Sport

Monza, con l’arrivo della Ryder Cup parte il 73° Open d’Italia di golf

Brianza Acque

Open d'Italia Golf matteo Manassero

Matteo Manassero tra i protagonisti del 73° Open d’Italia di golf a Monza

Con l’arrivo in Lombardia del Trofeo della prestigiosa Ryder Cup entra nel vivo la settimana monzese dedicata al grande golf. Il bellissimo Trofeo sarà esposto nei prossimi giorni a Milano ed a Monza, in occasione del 73° Open d’Italia in programma al Golf Club Milano nel Parco di Monza dal 15 al 18 settembre. Si tratterà di momenti unici, che faranno assaporare in anticipo il brivido della terza competizione sportiva più importante al mondo, che nel 2022 si disputerà a Roma.

Dopo l’iniziale tour capitolino, mercoledì 14, la Coppa sarà esposta a Milano, davanti all’ingresso del Duomo. Curiosi, fans ed appassionati avranno, così, l’occasione di scattare foto ricordo con il trofeo da un lato e lo sfondo della cattedrale milanese dall’altro. Ventiquattro ore dopo, l’emblema top del mondo del green sarà in mostra a Monza, presso il Golf Club Milano, durante il  73°  Open d’Italia di Golf.

Ryder Cup Il Trofeo esposto agli Open d'Italia

Ryder Cup, il prestigioso trofeo esposto al 73° Open d’Italia

Con la tappa italiana, si conclude il viaggio europeo del Ryder Cup Trophy Tour.  Il trofeo partirà, poi, per l’America, destinazione Chaska nel Minnesota, dove all’Hazeltine National GC si disputerà la Ryder Cup 2016.

La Ryder Cup è la più importante manifestazione internazionale di golf. Giocata negli Stati Uniti per la prima volta nel 1927, prende il nome dall’uomo di affari inglese Samuel Ryder, che fece dono del trofeo. La Ryder Cup mette di fronte Stati Uniti ed Europa ed è l’unica manifestazione sportiva nella quale il vecchio continente gareggia come squadra. Si gioca ogni due anni, alternativamente, in una città europea o americana. L’Italia si è aggiudicata la possibilità di ospitare a Roma l’edizione del 2022. Sarà la terza volta che la più prestigiosa competizione di golf si giocherà al di fuori della Gran Bretagna, dopo l’edizione ospitata dalla Spagna nel 1997 e quella prevista in Francia per il 2018).

La Ryder Cup si svolge su sei giornate complessive, di cui tre di pratica e tre di gara, durante le quali i migliori 12 golfisti europei ed i top 12 americani si contendono il prestigioso trofeo. Il torneo non prevede montepremi: in palio c’è solo l’onore della vittoria e tutti, giocatori ed appassionati, ci tengono tantissimo.Open d'Italia #noicisaremo

Il 73° Open d’Italia, il primo del Progetto Ryder Cup 2022, prenderà il via giovedì 15 settembre sul percorso del Golf Club Milano all’interno del Parco reale di Monza. Quattro giorni di torneo, fino a domenica 18, con un field di altissimo profilo e con il montepremi raddoppiato da 1,5 a tre milioni di euro, che dal 2017 al 2027 salirà a sette milioni. I giocatori stanno già provando il campo, poi 48 di loro, in squadra con tre dilettanti, mercoledì 14 faranno il test pre-gara definitivo nella Che Banca! Pro Am, prologo all’evento.

Il Presidente del CONI Giovanni Malagò sarà presente anche quest’anno all’Open. Interverrà venerdì 16 settembre (ore 14,30) per inaugurare il Villaggio dello Sport CONI insieme a Franco Chimenti, Presidente CONI Servizi e Federgolf, e a Oreste Perri, Presidente Coni Lombardia.

La caratura tecnica del’Open è espressa sia dai nomi dei campioni presenti che dai numeri. Martin Kaymer, Padraig Harrington, Y.E. Yang, Paul Lawrie e Danny Willett; vincitori di major, sono forse tra i più attesi, ma ci sarà tanto da vedere e da seguire con 23 giocatori di Ryder Cup, tra i quali sette dei 12 che andranno a contendere il trofeo agli statunitensi nel Minnesota (30 settembre-2 ottobre), impegnati in una sorta di prova generale. Sono i citati Martin Kaymer e Lee Westwood, che l’hanno già giocata, Danny Willett, Chris Wood, Matthew Fitzpatrick, Andy Sullivan e Rafael Cabrera Bello, che debutteranno.

I numeri sottolineano il livello della competizione: 10 giocatori tra i primi 50 del ranking mondiale e 21 complessivamente tra i primi 100; nove past winner compresi Francesco Molinari (2006) e lo svedese Rikard Karlberg, campione uscente; 87 vincitori nell’EuropeanTour, come dire che due terzi dei partecipanti, provenienti da 26 nazioni, sono in grado di puntare al titolo.

Saranno in gara venti italiani tra i quali cinque dilettanti. Francesco Molinari, Nino Bertasio, Matteo Manassero, Renato Paratore e Edoardo Molinari possono provare a riportare in Italia il trofeo che manca da un decennio. Marco Crespi, Alessandro Tadini, Lorenzo Gagli, Nicolò Ravano, Francesco Laporta, Matteo Delpodio, Andrea Pavan, Andrea Maestroni, Enrico Di Nitto e Filippo Bergamaschi hanno o l’esperienza o la freschezza per proporsi come sorprese. Per gli amateur Jacopo Vecchi Fossa, Andrea Saracino, Lorenzo Scalise, Federico Zucchetti e Michele Cea un’occasione unica per competere con alcuni tra i giocatori più forti del mondo.

 

Il Presidente della Federazione Italiana Golf, Franco Chimenti, e il Comitato Organizzatore Open d’Italia si sono uniti all’iniziativa di solidarietà dell’Associazione ActionAid nella raccolta di fondi, durante il torneo, che verranno devoluti alle popolazioni colpite dal terremoto. Nella seconda giornata di gara, venerdì 16 settembre, gli spettatori saranno invitati a indossare capi con i colori della bandiera italiana per sostenere l’opera del charity partner ActionAid.

 

Prima moneta di 500.000 euro – Insieme al montepremi è raddoppiata anche la prima moneta da 250.000 a 500.000 euro. Il torneo si disputerà sulla distanza di 72 buche. Il taglio dopo 36 promuoverà agli ultimi due giri i primi 65 classificati dei 156 partenti, i pari merito al 65° posto e i dilettanti che rientreranno nel punteggio di ammissione.

Ingresso gratuito – Ingresso gratuito per tutta la durata della manifestazione compresi i giorni di prova campo e Pro Am.

Extra Open –  Coinvolgente il programma fuori dalle corde pensato per le famiglie. All’interno del Villaggio Commerciale, nel Family Village sponsored by KPMG, i genitori potranno lasciare i figli in compagnia di personale qualificato della US Kids Golf Italy e di istruttori del CONI e con servizio baby sitter. Il 14 settembre si svolgerà la US Kids Pro Am nella quale 30 golfisti tra i 6 e i 14 anni competeranno insieme ai migliori giocatori dell’Open. I neofiti potranno avvicinarsi al golf assistiti da maestri PGAI, i golfisti avranno l’opportunità di provare le nuove attrezzature al Demo Days e tutti potranno conoscere altre discipline al Villaggio dello Sport CONI. Per gli Special Events si terranno la Clinic Maui Jim con Miguel Angel Jimenez e Renato Paratore, il Matteo e Nino Contest by Rolex e “Questions and Answers” dove i campioni del golf sveleranno aneddoti e curiosità interagendo con il pubblico. Accanto al Villaggio Commerciale sarà allestita un’area ristoro con servizio di catering a cura del ristorante “Da Vittorio”, Tre Stelle Michelin.

Tra le iniziative interessati quella di Brianza per il Cuore che invita il pubblico al proprio stand presso il GOLF CLUB MILANO nei giorni della competizione dal 15 al 18 settembre dalle 8.30 alle 12 per uno screening gratuito (colesterolo, glicemia, pressione arteriosa, indice di massa corporea e consulto medico). Dalle 15 alle 16 e dalle 17 alle 18 sono in programma dimostrazioni di RCP, rianimazione Cardio Polmonare e uso del DAE defibrillatore. Invito alla prova della manovra “salvavita” di RCP su manichino.

Enzo Mauri

Print Friendly, PDF & Email