«Una grande staffetta di solidarietà». Così il sindaco Edoardo Mazza definisce il « Natale di Solidarietà » che si svolgerà domenica 6 dicembre in piazza Vittorio Veneto.
«Quando il bisogno è grande, e lo è un questa crisi che sembra non finire mai – prosegue il Sindaco – anche la risposta deve esserlo. Serve l’impegno di tutta la città, istituzioni, terzo settore e cittadini, per non lasciare indietro nessuno. Con questo spirito le associazioni di volontariato del territorio scenderanno in piazza».
Alle ore 16 saranno premiati i disegni del concorso «Il mio Natale». Cinquecentocinquanta le «opere» degli alunni delle scuole primarie e dell’infanzia che hanno aderito: «Moro» (primaria), «Sant’Ambrogio» (primaria e infanzia), «Ballerini» (primaria), «Santa Giovanna d’Arco» (primaria), «De Nova» (infanzia), «Ronzoni – Silva» (infanzia), «Cabiati» (infanzia) e «Sant’Ambrogio» (infanzia).
«L’obiettivo dell’iniziativa il “ Natale di Solidarietà ” – spiega l’assessore alle Politiche sociali Ilaria Anna Cerqua – è, in primo luogo, quello di promuovere l’attività delle associazioni e il “lavoro” di tutti i volontari che dedicano il loro tempo libero e le loro energie per aiutare gli altri. Ma non solo: l’iniziativa permette alle organizzazioni no profit del territorio di raccogliere fondi»
Saranno venti le associazioni presenti con uno stand in piazza Vittorio Veneto, dalle 10.30 alle 18.30: «Aido» (Associazione italiana donazione organi), Amici «Unitalsi» (Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes), «Anffas» (Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva/relazionale), «Anmil» (Associazione nazionale lavoratori mutilati e invalidi del lavoro), «AutoAmica», «Avis» (Associazione volontari italiani sangue), Associazione «Carla Crippa», «Gruppo Solidarietà Africa», «Gruppo Sostegno Fibrosi Cistica», Associazione «Insieme Per», «La Nuova Infanzia», «Mov Tau», «Gruppo Amici Don Orione», «Seregno Soccorso», «Unione Italiana Ciechi» – Sezione provinciale Monza e Brianza, Banco di solidarietà «Madre Teresa», Comitato «Maria Letizia Verga», «Unicef» (Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia) – Comitato provinciale Monza e Brianza, Centro Diurno «Nobili», Croce Bianca – Sezione Cesano Maderno, Fondazione «Don Carlo Gnocchi».
Quest’anno il progetto grafico del manifesto è stato realizzato dagli studenti dell’ITSCG Primo Levi di Seregno. «Un’opportunità per gli studenti – spiega l’assessore Cerqua – per mettere in pratica le loro competenze, ma anche un’occasione per far conoscere ai giovani le realtà no profit del nostro territorio».
Il «Natale di Solidarietà» è promosso dalle associazioni del volontariato sociale in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali.
Informazioni: Servizi Sociali (tel. 0362/263.409 – email: info.servizisociali@seregno.info).