Arte e Cultura News

Monza, mostra fotografica di Marzio Franco


Marzio Franco 1

Fino al 3 Novembre 2015, presso la chiesa del Cimitero Urbano di Monza, con ingresso libero ed orario dalle ore 9.30 alle 12 e dalle 14 alle 17, è in corso un’interessantissima mostra fotografica, promossa dal Comune di Monza, sulla scultura d’arte nel camposanto di viale Ugo Foscolo, con fotografie del noto reporter brianzolo Marzio Franco.

La rassegna, con opere di medio formato per lo più in bianco e nero o colori scuri, presenta la riproduzione, nei particolari, di lavori storici di illustri scultori, quali Silvio Monfrini, nato a Milano il 19 febbraio 1894 e morto ad Usmate Velate il 3 novembre 1969.  Si tratta di un artista noto internazionalmente, con opere sparse su tutto il territorio italiano, come il monumento ai Caduti sul lavoro, eretto nel 1954 davanti alla stazione ferroviaria di Monza, il monumento in bronzo dedicato ai caduti della divisione Perugia del 1957 e ubicato a Trento, la statua dedicata a San Francesco nel 1962 e posta presso il convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare ed il monumento in bronzo a Francesco Baracca del 1931, che orna il giardino dell’omonima piazza a Milano.

Il fotografo Marzio Franco è nato a Monza nel 1954 e, nella  sua storia fotografica, l’ uso della camera oscura, lo sviluppo e la stampa del bianco e nero hanno fortemente segnato il suo modo di affrontare lo scatto.

Fondamentale la sua frequenza ai corsi di sviluppo e stampa del professor  Giampaolo Bolognesi. La cura della stampa, prima analogica, ora digitale,  ha contribuito, nella fase di postproduzione, ad ottimizzarne l’ immagine. Ma ciò che più conta, al di là della tecnica pura, sono sempre le motivazioni ed i modi che precedono la fotografia.

Marzio Franco 2Possiamo identificare il suo percorso fotografico, dagli inizi, esclusivamente in bianco e nero, partendo dal reportage, per arrivare alla fotografia di paesaggio urbano, dove l’artista  si occupa personalmente dello sviluppo e della stampa delle immagini prodotte. Con l’ avvento del digitale, Marzio Franco si dedica principalmente alla ripresa a colori. Predilige le banalità quotidiane, oggetti, luoghi e situazioni che tutti i giorni si presentano agli occhi dei cittadini, spesso distratti da altri interessi. Per il fotografo brianzolo non esiste la macchina fotografica in sé, bensì ciò che si vede e come lo si percepisce visivamente.  Non per questo Marzio Franco disdegna ciò che la tecnologia offre, anche se da usare esclusivamente per un unico fine : l’ immagine voluta e pensata.

Dal 1985 Marzio Franco è socio del Circolo Fotografico Monzese, dove partecipa, come docente, ai corsi di fotografia di base, tenendo  anche insegnamenti di sviluppo e stampa del bianco e nero. Molte le sue mostre in ambito cittadino. Da “Il Parco, non solo ville” al Serrone della Villa Reale negli anni ’80, alle più recenti ‘Banalità’,  ‘Per volontà e per caso’ e ‘Oui…Paris’.

Marzio Franco“Il tempo sospeso”, tenuta nel dicembre 2013, presso l’ Urban Center di Monza, con la collaborazione del CFMz, del Comune di Monza ed il patrocinio di Confcommercio di Monza e Brianza e del F.A.I ha avuto, in particolare, un notevole successo, tanto da essere riproposta, in versione adeguata, quest’anno, nel Cimitero urbano di Monza, in occasione della commemorazione dei defunti.

Nel settembre 2014, presso lo spazio espositivo ‘Punto Arte’ di Monza, ha tenuto la mostra ‘Geometrie irrilevanti’, a cura di Bianca Trevisan, studio sull’essenza strutturale delle banalità quotidiane.

Il suo volume fotografico ‘Oui Paris’, stampato su carta Fedrigoni, con design di Massimo Fiameni, è stato selezionato tra i migliori della sua categoria al ‘Fedrigoni Top Award 2015’ ed è stato esposto alla Stationer’s Hall di Londra, nel marzo di quest’anno.

Enzo Mauri

Print Friendly, PDF & Email