Ambiente, Green Event News

L’Osservatorio Ornitologico “Il Nibbio” di Arosio

Brianza Acque

Uccello Il NibbioLa struttura ha recentemente aperto le porte la pubblico: una simpatica occasione per capire più da vicino l’attività di questa realtà, gestita dalla Fondazione Europea Antonio Bana per la ricerca ornitologica sulle migrazioni e per la tutela dell’ambiente.

La Fondazione Europea il Nibbio, lancia anche per il 2015 la sempre più apprezzata iniziativa “Osservatorio Porte aperte” che da anni è particolarmente gradita da grandi e piccini, che possono così visitare, attraverso un percorso guidato le strutture dell’Osservatorio Fein. In via Perego 1 ad Arosio, è possibile conoscere informazioni sull’attività scientifica che l’Osservatorio svolge. Quest’anno la data ha coinciso con la “Giornata del Verde Pulito” che vuole sensibilizzare e informare i cittadini sulle questioni ambientali  nella realizzazione di azioni concrete di pulizia e sistemazione di aree a verde nei Comuni che aderiscono all’iniziativa.

tel. 031.762162 mail fein@nibbio.org.

Il NibbioIL NIBBIO

Ad Arosio, esiste un’oasi, un osservatorio ornitologico, “Il Nibbio”, che dal 1977 si occupa di  inanellare gli uccelli, di seguirne gli spostamenti a scopo scientifico e che ora presenta dei dati interessanti.
Secondo il report di attività  presentato nel 2012, la specie maggiormente inanellata, e per questo si potrebbe dire (anche se forse impropriamente) maggiormente presente, è stata il Tordo (1.022), seguito a ruota dalla Capinera con 930 esemplari e dalla Balia nera (763). Seguono, in ordine di abbondanza il Pettirosso (730), il Fringuello (322), oltre che il Lucarino (306), il Prispolone (252), il Frosone (221) la Cinciallegra(219) e il Beccafico (205).
Dati sicuramente rassicuranti, soprattutto se associati all’osservazione che la Fein.

La stagione migratoria è da considerarsi al di sopra della media. L’andamento migratorio puntualmente registrato denota che sono state catturate 67 specie diverse. Si tratta, appunto, di un record  di biodiversità, risultando il più elevato numero di specie inanellate in un anno. L’attività di inanellamento svolta dal 1977 è standardizzata, anno dopo anno, e in modo continuo e costante per tutti i giorni dell’anno dall’équipe Fein.
Osservatorio Il NibbioInsomma, anno dopo anno, la natura qui continua a proliferare, gli uccelli continuano a frequentare le colline e i prati di Arosio e dintornia farla da padrone è il tordo.
Dall’inizio della sua attività a oggi sono stati inanellati ben più di 184mila uccelli, più di 6mila solo nel 2012. Numeri notevoli e sicuramente molto utili all’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).  La Fein gestisce anche l’osservatorio ornitologici di Massaciuccoli,  in Toscana, oltre che quello brianzolo, che è una fondazione privata, ma ben inserita nella società. Il suo territorio di cattura risale a tempi lontani; era già presente nelle mappe catastali dell’Archivio Teresiano nel 1722. Le operazioni di manutenzione hanno favorito la tutela del complesso arboreo di notevole valore storico e architettonico.

Info: www.nibbio.info

Emporio delle Parole 

Print Friendly, PDF & Email