Fiere, Feste, Sagre News

Oreno di Vimercate ha il suo mercato

Brianza Acque

Bancarella OrenoVimercate, vicus mercati, città del mercato. Quello che tutti i venerdì si svolge in pieno centro cittadino, per tradizione, per numero di anni, per presenze di bancarelle, oltre un centinaio, è fra i più importanti della regione. Ambulanti che arrivano da mezza Lombardia, dalle 6 del mattino sino alle 15 sono i padroni assoluti delle piazze delle strade cittadine. Recentemente il Comune ha predisposto un nuovo piano per il commercio ambulante, delimitando le zone per le bancarelle alimentari e quelle che vendono prodotti per la casa, l’abbigliamento, brevemente tutto il resto delle mercanzie.

Sin qui la storia. In questi ultimi anni però Vimercate si molto espansa. Fra i quartieri interessati da una nuova immigrazione vi è quello di Oreno. Da questa settimana dicembre anche questo quartiere ha il suo mercato rionale. Istituito in via sperimentale per il  semestre dicembre 2015 – maggio 2016, il mercato di Oreno  si svolgerà ogni martedì, dalle 6, 30 alle 13,30.

Un mercato ridotto costituito da una decina banchi, cinque dei quali alimentari per arricchire l’offerta commerciale di Oreno, soprattutto per quanto riguarda il settore alimentare, rispondendo a un’esigenza manifestata soprattutto dagli anziani residenti nel borgo storico orenese. Il mercato rionale ha sede nell’area del parcheggio di via Carso. Se l’esperimento avrà successo, il mercato rionale di Oreno potrebbe diventare una realtà stabile. I dati odierni sono già positivi perché il passaggio di clientela c’è stato e la gente pare soddisfatta di questa presenza che anima l’antico borgo vimercatese.

Questa è senza dubbio un’iniziativa importante per la Città e in particolare per la frazione di Oreno – dichiara l’assessore al commercio Corrado Boccoli – perché per la prima volta si istituisce in questa frazione un mercato, luogo di vendita e commercio ma anche di vitalità e socialità per i cittadini orenesi. Il progetto è stato sviluppato in continuazione con altri, già realizzati in altre zone della città, ed è nato in risposta alle esigenze dei cittadini, soprattutto coloro che hanno più difficoltà nel raggiungere il mercato del venerdì e i punti del commercio tradizionale, di avere un punto di spesa diversificata e di qualità all’interno della frazione”.

Pierfranco Redaelli

Print Friendly, PDF & Email