News Ville, Dimore storiche

Monza prima in Italia: la Villa Reale arredata in 3D

Brianza Acque

Realtà aumentata 3D

Il tablet riproduce in 3D l’elemento originale mancante nella stanza della Reggia: in questo caso una sedia, fotografata al Quirinale e inserita virtualmente

Mai sentito parlare di realtà aumentata? Non si tratta di raccontare “balle”, di immagini esagerate o di distorsioni della realtà, bensì di nuove tecnologie dell’immagine, di terza dimensione capace di ricreare pezzi mancanti, dando la sensazione netta di vivere in un ambiente arredato in modo quanto mai… reale. Permetteteci pure il giochino di parole vista la particolare circostanza.

Alla Villa Reale di Monza tornano così mobili e suppellettili grazie alla tecnologia 3D. La Reggia del Piermarini è uno dei primi musei al mondo, il primo in Italia a essere parzialmente arredato attraverso l’utilizzo di questa tecnologia virtuale. Il progetto ha permesso di ricostruire con l’aiuto del computer una parte dei circa 200 arredi originali degli Appartamenti Reali al Primo Piano Nobile che erano stati prelevati dopo l’omicidio di re Umberto I, avvenuto a Monza il 29 luglio del 1900, e che sono oggi conservati al Quirinale. A partire da luglio, i visitatori potranno ammirare la ricostruzione virtuale mediate tablet.

Si tratta di un progetto pilota realizzato dagli studenti delle scuole superiori monzesi che fanno capo ad Accademia+, associazione promossa e coordinata da Nuvolaverde Onlus, Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Comune di Monza, Confindustria, Camera di Commercio e Confartigianato di Monza e Brianza, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia.

Accademia+ organizza corsi di educazione per la formazione di “Jedi”, ovvero professionisti della realtà aumentata nei Beni Culturali. Lo scopo è quello di preparare i giovani alla conoscenza digitale e formare i professionisti della realtà aumentata in funzione del lavoro e dell’impresa innovativa.

I partner del progetto che ha consentito di arredare virtualmente la Villa Reale di Monza sono Telecom Italia, Autodesk, Asus, Intel.

Grazie a un accordo con l’Ufficio per la Conservazione del Patrimonio Artistico del Quirinale, gli Jedi sono partiti per Roma per scattare fotografie degli arredi necessarie per riprodurre le rappresentazioni in 3D degli oggetti. Raccolto tutto il materiale fotografico hanno iniziato a lavorare sul computer per riposizionare gli arredi laddove erano stati prelevati oltre 100 anni fa. Il risultato è certamente stupefacente e questo fa pensare ad ulteriori utilizzi della tecnologia 3D. Ad esempio, non è escluso in un immediato futuro, un giro virtuale della Villa in compagnia dei regnanti dell’epoca, dagli Asburgo ai Savoia.

Il progetto pilota dell’aumento di Villa Reale nasce come laboratorio dei corsi di Accademia+ al pari di altri in fase di progettazione e realizzazione (Scala di Milano; Macchine di Leonardo al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano; Expo+, visita aumentata alle soluzioni di sostenibilità di Expo 2015).

I corsi propongono un’esplorazione approfondita dei processi della conoscenza digitale dal cloud alle applicazioni, dai social network alla produzione video streaming, al big data, al 3D. I docenti dei corsi arrivano da: Cisco, Sap, Autodesk, Telecom Italia, Cam2Faro, Intel, Asus, Digital Taste, Alkemy Lab, Skilla, Key Juicer, Data Institute, Nuvolaverde.
Nel prossimo autunno Accademia+ organizza corsi di realtà aumentata sia per gli studenti delle superiori e aspiranti jedi professionisti che per le aziende. Nelle svariate applicazioni possibili, infatti, la realtà aumentata consente alle imprese nuove visioni e innovazione nei processi di: distribuzione e vendita; comunicazione interna e formazione; marketing e media. E più in generale nello sviluppo del business dal punto di vista dei servizi. I corsi sono organizzati in collaborazione con Confindustria Monza e Brianza. Per quanto riguarda gli studenti e i professionisti, partnership con Istituto Superiore Artistico di Monza che sperimenterà un corso curriculare e ospiterà i corsi serali per Jedi.

Nella seconda settimana di settembre in Villa Reale Accademia+ presenterà i corsi per aziende (in collaborazione con Confindustria e Confartigianato Monza e Brianza) e per studenti e professionisti della
realtà aumentata (ISA Monza).

L’AVVENIRISTICO PROGETTO DELLA REALTA’ AUMENTATA DI VILLA REALE E’ STATO RESO POSSIBILE DA: 

Realtà aumentata Jedi

Alcuni degli “Jedi” protagonisti del progetto Realtà Aumentata alla Villa Reale di Monza

Accademia+: Enzo Argante, Gemma Michetti, Fulvia Buzzoni, Luca Lemma, Livio Viggiano, Federica Brioschi.

Jedi: Valeria Fedeli, Scudari Dario, Chiara Parma, Alice Cagno, Riccardo Isabella

Oriani, Silvia Baccicchet, Cristina Grassi, Piovesan Sara, Ludovico Sidari, Sara Colombo, Giacomo Grippa, Vincenzo Di Pierro, Carmen Di Pierro, Jacopo Lamperti, Gianluca Costarella, Mariani Luca, Riva Stefano, Sanvito Stefano, Martinelli Fabio, Diego Angelo Corno, Cristian Massarenti, Francesco Stacciari, Matteo Sburlino, Manuel Motta, Dossi Veronica, Brambilla, Pisoni Lucia, Hanting Daniel, Roberto Lotterio, Noemi Impieri. 

Michele Zannoni (Università IUAV/San Marino)

Quirinale: Louis Godart, Luisa Morozzi

Consorzio Parco e Villa Reale: Lorenzo Lamperti, Corrado Beretta

Telecom Italia: Lucia Pecora, Luca Bruera, Luca Lamorte, Debora Pelillo

Autodesk: Tatjana Dzambezova, Mitko Vidanovski, Stefano Toparini, Sandra Gnos, Tom Rutteman

Asus: Emanuela Lavezzari, Luca Biondelli

Cam2Faro: Alberto Castiglioni, Alberto Sardo, Nadia Guardini

Intel: Nada Cataldi, Paolo Canepa

ALKEMY LAB: Alessandra Spada, Paolo Lucia, Carlo Turri

Print Friendly, PDF & Email