News

Nel Weekend: fiere, festival, cinema, show e teatro

Brianza Acque

TANTI APPUNTAMENTI NEL WEEKEND DEL 21-22 NOVEMBRE TRA LA BRIANZA E IL LAGO. VE NE SEGNALIAMO ALCUNI IN QUESTA CARRELLATA, OLTRE A QUELLI CHE TROVATE PUBBLICATI NELLO SPAZIO DEDICATO. 

Commercianti per un giorno a Lariofiere

Ritorna domenica 22 novembre a Lariofiere Commercianti per un giorno, l’iniziativa che da anni consente a centinaia di privati di trasformarsi in mercanti per poche ore, pronti a spuntare il miglior prezzo possibile alle migliaia di clienti che si riversano nei tre padiglioni del Centro espositivo di Erba.

Un’occasione imperdibile, radicata in una lunga tradizione italiana che vede il mercatino protagonista indiscusso della piazza principale del paese e il mestiere di rigattiere fondamentale nelle microtransazioni locali a livello di villaggio. Una funzione economica importante, spesso dimenticata in un mondo che ha visto il modello consumista dell’usa-e-getta imporsi globalmente a spese della cura all’oggetto in quanto frutto del lavoro artigianale.

La possibilità di rimettere in vendita ciò che non si usa più, il superfluo, che da tempo giace dimenticato in cantina o in soffitta, rappresenta un’attività che al di là della mera dimensione economica si avvicina a quell’idea di riutilizzo e di riuso che dovrà sempre più caratterizzare ogni sfera del vivere quotidiano nel prossimo secolo.

La novità della vendita al rialzo, introdotta due anni fa nell’ambito dell’iniziativa, crea l’opportunità di mettere all’asta beni i cui valori di mercato superano quelli pensati per la vendita spicciola presso i singoli stand: da ricordare la transazione conclusasi con successo l’anno scorso, che ha visto passare di mano una spettacolare Floride cabriolet del 1962.

La giornata di domenica si aprirà alle 9.30 di mattina per poi chiudersi alle 19.00 della sera; per informazioni aggiuntive visitare la pagina web commerciantiperungiorno.com.

Brianza wine clubBRIANZA WINE FESTIVAL VILLA CUSANI – CARATE BRIANZA
Domenica 22 NOVEMBRE è in programma il primo evento dedicato al vino di qualità organizzato nel cuore della Brianza.Alcune tra le migliori aziende vinicole nazionali e internazionali, accuratamente selezionate per garantire un elevato standard qualitativo, racconteranno e faranno degustare i propri vini ai visitatori del festival.

Nella sala principale della location saranno allestite diverse postazioni dove i nostri sommelier accompagneranno i visitatori nella degustazione delle etichette proposte. Riflettendo una delle finalità principali del Brianza Wine Club, il festival pone come suo obiettivo principale quello di diffondere la cultura del buon bere che in Italia è legato spesso a etichette meno note al grande pubblico ma di alti standard qualitativi. Per questo motivo saremo lieti di presentarvi accanto ai nomi più famosi alcune delle realtà produttive più promettenti del panorama attuale.

In ogni postazione saranno presenti i produttori con le etichette da noi selezionate; il visitatore pertanto potrà intraprendere un viaggio sensoriale attraverso le principali e più importanti regioni vitivinicole italiane e straniere.

L’ingresso è gratuito per i soci “Brianza Wine Club”, per i non soci è richiesta una donazione di almeno 15,00 €. E’ possibile associarsi al costo di 15,00 € online o direttamente in loco .

 

teatro sociale le sorelle marinettiAl Teatro Sociale di Como LE SORELLE MARINETTI e la loro FAMIGLIA CANTERINA

All’interno della Stagione Notte 2015/16, la PROSA 2, rassegna degli spettacoli comici e delle serate “leggere”, apre il 21 novembre alle ore 20.30 con uno spettacolo teatral-musicale de LE SORELLE MARINETTI.

Il celebre trio, insieme a Francesca Nerozzi, Jacopo Bruno e l’Orchestra Maniscalchi, porterà in scena  La famiglia canterina: due ore di spensierato divertimento e ottima musica, nel racconto di un periodo molto particolare della nostra storia nazionale.

Chi conosce il bellissimo repertorio del Trio Lescano sa bene che buona parte delle canzoni vennero interpretate dalle talentuose sorelline magiaro-olandesi assieme alle migliori voci femminili e maschili di quegli anni.

Lo spettacolo va alla riscoperta di quelle voci e di quelle canzoni, per riportare sul palcoscenico nomi leggendari ai tempi dell’E.I.A.R. come, tra gli altri, Silvana Fioresi, Maria Jottini, Lina Termini, Dea Garbaccio, Alberto Rabagliati, Odoardo Spadaro, Enzo Aita, Oscar Carboni, Gianni Di Palma, Alfredo Clerici.

E le canzoni? Accanto alle più note – “Ma le gambe”, “Baciami piccina”, “Maramao”, “Pinguino innamorato” – verranno spolverati e rimessi a nuovo successi del tempo come “Appuntamento con la luna”, “La famiglia canterina”, “Vieni in riva al mare”, “La-dàdà” e molte altre.

 

crazybosco-563x353Crazybosco d’autunno a Valgreghentino

Domenica 22 novembre con ritrovo alle 9.45 presso la Sala Civica di Valgreghentino (Via Don Stucchi 11 Villa S.Carlo)
ore 10.00: inizio del mini corso tenuto da Stefano Farina, grande appassionato che ci insegnerà basi e trucchi della fotografia
ore 12.00 pranzo al sacco (se vuoi porta qualcosa da condividere) e successivo spostamento ad Aizurro

ore 13.30 partenza da Piazza Roma (Aizurro) per il Crazybosco (circa 20 min di camminata semplice, è consigliato abbigliamento comodo). Durante il tragitto immortaleremo con qualche scatto la natura che ci circonda. Merenda e saluti, rientro alle macchine per le 17.00.

Contributo per la giornata di 3 euro per partecipante.
Iscrizioni entro venerdì 20 novembre al 3347368295 o scrivi a crazylienza@liberisogni.org.

Puoi partecipare con la tua foto al CONTEST FOTOGRAFICO “Il Bosco d’autunno”! Pubblica la foto sulla pagina facebook “Crazylienza. Tornare alla natura per coltivare il futuro” o inviala a “crazylienza@liberisogni.org tra il 23 novembre e il 7 dicembre. Se selezionata la foto verrà esposta alla mostra del 20 dicembre che si terrà presso la Sala Civica di Valgreghentino.

 

A Lecco “Quadri dei Promessi Sposi”

Domenica 22 novembre alle 14:45, visto il grande successo di pubblico riscontrato il 25 ottobre scorso, il Comune di Lecco, in collaborazione con Le Compagnie di Teatro Amatoriale della Città di Lecco e la Federazione Italiana Teatro Amatori provinciale, ripropone i Quadri Manzoniani nella splendida cornice di Villa Manzoni con la regia di Aurelio Ballerini.

 

A Cesano Maderno foto, auto e moto d’epoca 

Sabato 21 novembre dalle 14.00 e domenica 22 novembre dalle 9.00 – Auditorium Paolo e Davide Disarò e piazza Esedra Foto d’epoca nell’auditorium e Mostra auto e moto d’epoca in piazza Evento promosso da Auto Moto Club Brianza Storica di Cesano con patrocinio dell’Amministrazione Comunale, ingresso libero. Domenica, alle 10.00, sfilata auto storiche per le vie cittadine. Per info sul Club: 340.8667655 e 329.7394115, e-mail: info@brianzastorica.it

 

CINEMA  E TEATRO a Cesano 

Da venerdì  20 a lunedì 23 novembre  –  Excelsior cinema & teatro in via San Carlo 20 

“Belli di papà”

Inizio proiezioni: venerdì e sabato ore 21.15, domenica ore 16.00 e 21.15; lunedì ore 21.15. Info: Excelsior cinema & teatro, tel. 0362/541028, info@excelsiorcesano.it, www.excelsiorcesano.it

Sabato 21 novembre, ore 16.30 – Excelsior cinema & teatro in via San Carlo 20 

Cinemerenda: “Ooops! Ho perso l’arca”

Un sabato pomeriggio al cinema in famiglia da novembre a marzo: con merenda per i piccoli mezz’ora prima dello spettacolo.

Info: Excelsior cinema & teatro, tel. 0362/541028, info@excelsiorcesano.it, www.excelsiorcesano.it

Sabato 21 novembre, ore 21.00 – Centro don Virginio Pedretti

Per Teatro Insieme, “Assemblea condominiale”

Commedia della compagnia Comica Lariana di Montorfano. Info: tel. 0362.546397, e-mail: info@cvpteatro.it , wwwcvpteatro.it


Varedo Model showVAREDO MODEL SHOW con action figure

Varedo ospita la prima mostra a livello nazionale dedicata alle action figure. Succede a villa Bagatti Valsecchi dal 20 al 22 novembre, nell’ambito della 21esima mostra di modellismo del Club Modellisti Varedo. «Tanti, oggi adulti, ricordano certamente il “Big Jim” e “GI Joe”, quei bambolotti per maschietti alti 30 centimetri, la versione maschile della Barbie – rievoca il presidente del club di modellismo Gabriele Gambetti -. Ebbene, da questi bambolotti, che venivano più virilmente chiamati “action figure”, nel tempo si è sviluppato un modellismo evoluto, non certo per bambini, con personaggi che riproducono nei minimi dettagli divise, armi, equipaggiamenti, fino alle mostrine sul bavero della giubba. Non solo, vengono anche create ambientazioni in questa scala gigantesca. Si pensi che un piccolo scorcio di trincea occupa un metro quadrato!».

Print Friendly, PDF & Email