Tra le tante ricorrenze del mese di dicembre, non riveste certo minor importanza la ‘Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità’, come stabilito dal ‘Programma di azione mondiale per le persone disabili’, adottato nel 1982 dall’ Assemblea generale dell’ONU, in programma giovedì 3 dicembre. Anche la Brianza, con in testa Monza, si appresta a richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica su questa importante tematica. La giornata è stata istituita nel 1981, Anno Internazionale delle Persone Disabili, per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità, per sostenere la piena inclusione delle persone diversamente abili in ogni ambito della vita e per allontanare ogni forma di discriminazione e violenza. Dal luglio del 1993, il 3 dicembre è diventato anche ‘Giornata Europea delle Persone con Disabilità’, come voluto dalla Commissione Europea, in accordo con le Nazioni Unite.
In occasione della Giornata della Disabilità, ormai consolidata, nel capoluogo brianteo, giovedì 3 dicembre, dalle 17 alle 19.30, si terrà, presso l’Urban Center di via Turati, l’incontro promosso dal Comune, dal titolo ‘Abile, disabile, opinabile’, con un’introduzione a cura del vicesindaco e assessore alle Politiche sociali, Cherubina Bertola.
L’evento inizierà con l’illustrazione dei progetti e delle iniziative intraprese dall’amministrazione comunale monzese sul tema dell’integrazione. Verrà, poi, presentata una nuova ‘app’, legata a ‘Monzaccessibile’, la campagna promossa dal Comune, in collaborazione con gli aderenti all’Unione del Commercio, ideata per mappare gli esercizi accessibili a persone disabili. La mappa di questi locali, particolarmente attrezzati per gli individui in difficoltà, è disponibile anche on line, sul sito del Comune.
Per l’occasione, saranno, anche, organizzati laboratori e momenti di confronto tra l’amministrazione comunale, associazioni e famiglie. E’ prevista la consegna di vetrofanie agli esercenti che hanno migliorato gli accessi e eliminato barriere architettoniche, a cura dell’assessore al Commercio di Monza, Carlo Abbà.
In serata, la manifestazione avrà un simpatico seguito, trasferendosi, dalle ore 20 alle 23, al Palazzetto dello Sport di via Stucchi, dove avrà luogo ‘Ballando senza barriere’, iniziativa con musica, dj set, ospiti del mondo dello sport e dello spettacolo, che interverranno, tutti insieme, per intrattenere i partecipanti.
“La giornata della disabilità – spiega il vicesindaco ed assessore alle Politiche sociali, Cherubina Bertola – è per noi un’altra importante occasione per chiamare a raccolta, con momenti di confronto, ludici e di festa, la comunità, che ogni giorno lavora e si impegna per rendere il più facile possibile la vita a chi è costretto a convivere con disabilità più o meno gravi. Una comunità che a Monza è ricca e piena di voglia di fare e che è composta da famiglie, ssociazioni, cittadini volontari e persone con problematiche varie, che non vogliono perdere la gioia di vivere ed il desiderio di stare insieme agli altri”.
Migliorare l’accessibilità delle città, maggiore acquisizione di dati sulla disabilità, favorire l’inclusione delle persone con disabilità ‘invisibili’ sono queste le tematiche che saranno affrontate nel corso della ‘Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2015’, che ha, come tema centrale, ‘’Questione di inclusione: accesso ed empowerment per le persone con tutte le abilità’’.
Il Comune di Monza, nel 2015, ha messo a disposizione risorse pari a 6 milioni di euro a sostegno dei disabili. Questa somma è stata destinata all’assistenza residenziale, semiresidenziale ed al supporto e trasporto scolastico.
Sono 410 i minori disabili, con età compresa dalla nascita a18 anni, in carico al Comune di Monza, dei quali 142 ricevono anche il supporto scolastico. Stessa cura ed uguale attenzione sono poste dall’amministrazione monzese per i 570 adulti assistiti, per i quali sono attivi centri diurni e socio educativi.
Enzo Mauri