Eventi

Natale con un inviato speciale a Palazzo Arese


Cesano Giufà Cus CusPer tutto il periodo di Natale e oltre, dal 5 dicembre al 24 gennaio (con inaugurazione alle 16.00 di sabato 5 in sala Aurora),  l’inviato speciale “Giufà Cus Cus sarà in mostra nelle sale di palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno.

Rivolta a “piccoli esploratori”, la mostra-laboratorio si propone di guidarli alla scoperta della biodiversità in cucina nel bacino del Mediterraneo, un mare che unisce tre continenti (Europa, Asia e Africa) e un crogiuolo di popoli, dove storie, società e ambienti naturali si fondono e si integrano. Il cibo, in particolare, rappresenta uno degli elementi culturali che hanno aiutato a preservare l’unicità dell’area: si è evoluto e combinato nel tempo mantenendo però le sue caratteristiche di genuinità e creando una varietà di tradizioni culinarie basate su grano, olivi, uva.

Il personaggio televisivo di Giufà Cus Cus –  Attraverso un percorso ludico-narrativo che utilizza il gioco e la socializzazione, i giovani vengono guidati a focalizzare la loro attenzione sull’alimentazione, tema prioritario nell’anno di EXPO.

A far da guida, il personaggio di Giufà Cus Cus: la mostra racconta infatti “il dietro le quinte” della trasmissione televisiva omonima, che vede l’inviato speciale Giufà a contatto in particolare col cibo.

Conosciuto da grandi e bambini per la sua trasmissione con storie che rivelano uno spiccato senso dell’umorismo –  gliene capitano di tutti i colori ma Giufà riesce sempre a cavarsela, sembra sciocco ma trova una soluzione per ogni problema – il personaggio propone un itinerario che accompagna il piccolo visitatore prima in uno studio TV, poi in un mercato, un ristorante o semplicemente in una tradizionale cucina familiare, proponendo diversi stimoli sensoriali.

Quattro le azioni individuate (osservare,  leggere, usare e  giocare) per una visita/gioco/fruizione ideata per bambini di età differenti, con diversi gradi di difficoltà .

Col patrocinio del TCI – Promossa dall’Assessorato alla Cultura e patrocinata dal Touring Club Italiano, la mostra è stata curata e realizzato dall’associazione culturale “Così per Gioco” (Carlo Carzan, Lucia Scuderi e Sonia Scalco), per offrire laboratori per i piccoli ma anche seminari per gli adulti, con informazioni didattiche e pedagogiche.

All’evento collaborano le associazioni Amici della Biblioteca, sala di lettura scuola M.L. King, Il Sottobosco e il Sottobosco Junior e le Incantastorie.

Giorni e orari di apertura – La mostra è aperta dal 5/12 al 24/1 a Palazzo Arese Borromeo, il sabato dalle 15.00 alle 18.00 e la domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, ad ingresso libero.

Chiusura dal 25 al 27 dicembre 2015 e dall’1 al 3 gennaio 2016.

Per info Ufficio Cultura Comune di Cesano Maderno, 0362.513455-513428, e-mail: cultura@comune.cesano-maderno.mb.it

Print Friendly, PDF & Email