Ambiente, Green Event

Nel Vimercatese il riciclo è CEM


Cem campagnaDa qualche giorno a Carugate, nelle scorse settimane a Bellusco e a Vimercate, ma anche in altri Comuni della Brianza, sono stati presentati i numeri di ecuosacco, ovvero la raccolta super differenziata contraddistinta dal sacco rosso, che, al di la delle difficoltà di trovare un apposito contenitore, sta dando ottimi risultati in questi primi mesi di grande “differenziazione” .

Cittadini e intere famiglie sono impegnati in una campagna ecologica che dovrebbe portare la Brianza ad una raccolta differenziata di circa l’80% dei rifiuti, nella speranza che dal prossimo anno anche le tariffe per lo smaltimento del pattume facciano segnare concreti risparmi. Dietro a questo massiccio intervento per uno smaltimento rifiuti sempre più mirato c’è il CEM, il Consorzio Est Milanese che da diversi decenni ha in carico la raccolta dei rifiuti nella quasi totalità dei Comuni del Vimercatese, del Trezzese, della Martesana e della bassa.

Con lo slogan “La differenza la fanno le persone.Il riciclo C’èm” è partita in queste ore la nuova campagna di comunicazione di CEM Ambiente con affissioni nei 59 Comuni soci della società che si occupa dello smaltimento dei rifiuti.  Sono 1.500 poster affissi su tutto il territorio servito da CEM, oltre a 70mila cartoline distribuite in Comune e nelle scuole per ricordare a tutti l’impegno della società in tema di raccolta dei rifiuti e la sua volontà di avvicinarsi sempre di più e sensibilizzare sempre meglio i cittadini, che sono i veri protagonisti della raccolta differenziata.

“Da oltre 40 anni la nostra società – dice Virginio Pedrazzi, attuale Amministratore unico di CEM Ambiente – lavora con i Comuni per una raccolta differenziata di qualità che garantisca riduzione, riciclo, riuso dei rifiuti. Oggi vogliamo fare un passo in più e crescere ancora rivolgendoci direttamente ai cittadini, sempre attraverso i nostri Comuni, per mandare un messaggio univoco sulla presenza di Cem sul territorio e sull’importanza di raccogliere i rifiuti in modo corretto, puntando sempre di più alla qualità della raccolta domestica”.

Una campagna questa che già può contare sull’ App “Differenziati” consultabile sui telefonini e sui tablet dallo scorso mese di ottobre. Per  migliorare la conoscenza e l’utilizzo del sacco “rosso”, che  incrementa la differenziata della parte “secca”,  dai primi di marzo parte il progetto di educazione ambientale rivolto alle scuole dal titolo ECUOSacco, un Sacco Equo che vedrà coinvolti un migliaio di ragazzini residenti nei Comuni della sperimentazione del sacco rosso.

Nelle prossime settimane verranno presentati anche una campagna di mini spot video sulle buone pratiche della raccolta differenziata “I consigli dello zio Vale in the kitchen”, veicolata tramite i social media, e il Concorso “ll Comune Fa la Differenza! (Be different!)” che decreterà il Comune più impegnato nella raccolta dei rifiuti tra i 20 che hanno introdotto l’ECUOSacco nel 2015 e il Comune più digitalizzato che ha maggiormente scaricato l’App di Cem (premiazione a giugno per entrambe le sezioni del Concorso).

Pierfranco Redaelli

Print Friendly, PDF & Email