Il Serrone della Reggia di Monza, ospita fino al 12 settembre 2016 la mostra, ad ingresso gratuito, “Road To (R) evolution. La poetica del domani fra car design e mobilità”, rendendo protagonista la nota rivista Quattroruote della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano.
L’esposizione, curata dal direttore di Quattroruote, Gian Luca Pellegrini, è nata dalla collaborazione tra Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e la Triennale di Milano. Il mensile – che compie 60 anni – propone un viaggio nelle aspettative passate, presenti e future sul tema della mobilità, mettendo in evidenza come la visione del futuro continui a scatenare la creatività fino a farle compiere voli pindarici.
Quattroruote propone un percorso inedito, nel quale si susseguono molteplici installazioni audio e video, che fa immaginare le possibilità del domani, basandosi su ciò che è accaduto ieri e ciò che accade oggi e che trova assoluta protagonista l’automobile con la sua storica evoluzione ad evidenziarne il progresso.
La mostra è fruibile da chiunque, grandi e piccoli, indipendemente dal grado di conoscenza della materia. Un’innovativa esposizione che ci regala un ampio sguardo sul futuro.
Ai bambini viene infatti dedicato uno spazio nel quale poter esprimere fantasia e creatività, che ospita una riproduzione in grande del modellino di macchinina Tobeus, ideato da un giovanissimo designer thailandese in occasione dei 60 anni di Quattroruote e che rappresenta sulle tre livree del profilo laterale l’auto di ieri, di oggi e di domani.
“Road To (R) evolution” è anche un’occasione per mostrare nuovamente la concept car Shiwa (nell’immagine), in giapponese piega, frutto della partnership tra Quattroruote e lo IED di Torino, lanciata in anteprima mondiale al Salone dell’Automobile di Ginevra nel marzo 2015: un veicolo a guida autonoma a quattro posti, silenzioso, a zero emissioni e da quattro motori elettrici integrati negli elementi motrici. Le superfici interne dell’abitacolo sono state studiate per proiettare contenuti multimediali ai passeggeri, all’esterno o per creare realtà aumentata. L’abitacolo è concepito per creare unità tra le persone, abbattendo le gerarchie conducente-passeggero, delineando quindi spazi ed utilizzi differenti che regalano una nuova interpretazione al concetto di interazione e conversazione all’interno del veicolo. Shiwa va oltre il semplice trasporto, abbracciando il mondo sensoriale e relazionale dell’uomo con il suo gruppo e con il mondo esterno.
Molte le case automobilistiche e le aziende del settore che hanno aderito al progetto di Quattroruote con l’obiettivo comune di delineare lo scenario futuro della mobilità: Audi, BMW, Bosch, Dacia, FCA, Ford, Honda, Hyundai, Jaguar, Land-Rover, Leasys, Kia, Mazda, Mercedes-Benz, Nissan, Q8, Quixa, Renault, Toyota, Vodafone, Automotive, Volkswagen e Volvo.
E.G.
“Quattroruote Road To (R) evolution. La poetica del domani fra car design e mobilità”
dal 12 aprile al 12 settembre 2016
Serrone della Reggia di Monza
Viale Brianza 1 – Monza – (MB)
Ingresso Gratuito
Orari
martedì/domenica dalle ore 10 alle ore 19
venerdì dalle ore 10 alle ore 22
Info
http://www.quattroruote.it/speciali/roadtorevolution/intro.html