News

Noleggio a lungo termine, esaminiamo la convenienza


Tra acquisto e leasing si sta delineando e affermando una terza opzione sempre più solida e concreta in riferimento al possesso di un’auto. Stiamo facendo riferimento al noleggio a lungo termine che, nel corso degli ultimi anni, è cresciuto in maniera assolutamente considerevole, diventando uno dei sistemi più efficaci e importanti per poter disporre di una vettura, senza però necessariamente dover sopportare una spesa così ingente come quella legata all’acquisto.

Un successo, quello del noleggio a lungo termine, che deriva anche dal fatto che sono sempre di più le aziende che propongono questo tipo di servizio. Ad esempio, le offerte noleggio lungo termine di CarPlanner sono tra le più vantaggiose, soprattutto dal punto di vista economico, ma anche del numero e della qualità dei servizi aggiuntivi che vengono proposti.

Il noleggio ai privati

Stando ai dati che sono stati diffusi da parte dell’Aniasa, sono più di 8000 i privati che hanno scelto di puntare sul noleggio a lungo termine rispetto non solo ad una soluzione particolare come il leasing, ma anche in merito all’acquisto di una vettura.

Il principale vantaggio che si può notare da questa modalità di noleggio, è senz’altro quello di prevedere il pagamento di un solo canone mensile. Si tratta di una somma fissa, che viene stabilita direttamente all’interno del contratto che viene stipulato all’inizio e che, di conseguenza, offre la possibilità ai clienti di capire, quantificare e programmare con la dovuta cura e dovizia di particolari le spese nel bilancio familiare.

Interessante anche mettere in evidenza come all’interno di questa proposta di noleggio, nel canone fisso mensile sono racchiusi anche tanti altri servizi, come ad esempio la polizza assicurativa rc auto, piuttosto che il cambio gomme che viene portato a termine stagionalmente, piuttosto che tante attività che sono legate alla manutenzione della propria vettura. Le uniche spese che rimangono al di fuori di questo conteggio sono rappresentate dall’acquisto del carburante e del bollo auto. Le ultime novità a livello della disciplina di legge hanno comportato la fuoriuscita del bollo auto dai servizi compresi all’interno del canone fisso mensile di noleggio. Quindi, il pagamento del bollo stesso avviene nella più completa autonomia, oppure si può delegare in tal senso la società che si occupa di offrire il noleggio a lungo termine.

La stipula del contratto è legata ovviamente non solo al tipo di vettura che viene proposto, ma anche al chilometraggio annuo, che non dovrebbe essere mai più basso di una soglia pari a 15 mila chilometri. Un cliente privato, per poter avere accesso a una simile formula del noleggio a lungo termine, deve necessariamente poter contare su un contratto a tempo indeterminato. Allo stesso modo, un’azienda deve essere in grado di offrire appositi e specifici requisiti in termini di anzianità e di reddito.

I vantaggi più importanti ed evidenti del noleggio a lungo termine

È abbastanza facile intuire, una volta compreso un po’ più a fondo il meccanismo del noleggio a lungo termine, il motivo per cui tanti privati stanno scegliendo questo tipo di soluzione. Prima di tutto, spesso e volentieri, a fronte del pagamento di un canone leggermente più alto, diverse aziende che offrono tale servizio mettono a disposizione anche la possibilità di sottoscrivere un contratto senza che sia previsto alcun anticipo.

Il contratto di noleggio a lungo termine si caratterizza per avere nella flessibilità una sua peculiarità ben precisa. La durata va dai 36 fino ai 48 mesi, ma bisogna sottolineare come se l’accordo dovesse cambiare dopo un certo periodo, la società dovrà portare a termine un calcolo che dovrà essere necessariamente correlato al tempo in cui l’auto è stata effettivamente utilizzata, senza comprendere alcuna spesa in più.

Print Friendly, PDF & Email