Benessere e Salute

L’Ortoterapia unisce studenti di agraria e disabili


La nostra Brianza bella ci riserva sempre qualche piacevole sorpresa come quella della presentazione presso il Presidio dell’Ospedale Valduce “Villa Beretta” di Costa Masnaga (Lc),  di un innovativo progetto di Ortoterapia, realizzato dalla Scuola di Agraria dell’Istituto San Vincenzo di Albese con Cassano (Co) in collaborazione con il Centro di Riabilitazione “Villa Beretta” (www.valduce.it) di Costa Masnaga, che partirà il prossimo settembre con l’inizio dell’anno scolastico 2017/2018.

Ortoterapia Villa Beretta Scuola di Agraria San Vincenzo

E’ stato il Direttore dell’unità di Medicina Fisica e Riabilitazione di Villa Beretta, dottor Franco Molteni, a fare gli onori di casa introducendo quello che si annuncia come un percorso terapeutico unico e stimolante per ragazzi e docenti “perchè – ha ricordato Molteni – le necessarie cure per i nostri degenti vengono migliorate anche attraverso le buone relazioni e i buoni sentimenti, nuove cose da fare e gli incontri che vivono intorno a nuovi affetti”. 

Una volta alla settimana, per l’intero anno scolastico, gli studenti della scuola di agraria San Vincenzo andranno a “vivere in clinica” a Costa Masnaga. La mattina faranno lezioni teoriche di Orticoltura con i docenti Roberto Ballabio, Stefano Corradi e Andrea Missaglia e lezioni con la dottoressa Silvia Aggujaro, neuropsicologa di Villa Beretta. Nel pomeriggio, invece, spazio all’attività pratica in serra e nel parco della struttura, con e senza i pazienti ricoverati.

Questa la sintesi del progetto terapeutico, che coinvolgerà i ragazzi di IV IPSA (Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale) della Scuola di Agraria San Vincenzo e alcune persone con problematiche derivanti da disabilità determinate da malattie congenite o acquisite ricoverate presso il centro di eccellenza in ambito riabilitativo di “Villa Beretta”.

Ortoterapia Villa Beretta Molteni De MaioDa una parte le doverose nozioni, il saper fare, le competenze acquisite, dall’altra l’incontro, le umanità, i sentimenti che si mettono in gioco, la crescita umana, oltre a quella professionale. Una sala conferenze gremita ha fatto da cornice alla presentazione, con le suore della Congregazione Infermiere dell’Addolorata a dare con il loro abito bianco un tocco di candore al tutto. Con una bella sorpresa finale: la presenza dell’ex Rettore del Politecnico di Milano e della Luiss Guido Carli di Roma, Adriano De Maio, ingegnere e ricercatore del CNR (del quale è stato anche Commissario straordinario), oggi 76enne nelle vesti di invitato speciale, nonché di autorevole paziente di Villa Beretta, struttura della quale non ha mancato di tessere le lodi.

«Questo progetto formativo è parte integrante del percorso di studi quinquennale dell’Istituto San Vincenzo per gli studenti che hanno un interesse specifico per il campo agronomico, l’ecologia agraria e ambientale», afferma Gaetano Biagioni, Preside della Scuola di Agraria di Albese con Cassano. «Da sempre offriamo proposte didattiche per soddisfare l’esigenza di concretezza dei nostri studenti affiancando alle discipline in aula, momenti pratici che li mettano in contatto con diverse realtà lavorative. Oltre agli stage obbligatori, al progetto all’interno degli scenari di prestigio di Villa del Grumello e Villa Sucota a Como, alla zootecnia in un’azienda selezionata con la collaborazione della Coldiretti, dall’anno scolastico 2017/2018, siamo orgogliosi della collaborazione con “Villa Beretta” per proporre l’Ortoterapia e permettere ai ragazzi di accrescere le loro competenze tecniche, ma anche il loro senso di umanità. La scuola è infatti chiamata a educare attraverso contenuti e nozioni, ma ha anche il compito di formare uomini e donne che siano “sale” della nostra società», dichiara Biagioni.

Ortoterapia Villa Beretta pubblicoI ragazzi di IV IPSA entreranno in contatto con i disabili (adulti affetti da cerebrolesioni acquisite in fase post-acuta e persone che a seguito dell’evento morboso presentano deficit motori e cognitivi) e si metteranno alla prova in prima persona. Con un lavoro sugli odori, i colori e la manualità, avranno un ruolo attivo nella riabilitazione dei pazienti, grazie a fisioterapisti, terapisti della riabilitazione cognitiva e neuropsicologhe che li accompagneranno nelle loro attività con un ruolo di affiancamento, supervisione e sostegno pratico ed emotivo.

«Oltre all’accrescimento tecnico e personale, gli studenti della Scuola di Agraria dell’Istituto San Vincenzo avranno la possibilità di verificare in modo immediato l’apprendimento attraverso la trasmissione ad altri delle conoscenze apprese», assicura la dottoressa Silvia Aggujaro del Centro di Riabilitazione “Villa Beretta” di Costa Masnaga. «Lavoreranno sulla motivazione, la flessibilità, la capacità di adattare le competenze comunicative in base al proprio interlocutore e sull’importanza della collaborazione all’interno di un gruppo per raggiungere obiettivi».

L’esperienza di Ortoterapia a Villa Beretta vuole essere un’occasione di crescita sia per i ragazzi dell’Istituto San Vincenzo sia per i pazienti della struttura di Costa Masnaga, già in una fase avanzata di riabilitazione, che parteciperanno a questo progetto inedito.

(a cura di Carlo Gaeta con il prezioso supporto di Giovanna Caldara dell’Ufficio Stampa dell’Istituto San Vincenzo)

Ortoterapia Villa Beretta panoramica sala

Print Friendly, PDF & Email