News

Monza: un buon gelato con SLAncio!


‘IL GELATO CHE FA DEL BENE’ ALL’ ARENGARIO DI MONZA SABATO 23 E DOMENICA 24 MAGGIO PER SOSTENERE IL PROGETTO BENEFICO PER I MALATI DI SLA.

gelato3

Un evento per coinvolgere grandi e piccini, al fine di trasformare un piccolo gesto, quale l’acquisto di un gelato, in un grande atto di generosità, quello in programma a Monza, sotto i portici dell’Arengario, nel penultimo weekend di maggio. L’obiettivo è di sensibilizzare i monzesi e non solo, a sostenere la nuova struttura realizzata a Monza, presso il Rondò dei Pini, che si prende cura di malati di SLA, di malati in Stato Vegetativo e di malati che necessitano di Hospice.

Perché proprio il gelato?

Facile la risposta. Il gelato è uno tra i prodotti alimentari che più contraddistingue il Made in Italy nel mondo ed è un alimento sano e completo, in quanto contiene tutti gli elementi necessari per un’alimentazione corretta ed equilibrata. Può anche essere il protagonista di una dieta ben bilanciata.

GelatoUn gelato è buono se fa bene, e per far questo deve essere il più naturale possibile, realizzato solo con ingredienti sani, di derivazione contadina e ottenuti in modo biologico, da piccoli produttori a filiera corta. Il classico cono rappresenta una tradizione che accompagna tutti, dai bambini agli uomini, per tutta la vita ed è, senza dubbio, una delle eccellenze italiane protagoniste anche ad Expo 2015. Per questo motivo Progetto SLAncio, con il supporto di MBWedding, Il Gelato degli Sposi, MBCircle e L’albero dei gelati ha deciso di proporlo, quale simbolo di questo evento, per la raccolta fondi. L’intero ricavato delle vendite dei gelati, come le donazioni in generale, andrà, infatti, a favore di Progetto SLAncio.

L’appuntamento è per sabato 23 e domenica 24 maggio, in centro a Monza, dalle ore 14.30 alle 19.30.

Le reti d’impresa MBWedding e MBCircle, in collaborazione con L’albero dei gelati, sostengono Progetto SLAncio per l’organizzazione, realizzazione e comunicazione di questa importante manifestazione sociale , patrocinata da EXPO 2015 e dal Comune di Monza.

Nei due giorni dedicati all’evento, sarà possibile acquistare e provare, tra gli altri, i nuovissimi esclusivi gusti ‘Il gelato degli sposi’, by MBWedding,  Bride’s Bouquet – Bouquet della Sposa, a base di rosa moscata bio a km.0, Wedding Cake – Torta Nunziale, con crema a uova bio a km. 0, mandorla di Avola, vaniglia del Madagascar e pan di Spagna al profumo d’arancio, Wedding Cheers – Brindisi degli Sposi, a base di, a base di Spumante Metodo Classico Docg di Franciacorta.

gelatiSi tratta di gelati tutti prodotti con materie prime a km. 0 degli agricoltori locali, una prelibatezza esclusiva Made in Brianza.

Durante l’evento ‘Il gelato che fa bene’, con una donazione di 3 Euro, sarà possibile provare e gustare un cono gelato con 2 gusti.

Tra gli official partners, figura L’Albero dei Gelati,  con tre negozi, a Seregno, Cogliate e  Monza. Si tratta di una realtà familiare che si distingue nel produrre, con passione, amore e con un metodo assolutamente artigianale, gelati, granite e ghiaccioli, con solo ingredienti naturali e selezionati. Strettissima la collaborazione con i piccoli produttori locali, per la nascita di progetti di co-produzione, come per le fragole bio a Km0 con l’Azienda agricola San Damiano di Cantù. L’Albero dei Gelati realizza gusti dolci, ma anche salati, con ortaggi, formaggi, spezie sempre usufruendo delle piccole produzioni locali.

Nel 2013, a coronamento di un successo sempre più eclatante, L’Albero dei Gelati ha aperto anche a New York, nel quartiere di Park Slope a Brooklyn, 341 5th Avenue, un punto vendita,  con l’intendo di poter così scoprire il mondo contadino d’oltreoceano, in una felice fusione tra Italia ed America per fare, con un unico modo di lavorare, un gelato ottimo e sano.

Da sabato 16 maggio a giovedì 4 giugno, le reti Mediaset, La 7, SKY, Canale Italia e Nuvolari mandano in onda lo spot girato presso la sede di Progetto SLAncio, con il quale si chiede di sostenere la ‘casa’ che ospita 71 persone malati di SLA, in Stato Vegetativo e che necessitano di Hospice.

Allo spot, ideato e diretto da Cesare Casiraghi di ‘casiraghi greco&’ e prodotto da Duo Art Film di Rosario Birocchi, hanno partecipato alcuni ricoverati e testimonial d’eccezione, quali Maria Grazia Cucinotta, Claudia Peroni, I Legnanesi, Angelo Pintus, Gigi Garretta, Rudy Smaila, Matteo Setti e i Dear Jack.

Con il numero solidale si potranno donare 2 euro dal telefono mobile, oppure 2/5 euro utilizzando la rete fissa. L’iniziativa vede la collaborazione delle compagnie telefoniche TIM, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, Coopvoce, TWT, Telecom Italia, Infostrada e Fastweb.

Enzo Mauri

Print Friendly, PDF & Email