Made in Brianza News

Nuovi negozi storici a Como, Monza Brianza e Lecco

Brianza Acque

negozistorici-regione-lombardiaRiconosciuti dalla Regione Lombardia 33 nuovi negozi storici, 6 dei quali nella provincia di Como, 2 in quella di Monza e Brianza, 2 a Lecco. Si tratta di attività commerciali di grande valore per la comunità locale che la regione vuole preservare, sottolineando benemerita l’attività svolta in questi anni.

“Quello dei luoghi storici del commercio in Lombardia è un patrimonio che vogliamo continuare a valorizzare e sostenere, perché sono punti di riferimento ed elementi di attrattività per i centri urbani; e poi perché rappresentano un’identità e un modo di fare attività economica in grado di durare nel tempo, nonostante i morsi delle crisi e i rapidi cambiamenti imposti dal mercato”. Solo le parole di Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, che ha annunciato il riconoscimento e l’inserimento nel Registro regionale dei luoghi storici del commercio di 33 nuove attività, di cui 31 con la qualifica di ‘Storica attività’ e uno con quella di ‘Negozio storico’ e uno con il marchio di ‘Locale storico’.

“È dal 2004 – ha rimarcato Parolini – che Regione Lombardia, insieme agli Enti locali e alle associazioni di categoria, ha istituito questo riconoscimento proprio per tener viva la memoria e premiare la professionalità di quelle generazioni di imprenditori che da più di cinquant’anni hanno saputo unire tradizione e innovazione e creare con il loro servizio un valore per le comunità locali di riferimento”.

C’è un impegno forte della Regione Lombardia a favore del commercio che si esprime anche attraverso alcune iniziative: “In questi giorni – ha aggiunto l’assessore – abbiamo lanciato l’iniziativa ‘Negozi di Valore, che mette in palio 22 premi da 2.000 a 8.000 euro per i negozi e le reti di attività commerciali che si sono distinti per la capacità di generare attrattività con iniziative di marketing, strategie di vendita innovative o attraverso la storicità e la tipicità dell’attività. Questa è solo l’ultima misura inserita in un ampio contesto di iniziative e di incentivi economici che l’Assessorato allo Sviluppo economico ha messo in campo per il settore del commercio sul fronte della lotta alla contraffazione, all’abusivismo e alla desertificazione commerciale, per il sostegno di interventi specifici di riqualificazione degli esercizi commerciali e per la sicurezza dei negozi, che sono sempre più esposti alla microcriminalità, oppure per lo sviluppo del franchising e la valorizzazione stessa delle attività storiche”.

Questi i nuovi negozi storici divisi per provincia: 

– Bergamo: Gioielleria Rosaspina (Bergamo)
– Brescia: Oreficeria Ribola, Birreria Wührer (Brescia)
Como: Panificio della Torre (Cernobbio), Farmacia via Milano (Como), A. Sommaruga Ortopedico (Como), Castiglioni (Como), Ragazzoni (Erba), Leonardi (Lurate Caccivio)
– Cremona: Alimentari Beretta (Calvatone), Pasticceria Elena (Castelleone), Il Formaggiaio (Crema), Gastronomia di piazza Stradivari (Cremona), Colorificio Piccioni sas di Piccioni Attilio e C. (Cremona), Soncincibus (Soncino), Bar California (Sospiro)
Lecco: Macelleria Salumeria Polleria Brioni (Brivio), Aliprandi Arreda Collection (Mandello Del Lario)
– Lodi: Bar Roma (Casalmaiocco), Fotottica Gigi (Casalpusterlengo), Enoteca e Dolcerie De Toma (Lodi)
Monza e Brianza: La Bomboniera Mariani (Meda), Trattoria Gastronomia Spotti (Seregno)
– Milano: Ottica Aleardi (Milano), Orologeria Pezzi (Vaprio D’adda)
– Pavia: Gregori (Vigevano)
– Sondrio: Bar Rododendro (Aprica), Negrini (Caspoggio), Salumeria Macelleria Nani (Chiesa In Valmalenco), Spendibene (Chiuro), Bar Pasticceria Stella (Madesimo), Sandrini Macelleria Salumeria (Morbegno), Gelateria Giacomel (Morbegno).

Le imprese con più di 50 anni di attività, interessate a presentare la domanda di negozio storico, possono contattare gli uffici di Confcommercio nelle varie province.

Fonte: http://www.sviluppoeconomico.regione.lombardia.it/

http://www.negozistoricilombardia.it/

 

COME PARTECIPARE ALL’INIZIATIVA “NEGOZI DI VALORE”

È un concorso indetto da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia che vuole premiare le micro, piccole e medie imprese che hanno sede operativa in Lombardia, e che si sono distinte per il valore della propria attività e per le opportunità che hanno creato sul territorio.

COME FUNZIONA
Ci sono dieci categorie di premiazione che corrispondono a dieci modi di distinguersi per il valore dimostrato:

  • Filiera di valore: se sei una rete di negozi o produttori di una specifica filiera
  • Shopping di valore se promuovi itinerari di shopping.
  • Distretti di valore se sei una rete di negozi di quartieri e distretti.
  • Brand di valore se la tua forza sta del brand e nel marketing.
  • Innovazione di valore se tecnologia è il tuo asso nella manica
  • Legacy di valore se unisci tradizione e innovazione.
  • Start up di valore se sei una start up dinamica e di successo.
  • Impegno sociale di valore se sei attento ad accogliere anche i clienti con particolari necessità e credi nel consumo responsabile.
  • Ecosostenibilità di valore se sei attento ai consumi energetici e al rispetto per l’ambiente.
  • Arte di valore se ti distingui per la bellezza delle tue vetrine e degli allestimenti o se promuovi l’arte in tutte le sue forme.

COSA SI VINCE?
In palio ci sono 22 premi da € 8.000 a € 2.000 lordi!!!

COME SI PARTECIPA?
Il regolamento e le modalità di partecipazione le trovi alla pagina dedicata ai Negozi di valore.

Print Friendly, PDF & Email