Ambiente, Green Event

Monza disperde poca acqua ma per i consumi bisogna ancora correre


Se da un lato il capoluogo brianteo non è messo proprio bene per la qualità dell’aria (ottobre è stato davvero un mese molto pesante a causa delle condizioni climatiche che hanno favorito la stagnazione delle polveri sottili) sull’acqua potabile invece le cose vanno un po’ meglio tenuto conto che  Legambiente e Ambiente Italia hanno messo Monza sul podio per la minor dispersione idrica in Italia. Più che positiva anche la performance relativa alla depurazione: Monza infatti si posiziona tra le città con la massima efficienza. Nella città di Teodolinda però si consuma ancora troppa acqua in media per singolo abitante e quindi l’opera di sensibilizzazione ai consumi “intelligenti” continua incessante da parte del gestore, anche attraverso iniziative sportive come la Water Run in programma l’11 novembre nel Parco. Acqua potabile bicchiere Brianzacque

“In qualità di gestore del servizio idrico di Monza e della Brianza, non possiamo che essere lusingati del primato conquistato  dalla città di Teodolinda quale capoluogo più virtuoso d’Italia per  il più basso tasso di perdite d’acqua” . E’ il commento del Presidente di BrianzAcque, Enrico Boerci al rapporto  sull’ Ecosistema urbano, prodotto da Legambiente e Ambiente Italia sulla salute dei capoluoghi di provincia italiani per l’anno 2016.

In un Paese di reti idriche antiquate, con una media di perdite del 35%  prima ancora che l’H20 raggiunga le case, il dato  del 10,8% rilevato a Monza si pone senza dubbio come una best practice. “Il minor sciupio d’acqua, in relazione alla  differenza tra quella immessa e quella consumata per usi civili, agricoli e industriali è da attribuire all’attenzione e alla  costante attività manutentiva che svolgiamo sulle reti, anche in collaborazione con l’amministrazione Comunale spiega Boerci –  Sistematicamente, tutti gli anni la nostra azienda esegue ricerche delle perdite occulte. Inoltre, il miglioramento apportato al sistema di telecontrollo,  che governa l’acquedotto, ci ha senz’altro consentito di ottimizzare la pressione di distribuzione”. 

Per quanto riguarda invece l’altro risultato che, sempre nel sul versante acqua, colloca Monza tra i capoluoghi con i maggiori consumi  di “oro blu” al giorno (205,5 litri  per abitante), Boerci parla di una situazione “storica”,  evidenziando di contro l’intensa attività educativa e formativa messa in atto dalla società in tutto in territorio provinciale di competenza:  “per sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni a un utilizzo razionale e consapevole dell’acqua,  quale risorsa preziosa e non infinita”.

Acqua, sport e solidarietà saranno protagonisti sabato 11 novembre nel Parco di Monza dove torna la Monza Challenge – Water Run, la corsa “green”, che ha eletto quale bevanda “ufficiale” l’acqua pubblica di rete. Un modo per sensibilizzare i cittadini e gli sportivi all’utilizzo dell’ “acqua del Sindaco”, evitando gli sprechi. Partenza libera dalle 9 alle 10, all’ingresso di via Brianza.

A organizzare la manifestazione, la società sportiva Monza Marathon Team con la  sponsorizzazione di BrianzAcque, l’azienda  che gestisce il servizio idrico sul territorio della provincia di Monza e della Brianza.

La corsa cronometrata non competitiva consente, in base al proprio allenamento, di percorrere quattro distanze: 3 Km, 5 Km, 10 Km, 21,097 Km o la Long Run (21Km +10 Km). Per dissetarsi, ai partecipanti verra’ offerta solo ed esclusivamente acqua dell’acquedotto in borraccia e in bicchieri di carta ecocompatibile.

Rileva il presidente di BrianzAcque, Enrico Boerci: ““Con ferma convinzione, abbiamo  voluto bissare quest’evento podistico per condividere valori e obiettivi a beneficio dell’ambiente e della collettività, con particolare riguardo  ai soggetti più fragili. L’acqua e lo sport costituiscono un binomio indissolubile e  quest’iniziativa ci consente, ancora una volta,  di promuovere la buona acqua della Brianza che, per qualità e controlli,  non ha nulla da invidiare alle minerali in bottiglia”. 

In qualità di organizzatori– aggiunge Andrea Galbiati, presidente del Monza Marathon Team – siamo orgogliosi di questa rinnovata sinergia sportiva con BrianzAcque. Facendo “rete” sul territorio siamo nuovamente riusciti a coniugare salute sport e solidarietà e stiamo già pensando a nuovi progetti: come l’acqua, anche noi runners siamo in costante e continuo movimento”.

Water RunParte del ricavato sarà devoluto all’ ASD Silvia Tremolada di Monza, l’associazione che svolge attività sportive e motorie a favore di persone con disabilità fisica, intellettiva e sensoriale. In particolar modo, sarà destinato al  progetto “Accessibilità per tutti”, che prevede l’acquisto di un ausilio per l’accesso in acqua di soggetti anche con importanti difficoltà motorie e di autonomia. L’attrezzatura  verrà utilizzata nella piscina Pia Grande, di via Murri, a Monza.

BrianzAcque distribuirà gadget a tutti partecipanti, comprese le  borracce pieghevoli, perfette per correre o camminare.

Per maggiori informazioni

http://monzamarathonteam.it/news/monza-challenge-2017-2%c2%b0-water-run.ow?pageId=12341&article-detail=6028

Print Friendly, PDF & Email