Un tema che divide da sempre, da quando è diventato di pubblico dominio (e si parla già di almeno un decennio) suscitando prese di posizioni differenti anche a livello politico. Le criptovalute sono state uno dei trend topic, per usare un termine tanto in voga, degli ultimi tempi: in Italia siamo ancora restii ad accettarle eppure non è così ovunque.
Anzi, per essere più precisi, a pochi chilometri dal confine lombardo, circa 30 km a nord da Como, è possibile vivere pagando sostanzialmente qualsiasi prodotto o servizio con le monete digitali. Quindi, mentre ancora ci si scontra, in Italia, sull’uso del pos per i commercianti, in Svizzera la moneta sta per essere definitivamente smaterializzata.
Cosa sono le criptovalute?
Rapida premessa e breve guida al mondo delle criptovalute: quando si parla di criptovalute si fa riferimento ad una forma di moneta digitale che utilizza la crittografia per garantirne la sicurezza e la validità. A differenza delle valute tradizionali, le criptovalute sono decentralizzate e non sono controllate da alcuna banca centrale o istituzione finanziaria.
La loro creazione e la loro gestione avvengono attraverso un sistema di calcolo matematico complesso chiamato blockchain, che garantisce la sicurezza e l’inalterabilità delle transazioni. Le criptovalute possono essere utilizzate per effettuare transazioni online o per acquistare beni e servizi, e sono sempre più diffuse in tutto il mondo. Tra le criptovalute più famose ci sono sicuramente il Bitcoin, l’Ethereum, il Ripple e il Litecoin, ma ce ne sono molte altre in continua evoluzione.
Vivere usando Bitcoin: una realtà a Lugano
È ormai possibile vivere in modo completamente autonomo e indipendente usando Bitcoin come unica forma di pagamento. Questo grazie a un’iniziativa molto interessante che, come riporta Repubblica, sta prendendo piede a Lugano, una città svizzera molto aperta e accogliente nei confronti delle criptovalute.
La soluzione è semplice: aprire un conto corrente in Bitcoin presso una delle molte società che offrono questo servizio. Una volta ottenuto il proprio indirizzo Bitcoin, sarà possibile effettuare pagamenti e trasferimenti di denaro in modo del tutto autonomo, senza dover passare per banche o intermediari.
Il sistema di pagamento in Bitcoin è basato come detto sulla blockchain, sistema che garantisce la sicurezza e la trasparenza delle transazioni. Ogni singolo pagamento viene registrato in una sorta di libro mastro virtuale, che viene conservato su numerosi nodi della rete. In questo modo, non è possibile manipolare le transazioni o falsificare i dati, garantendo la massima affidabilità e sicurezza.