Ambiente Territorio News

Monza Circuit scopre la sua vocazione turistica


Infopoint AutodromoInaugurato ufficialmente il nuovo Infopoint dell’Autodromo Nazionale Monza nel villaggio dietro al paddock. L’ufficio sarà un punto di riferimento per i visitatori del circuito dove poter prenotare visite guidate, giri di pista o noleggiare biciclette per godere il parco circostante. Il circuito, per volontà della nuova gestione Sias, rimarrà aperto gratuitamente tutti i giorni dalle 10 alle 18 (esclusi i weekend di gara quando potrebbe essere necessario acquistare un biglietto d’ingresso) per permettere ad appassionati e famiglie di visitarlo. Si inserisce dunque in quest’ottica l’inaugurazione di un punto informazioni a disposizione dei turisti che permetterà loro di trovare guide preparate per un visita alle strutture normalmente chiuse al pubblico durante le gare.

Sarà dunque possibile entrare nella sala stampa Tazio Nuvolari, negli uffici della direzione gare, salire sul podio e scoprire box e paddock. Numerose le attività proposte dall’Infopoint (ospitato nei locali Banca Intesa): dal tour a piedi a quello in bicicletta (anche a noleggio). Ne hanno avuto un breve assaggio anche i giornalisti e le Autorità presenti quest’oggi che, in sella alle biciclette dell’Infopoint, hanno potuto pedalare fino alle Sopraelevate nel circuito Alta Velocità.

In occasione della informale cerimonia d’inaugurazione, il Sindaco di Monza Roberto Scanagatti e l’ex campione di F1 Ivan Capelli, oggi Presidente dell’Automobile Club di Milano, hanno avuto un mezzo d’eccezione: i due hanno infatti guidato un tandem a due posti, aprendo la strada agli altri presenti per un giro nell’impianto motoristico (nella foto sulla pista Sopraelevata); altri partecipanti hanno potuto provare la comodità del bus utilizzato per i giri di pista durante i tour guidati. Per turisti ed appassionati, inoltre, la possibilità di “entrare in pista” come passeggeri per vivere in prima persona l’emozione della pista, a bordo di una Jaguar, di una Ferrari o persino di una suggestiva auto d’epoca.

Le attività, a disposizione in italiano, inglese e tedesco (previa prenotazione), sono state realizzate con il supporto e il coordinamento del Comune di Monza nell’ambito del programma di intervento “Monza Emozione Vera – Monza True Emotion” del bando di Regione Lombardia, distretti d’attrattività. Dal 19 giugno si aggiungerà al già ricco programma di visite, il Museo della Velocità: un padiglione espositivo multimediale dove rivivere i momenti che hanno fatto la storia del circuito e dell’automobilismo.

Per ulteriori informazioni i turisti potranno collegarsi al sito internet www.tempiodellavelocita.it, mentre per la prenotazione delle visite è possibile inviare una email all’indirizzo info@tempiodellavelocita.it oppure telefonare al numero 334-7068137.

http://http://tempiodellavelocita.it/wp-content/uploads/2015/06/11381506_10154017245619546_208367953_n1.mp4?id=0

Print Friendly, PDF & Email