Il progetto del Mudec, Museo delle Culture, ha origine negli anni 90, quando il Comune di Milano acquista la zona ex industriale dell’Ansaldo in via Tortona per destinarla ad attività culturali.
Le fabbriche dismesse, veri e propri monumenti di archeologia industriale, vengono trasformate in laboratori, studi e nuovi spazi creativi. In questo scenario il Comune di Milano progetta un polo multidisciplinare dedicato alle diverse testimonianze delle culture del mondo, sede espositiva delle Civiche raccolte etnografiche. Partendo da questa vocazione intercultural, il Museo delle Culture offre grandi mostre internazionali declinate attraverso i diversi linguaggi artistici, permettendo al pubblico di conoscere il patrimonio etno-antropologico delle collezioni del Comune di Milano, costituito da oltre 7000 opere d’arte, oggetti d’uso, tessuti e strumenti musicali, provenienti da tutti i continenti, e di partecipare alla programmazione di eventi ed iniziative a cura delle comunità internazionali presenti sul territorio.
In parallelo alle mostre presenti, “Joan Miro. La forza della materia”, aperta fino al 11 settembre 2016, e “Italiani sull’oceano – storie di artisti del Brasile moderno e indigeno alla metà del Novecento”, fino al 21 luglio 2016, prosegue la proposta di attività kids e adulti che dal 23 aprile al 1 maggio offre diversi appuntamenti.
“Mosaico Marocco” (bambini e famiglie)
Un laboratorio che rende i bambini protagonisti di un meraviglioso viaggio in Marocco, fatto di persone, storie, sapori ma anche di competenze tecniche ed artigiane come quella dei maestri calligrafi, dei cesellature e decoratori, all’interno di un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi ed i contenuti sono animati dal personale che accompagnerà i bambini in questo fantastico viaggio, attraverso giochi ed attività educative, permettendogli di familiarizzare con le tradizioni contemporanee della vita in Marocco.
Sabato 23, domenica 24, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio 2016
Laboratorio 70 minuti a orari fissi: 11.30, 14.00, 15.30, 17.00
Prenotazione consigliata: http://www.ticket24ore.it/dettaglio.php?id=153318
“Hola Miró” (bambini)
Laboratorio kids dai 6 agli 11 anni, in collaborazione con l’Istituto Cervantes de Milan, che, attraverso le opere di Miró, i colori, le forme, avvicinerà i bambini all’artista catalano e alla lingua spagnola, fino a permettergli di creare una piccola presentazione personale, proprio nella lingua madre dell’artista, seconda lingua di comunicazione a livello internazionale.
Laboratorio 6/11 anni
Sabato 30 aprile e sabato 28 maggio 2016
Ore 15.45 – 17.00
Durata 1h15′
€ 6 a bambino (+ € 1 prevendita)
Prenotazione obbligatoria 02. 54917 e https://www.ticket24ore.it/dettaglio_prodotto.php?id=4086
“Mosaico Marocco – Mille e un oggetto ” (adulti)
Mille e un oggetto si celano tra le mura della Kasbah. Uno speciale staff marocchino guiderà i partecipanti all’esplorazione di 4 ambientazioni, tra voci, storia e tradizioni del paese nordafricano, una ricerca guidata da misteriose pergamene.
Visita interattiva per adulti
Giovedì 28 aprile 2016 ore 19:00
Durata 60 minuti
Costo € 12 a persona
Prenotazione obbligatoria https://www.ticket24ore.it/dettaglio_prodotto.php?id=4090
Non mancheranno anche tre conferenze per adulti:
Mercoledì 27 aprile 2016 ore 17:00 – Spazio delle Culture
“Fabbricare il dialogo: un progetto lungo un anno” a cura delle Associazioni Sunugal, Mascherenere, Chance Eventi, Comune di Milano e sostenuto da Fondazione Cariplo
Giovedì 28 aprile 2016 ore 18.00 – 20.00 – Spazio delle Culture
“Esperienze e ipotesi di archeologia nei territori dell’Africa SubSahariana a cura di Arci Dafur
Venerdì 29 aprile 2016 ore 17:30 – 19.30 – Spazio delle Culture
“La tristezza e l’immigrazione nella narrazione di Lenin Solano Ambia” a cura dell’Associazione Nuevo Mundo
Mudec, inoltre, si fa già avanti per l’estate e propone i suoi speciali Campus Estivi 2016.
Il campus estivo di quest’anno offre ai piccoli viaggiatori un focus particolare sull’affascinante cultura del Marocco grazie alle attività pomeridiane svolte all’interno dello spazio Junior. Tantissimi giochi e laboratori creativi permetteranno di diversificare le attività, al fine di continuare a divertire e stupire per le due settimane dei Campus e daranno l’occasione di esplorare le mostre di Mirò e la collezione permanente del Museo Mudec.
LE DATE
dal 13 giugno al 17 giugno
dal 20 giugno al 24 giugno
dal 27 giugno al 1 luglio
dal 5 settembre al 9 settembre
Costo: € 160 settimana – € 140 la seconda settimana
Info: education@mudec.it
Le prenotazioni sono già aperte.
(a cura di Elizabeth Gaeta)