Parchi e aree verdi

“Matrimonio verde” tra i parchi delle Groane e Grugnotorto

Brianza Acque

Parchi, protocollo d'intesa Groane Grugnotorto Villoresi

La firma del protocollo d’intesa tra il Parco regionale delle Groane e il PLIS Parco Grugnotorto Villoresi

Il Parco delle Groane (parco regionale) e il Parco Grugnotorto Villoresi (PLIS Parco Locale di Interesse Sovraccomunale) con la sottoscrizione di un significativo protocollo d’intesa, giovedì 29 settembre 2016 presso il Centro Parco Polveriera di Solaro, hanno deciso di consolidare ulteriormente la loro fattiva collaborazione. Il tutto mentre in Regione è in atto lo studio per una revisione della legge sui parchi, alla luce anche di una nuova sensibilità dei singoli cittadini, ma soprattutto delle amministrazioni comunali, che hanno una forte responsabilità nel sostenere o meno le politiche locali relative alla tutela e all’ampliamento delle aree verdi protette.

Parco Grugnotorto Villoresi 2Il Parco delle Groane, con all’interno parte della provincia di Monza e Brianza e della Città Metropolitana, si estende su 3800 ettari da Arese a Lentate sul Seveso e vede nel suo perimetro aree dei Comuni di Cesano Maderno, Varedo, Barlassina, Cesate, Cogliate, Garbagnate, Limbiate, Desio, Misinto, Senago, Seveso, Solaro (sede del parco) ed altri centri.

Il PLIS del Parco Grugnotorto Villoresi si estende su di un’area di 1400 ettari e vede presenti 8 Comuni, alcuni già inseriti nel Parco Groane: Bovisio Masciago, Cesano, Cinisello Balsamo, Desio, Muggiò, Nova Milanese, Paderno Dugnano e Varedo. I due parchi hanno l’interesse reciproco di rendere più operative le occasioni finalizzate alla crescita ed all’affermazione nel territorio e nel tempo del loro ruolo, che concorre a garantire una maggiore vivibilità dell’area posta a nord di Milano, utilizzando al meglio le possibilità di ciascuno, sviluppando anche forme di supporto, sussidiarietà e sostegno delle politiche ed azioni Comuni.

In passato non sono mancate occasioni di collaborazione tra i due parchi su temi, progetti e finanziamenti per azioni ed opere di comune interesse. Si tratta ora di avviare un rapporto più organico che permetterà di mettere in gioco le potenzialità e le capacità di ciascuno e di supportare, in prima battuta, alcune procedure riguardanti la gestione amministrativa del PLIS Parco Grugnotorto Villoresi.

Il protocollo riguarda quindi alcuni servizi prettamente istituzionali, che i due enti sono interessati ad avviare anche per saggiare ulteriori possibilità di collaborazione in materia. Ciò ancor prima che siano definiti i nuovi scenari annunciati nel Progetto di Legge sul riordino delle aree protette che invita le aree protette a processi di questo tipo ed è in discussione in Consiglio Regionale.

Processi che, a dire il vero, come affermano i due Presidenti, non sono novità per i Parchi.

 “Il PLIS Parco Grugnotorto Villoresi, nel corso dei suoi 15 anni di vita, ha ricorso ampiamente a queste forme di collaborazione che hanno funzionato benissimo. Il PLIS ha potuto programmare tramite convenzioni, protocolli e accordi di collaborazione con altri Enti e Parchi, azioni e interventi programmati, che la scarsità di risorse e di personale non avrebbero altrimenti consentito. Non solo. Il PLIS Grugnotorto ha acquistato proprio grazie a questa operatività ed efficacia una significativa credibilità, tanto che nel 2017 raddoppierà la propria superficie, con l’adesione al Consorzio di Desio (per oltre 500 ettari) e Monza (per oltre 200 ettari)” afferma il Presidente del PLIS Parco Grugnotorto Villoresi, Arturo Lanzani.

Parco delle Groane, il presidente Roberto della Rovere“Il Parco delle Groane implementa con questo accordo il proprio ruolo di riferimento credibile per le politiche ambientali nel territorio del nord Milano: i passi svolti nell’ambito dell’aggregazione del PLIS della Brughiera Briantea e l’accordo di collaborazione con il Parco Regionale della Valle del Lambro non sono che due ultimi esempi positivi di una politica fortemente perseguita e condivisa dall’ente. – sottolinea il presidente del Parco delle Groane Roberto della Rovere (nella foto) –  Il protocollo d’intesa con il PLIS del Grugnotorto non fa altro che proseguire la linea di aggregazione volontaria dei servizi, anche in una visione strategica collegata alla proposta di legge regionale per la riorganizzazione dei Parchi. È un ulteriore passo importante utile a individuare le linee di definizione dei nuovi ambiti territoriali e soprattutto di quelli che dovranno essere i nuovi bacini eco-sistema.

Pierfranco Redaelli

Print Friendly, PDF & Email