e Brianza nell’ambito dell’Albo delle compensazioni forestali.
“Una convenzione fra due consorzi per sperimentare il funzionamento della collaborazione tra pari – assicurano i due presidenti Lanzani e Pirovano – sviluppando così modalità e procedure che possono essere replicate anche con altri Plis. Due Parchi che sono fisicamente lontani hanno teso il filo che li unisce per perseguire e realizzare le finalità per cui sono nati i Plis. Salvaguardare la natura non conosce perimetri e non ha confini”.
Pierfranco Redaelli