Il calendario degli eventi in Brianza e sul Lario per questi giorni di festa.
A Lariofiere expo canina natalizia
Il Gruppo Cinofilo Comasco organizza nei giorni 12 e 13 dicembre presso il polo espositivo “LARIOFIERE” di Erba la 40a edizione dell’expo canina, definita per tradizione Expo di Natale, apprezzata da tutti i cinofili italiani e stranieri. L’atmosfera che viene creata dagli addobbi natalizi con alberi e stelle di natale rappresenta un’occasione unica per lo scambio di auguri tra persone che condividono la stessa passione, l’amore per il cane, da sempre il miglior amico dell’uomo.
Anche quest’anno i numeri ci hanno dato ragione: sono 2.180 i soggetti iscritti, provenienti da tutta Italia, dalla Francia e dalla vicina Svizzera oltre che da Austria, Germania, Slovenia e Croazia. Agli esperti italiani si affianca una giuria internazionale: sono presenti giudici di livello mondiale provenienti da Gran Bretagna, Norvegia, Repubblica Ceca, Ungheria, Svizzera, Azerbaijan, Francia e Repubblica di San Marino.
Alle ore 17,30 di domenica 13 dicembre l’esperto italiano Dr. Nicola Imbimbo avrà l’onore di giudicare il BEST IN SHOW, un concorso per la scelta del miglior soggetto in assoluto, oltre che di una riserva, dell’Esposizione Internazionale di Erba 2015.
Il Gruppo Cinofilo auspica un pubblico numeroso ad assistere alla finale, intento a tifare per la razza preferita. È tradizione che espositori, pubblico ed organizzatori dopo il BEST IN SHOW si trattengano per il taglio della torta con brindisi augurale per le Festività imminenti e per un sereno Anno Nuovo.
MERCATINO DI NATALE AI MULINI ASCIUTTI NEL PARCO DI MONZA
La musica ha sempre un ruolo di primo piano all’interno delle proposte promosse dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cesano Maderno. Quest’anno saranno 22 i componenti dell’Orchestra Filarmonica Ettore Pozzoli e 40 quelli del Coro Città di Desio, diretto dal maestro Enrico Balestrieri, che presenteranno domenica 20 dicembre alle 21.00 nella Chiesa Parrocchiale di S. Stefano il “Concerto di Natale” eseguendo il “Messiah” di G. F. Haendel. L’opera che debuttò per la prima volta nel 1742 a Londra e, che ha certamente influenzato grandi autori come Mozart, e’ una riflessione spirituale sulla natura messianica del Cristo.
L’iniziativa colloca a Cesano un altro grande appuntamento musicale, occasione privilegiata di musica, cultura e socialità per la Città: giovedì 1 gennaio alle 17.00 ritorna il “Concerto di Capodanno”, presso il teatro Excelsior, con esecuzione dell’orchestra Filarmonica Ettore Pozzoli diretta da Massimo Longhi, con la partecipazione di Giorgio Brenna al pianoforte e dell’ensemble Discanto Vocal. Il programma del concerto prevede, nella prima parte, un classico della musica per pianoforte e orchestra: Rhapsody in Blue di George Gershwin; mentre, nella seconda, alcune delle più famose canzoni dei Queen, amate non solo dai giovani. Concluderà l’esecuzione il tradizionale brindisi di Buon Anno.
Occasioni di musica sono proposte dallo storico Corpo Musicale Giuseppe Verdi, domenica 13 dicembre nella chiesa parrocchiale di Binzago per il tradizionale Concerto di Natale e giovedì 24 dicembre, dalle 21.00 all’1.30, con Musiche Natalizie per le vie e le piazze della Città.
La vigilia dell’Epifania, martedì 5 gennaio, alle 21.00 la Corale S. Maria di Binzago propone in sala Aurora “Canti di Natale”, un concerto di musica polifonica con esecuzione di brani natalizi di autori vari.
Cesano: cibi, giochi e racconti dal Mediterraneo con “Giufa’ Cus Cus – inviato speciale”.
Dopo l’inaugurazione di sabato 5 dicembre , prendono il via in questo week end nelle sale di palazzo Arese Borromeo, tutti i sabati e le domeniche pomeriggio, le attività ludiche, di animazione ed i laboratori a cura delle associazioni del territorio che collaborano alla manifestazione: Amici della Biblioteca, sala di lettura scuola M.L. King, Il Sottobosco e il Sottobosco Junior e infine le Incantastorie.
Il calendario dei laboratori didattici prevede:
- domenica 13 dicembre alle 16.00, “Presto presto arriva Natale” scriviamo insieme e spediamo la letterina a babbo natale … (a cura del Gruppo di lettura Incantastorie);
- domenica 20 dicembre alle 16.00, “Vigilia di Natale” i bambini che hanno scritto la letterina a Babbo Natale potranno ritirare la risposta (a cura della compagnia teatrale amatoriale Il Sottobosco);
- mercoledì 6 gennaio 2016 alle 16.00, “Happy Piffany” (a cura della sala di lettura della scuola M. L. King);
- domenica 10 gennaio 2016 alle 16.00, “Storie nascoste tra le righe di un libro” (a cura del gruppo di lettura Incantastorie);
- domenica 24 gennaio alle 16.00, infine, “Ripensando al Natale passato … zia Natalina” (a cura della compagnia teatrale amatoriale Il Sottobosco Junior).
Artisti di strada sotto l’Albero
I volontari della Croce Bianca di Cesano proporranno invece domenica 13 “Artisti di strada sotto l’albero” in piazza Esedra, per la raccolta fondi in favore delle attività del sodalizio.
Presepe vivente a Muggiò
Casatenovo, al Butik Moda la presentazione del libro “Leopardi In Brianza”
Giacomo Leopardi ebbe – ovviamente, a modo suo – un interesse alquanto vivo per la Moda, tanto da dedicare ad essa una delle sue Operette Morali (Dialogo della Moda e della Morte). Non è dunque del tutto fuori luogo la presentazione di un libro dei Canti del recanatese (tradotti in lingua lombarda) proprio in un atelier, ovvero presso Butik Moda di Casatenovo (LC): domenica 13 dicembre alle ore 16.30 presentazione del libro Leopardi in Brianza i Canti di Giacomo Leopardi tradotti in “lengua mader” da Renato Ornaghi.
Cosa avrebbe mai scritto Giacomo Leopardi, se anziché aver avuto i natali a Recanati fosse nato nella Brianza insubre? Avrebbe qui composto i medesimi grandissimi versi? In altri termini: possono una terra e una lingua condizionare l’identità profonda di uno scrittore, di un artista?
Domande quasi da fanta-letteratura queste, alle quali prova a dare una risposta questa pubblicazione, una sorta di provocazione briantea la traduzione in lengua di quindici tra i più celebri Canti leopardiani. Una versione che mette in scena l’eterna contesa tra la lingua ufficiale e la lengua mader, per scoprire se quest’ultima riesce a sostenere la“forza d’urto” di versi celeberrimi, scritti dal più grande poeta lirico italiano.
Venerdì 11 dicembre alle 18 al Palazzo delle Paure verranno presentate al pubblico le incisioni che Bruno Biffi ha donato al Comune di Lecco, intitolate Grignetta, Due Mani, Rocce (anno 2015) e Cielo XI (anno 2013). Le opere costituiscono un’importante testimonianza del variegato linguaggio artistico attuale e arricchiranno la sezione d’arte contemporanea della galleria comunale di Lecco.
Le incisioni donate avevano già trovato spazio all’interno della mostra “Le montagne incise di Bruno Biffi. Segni di terra, aria, acqua e fuoco” tenutasi nell’ambito della rassegna annuale “Monti sorgenti” alla Torre Viscontea dal 7 giugno al 26 luglio 2015 e ora resteranno esposte da sabato 12 dicembre fino a domenica 10 gennaio al piano terra del Palazzo delle Paure.
Bruno Biffi inizia a dipingere nel 1980 e dal 1987 si dedica quasi unicamente all’incisione. Affascinato da questo mezzo espressivo, frequenta nel biennio successivo i “Corsi internazionali di tecnica dell’incisione”all’Accademia Raffaello di Urbino e comincia a esporre e a dedicarsi all’attività di stampatore, in particolare tra il 1997 e il 2008.
Nel 2010 inizia a collaborare con la Fondazione Federica Galli di Milano, per la quale cura la parte tecnico-didattica. Tra il 2011 e il 2015 partecipa a importanti mostre: di notevole rilevanza la personale presso la Galleria Salamon di Milano nel 2014 e la collettiva ”Acqua Viva” al Museo di Arte Contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme nel 2015
La natura e i suoi elementi primari, la montagna “domestica”, come quella oggetto di grandi imprese, sono i soggetti delle sue opere, da lui espressi con un linguaggio assolutamente personale, che rende la materia poesia e i cieli, le rocce, l’aria e il fuoco segni-simbolo della materia stessa. Attraverso la sperimentazione di una tecnica assolutamente personale di ossidazione della lastra in ferro, l’artista realizza opere con una forte carica espressiva, dove gli elementi naturali prendono forma e si liberano.
Orari di apertura al pubblico del Palazzo delle Paure:
- Mercoledì dalle 9 alle 13
- Giovedì dalle 15.30 alle 18.30 e dalle 21 alle 23
- Venerdì dalle 15.30 alle 18.30
- Sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30
Chiuso il lunedì, il martedìa, a Natale, Santo Stefano e Capodanno.
Ingresso libero.
Natale a Barzago con tante iniziative
- Venerdì 11 dicembre alle ore 21.00 il Gruppo Escursionistico Barzaghese “Mai secch” invita tutti alla serata di proiezione di foto e scambio di auguri. Sarà l’occasione di vedere gli splendidi posti raggiunti in questo primo anno passato insieme. L’appuntamento è in Aula Civica (Via Cantù 4)
- sabato 12 dicembre Concerto di Natale Tutti i cori della Comunità Pastorale – Ore 20,45 – Chiesa Parrocchiale di Bulciago
- giovedì 17 dicembre Presentazione del libro “L’oratorio di Don Pio” di Natale Perego Ore 21.00 – Aula Civica
- venerdì 18 dicembre Canzoni folcloristiche italiane “da Napoli a Milano” Concerto del gruppo folcloristico dell’Oratorio – Ore 20.45 – Salone dell’Oratorio
sabato 19 dicembre Presepe vivente
Partenza dalla scalinata dell’oratorio in Via Dante – Dalle 16.30 proseguirà fino alla Santa Messa delle ore 18.00
Si riprende alle ore 19.00 fino all’esaurimento del pubblico presente - giovedì 24 dicembre Arriva Babbo Natale Ore 20.45 – Piazza Garibaldi
- lunedì 28 dicembre Film d’animazione “Minions” Ore 20.30 – Aula Civica
- da venerdì 1 a mercoledì 6 gennaio Mercatino dell’usato a cura dell’Operazione Mato Grosso
Aula Civica -Orario di Apertura: dalle 09,00 alle 12,00 – Dalle 14,00 alle 18,00 - domenica 10 gennaio Concerto d’organo del maestro Walter Mauri ore 15.30 – Chiesa Parrocchiale
- Le iniziative sono proposte da: Comune di Barzago – Parrocchia di San Bartolomeo – Gruppi ed Associazioni del paese
A Binzago il presepe in piazza.
Sarà l’associazione Amici di Binzago a contribuire ad animare il quartiere proponendo, dal 6 dicembre al 10 gennaio, il “Presepe in Piazza”, ossia un presepe artigianale in piazza dell’Amicizia, oltre ad un’esposizione di presepi artistici ad opera del “Gruppo Presepi di S. Maria” ed all’inaugurazione del “Presepe al Santuario“, presso il santuario della Madonna delle Grazie.