La Città di Lissone si riscopre oltre il mobile, per la cui pregevole manifattura ha fatto la storia nel recente passato, e dall’8 all’11 ottobre propone “Libritudine”, una articolata quattro giorni dedicata al libro, ricca di eventi, incontri con gli autori, letture e riletture, laboratori, workshop, musica, chiacchiere a ruota libera condite da aperitivi letterari e degustazioni tematiche.
Il programma di questo singolare festival del libro, giunto alla settima edizione, offre davvero una miriade di spunti, tali e tanti che abbiamo preferito riportarlo integralmente per dare ad ognuno la possibilità di scelta. La Biblioteca civica lissonese è l’artefice prima dell’organizzazione di questa manifestazione che tocca molti angoli della cittadina brianzola, coinvolgendo anche numerose associazioni culturali, attività produttive e commerciali.
L’inaugurazione ufficiale è prevista al MAC, Museo d’Arte Contemporanea, alle ore 21 di giovedì 8 ottobre alla presenza delle autorità cittadine.
Lissone, insomma, è anche “Una Città che legge”. Legge non solo in biblioteca o al Museo, ma anche per le strade. Per la prima volta Libritudine sperimenta una formula diffusa e integra l’offerta di eventi, solitamente programmata in sedi pubbliche, con incontri presso esercizi commerciali cercando di provocare una sorta di contaminazione culturale fra pubblici diversi. Tutto ciò è possibile grazie alla disponibilità di realtà commerciali locali come La Baracca, Il libro è, First steps in English, Domus Arredi, Caffè Milano, La Chiocciola, Ca’ di Mat, AF2 Design, Decam Arredamenti, Pasnù che hanno accettato con entusiasmo di fare gli “apripista” di questo nuovo percorso di Libritudine.
Libritudine conferma il proprio radicamento territoriale con il coinvolgimento di importanti progetti culturali come Archipensieri, tappa inaugurale del Festival al Museo d’Arte Contemporanea, la mostra “La Biblioteca è una bella storia” dall’omonimo progetto biennale finalizzato alla coesione sociale, il Premio letterario Brianza e la partecipazione delle scuole favorita dall’insolita programmazione autunnale.
Il programma di quest’anno si articola secondo alcune aree tematiche: il rapporto tra come si legge e come si scrive (Cosimo Argentina, Walter Pozzi, Nicoletta Bortolotti, il progetto Upspringers); la riscoperta dei “classici” della Letteratura (Davide Longo con Beppe Fenoglio, Giuseppe Culicchia legge McCarthy, il Pugilato Letterario dedicato al Piccolo Principe); l’attualità e la riflessione sociale (Shady Hamadi racconta la rivoluzione siriana, Mario Tagliani la sua esperienza trentennale in un carcere minorile); la Resistenza celebrata in occasione del settantesimo della Liberazione; la narrativa attraverso la presentazione di alcuni dei più significativi romanzi usciti nell’ultimo anno (Alessandra Selmi, Loredana Limone, Marco Ghizzoni e il vincitore del Premio Campiello 2015 Marco Balzano).
Non mancano appuntamenti con la musica (l’autore di MyTunes Maurizio Blatto e il cantautore Bonetti), i laboratori per grandi (Stampimperia e Showcooking) e piccini (Dischi rotanti e Clap), gli incontri interattivi (introduzione all’Aromaterapia e il torneo letterario con i BeBookers).
Info: Biblioteca Civica 039 7397461
www.comune.lissone.mb.it/libritudine
www.facebook.com/libritudinelissone
IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI DI LIBRITUDINE 2015
GIOVEDI’ 8 OTTOBRE
ORE 8.30 Biblioteca, Sala Polifunzionale
Chiedilo alla scrittrice!
Nicoletta Bortolotti incontra le classi delle scuole medie di Lissone. Con la bibliotecaria Angela Vitti.
ORE 18.00 La Baracca, Via A. Gramsci 25
Annalinda Buffetti presenta il romanzo vincitore del premio Giovane Holden 2014 “Il finocchio selvatico sa d’anice” (Giovane Holden). Introduce Matteo Arosio.
Ai partecipanti verranno offerte degustazioni gratuite.
ORE 18.00 Biblioteca, II piano atrio
Inaugurazione della mostra ‘La Biblioteca è una Bella Storia’.
A seguire incontro con Mario Tagliani autore di ‘Il maestro dentro. Trent’anni tra i banchi di un carcere minorile’ (ADD). Presenta Giulia Maldifassi dell’Associazione ‘Il Razzismo è una brutta storia’.
ore 19.00 Il libro è…, Via Loreto 35/A
Alessandro Consonni presenta il romanzo giallo ‘Enigma di un’icona greco-ortodossa’ (Bellavite)
ORE 21.00 MAC, Museo d’Arte Contemporanea
Inaugurazione di Libritudine 2015. Saluti delle Autorità.
‘Archipensieri: voci e immagini dell’architettura’. Lapo Binazzi, Ugo La Pietra e Adolfo Natalini interverranno sul tema ‘La superarchitettura, gli anni sessanta e la generazione dei radicali’. Modera Gianni Pettena.
VENERDI’ 9 OTTOBRE
ORE 8.30 Biblioteca, Sala Polifunzionale
Chiedilo alla scrittrice!
Nicoletta Bortolotti incontra le classi delle scuole medie di Lissone. Con la bibliotecaria Angela Vitti.
ORE 17.00 First steps in English, Via Spallanzani 55/A
‘Book Corner’: evento aperto a tutti i bambini delle scuole materne, elementari e medie inferiori.
ORE 17.00 Biblioteca, Bibliogiovani
‘Il mestiere di scrivere’: Cosimo Argentina ripercorre la sua vita da autore vagabondo. Presenta Enea Brigatti.
ORE 18.00 Biblioteca, Sala Polifunzionale
‘Premio Letterario Brianza 2015’ a cura di Gianna Parri presidente dell’Associazione Mazziniana Italiana.
Alessandra Selmi presenta il romanzo ‘La terza e ultima vita di Aiace Pardon’ (Baldini&Castoldi), selezionato dalla giuria del premio.
ORE 19.00 Domus arredi, Via G. Pascoli 39
Davide Barzi, autore del romanzo giallo ‘Unico indizio le scarpe da tennis’ (Renoir Comics) e Sandro Patè, autore del saggio “Peccato l’argomento – Biografia a più voci di Enzo Jannacci” (LOG) dedicano una serata in ricordo del cantautore milanese. Introduce Carla Rivolta.
Ai partecipanti verrà offerto un aperitivo.
ORE 19.00 Biblioteca, Sala Polifunzionale
‘About Fenoglio: una lezione-spettacolo’ dello scrittore Davide Longo sul romanzo ‘Una questione privata’ in occasione del Settantesimo anniversario della Liberazione.
ORE 20.00 Biblioteca, II piano atrio
‘Un assaggio di Natura’ aperitivo equo solidale, biologico e a km zero a cura della cooperativa Il Villaggio Globale di Monza.
ORE 21.00 Biblioteca, Sala Polifunzionale
Lo scrittore e giornalista italo-siriano Shady Hamadi presenta ‘La felicità araba. Storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana’, libro pubblicato con il patrocinio di Amnesty International e la prefazione di Dario Fo. Presenta il giornalista Fabio Luongo.
SABATO 10 OTTOBRE
ORE 10.30 Biblioteca, Sezione Ragazzi
‘Dischi rotanti animati’ laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni a cura di Elena Campa. Posti limitati.
ORE 11.00 Caffè Milano, Via Loreto 57
Ketty Magni presenta il romanzo storico ‘Arcimboldo gustose passioni’ (Cairo). Introduce Giorgio Minelli.
ORE 11.00 Biblioteca, Bibliogiovani
‘Il profumo oltre il senso’ incontro con l’Aromaterapia a cura della naturopata Francesca Perego.
ORE 16.00 Biblioteca, II piano atrio
‘Stampimperia: esperimenti di stampa’, workshop per adulti a cura di Elena Campa. Posti limitati.
ORE 16.00 Biblioteca, Sala Polifunzionale
‘La resistenza ha (sempre) 15 anni. I ragazzi, le ingiustizie, la speranza: come educare a resistere’. Incontro con lo studioso e docente universitario Raffaele Mantegazza, ideatore del progetto ‘Pedagogia della Resistenza’.
Al termine i partecipanti potranno gustare tè e biscotti.
ORE 17.00 Biblioteca, Sala Polifunzionale
‘Alta fedeltà’: conversazione in musica con Maurizio Blatto, autore di ‘Mytunes’ (Baldini&Castoldi) e il cantautore/libraio Bonetti. Introduce Enea Brigatti.
ORE 18.00 La Chiocciola, Via Carducci 14
‘Tredici donne a tavola: racconti e ricette al femminile’: conversazione con alcune delle autrici (Fefè editore, 2015). Introduce Azzurra Scattarella.
ORE 18.00 Biblioteca, Sala Riviste
‘Piccola lezione su come si scrive un racconto’ attraverso ‘I giorni perduti’ di Dino Buzzati, a cura del docente di scrittura creativa Walter G. Pozzi.
ORE 19.00
Ca’ di Mat, Via Como 52/A
Felice Bonalumi presenta ‘Il risotto alla milanese: la leggenda. La storia, le ricette’ (Jouvence). Introduce Giorgio Minelli.
Dalle 18.00 alle 21.30 si potrà degustare un aperitivo a tema milanese .
ORE 19.00 Il libro è…, Via Loreto 35/A
Andrea Arquà presenta ‘Non bisogna essere un meteorologo per capire da che parte soffia il vento: un viaggio dall’Amazzonia alla Terra del Fuoco alla ricerca di se stessi’ (Youcanprint).
ORE 19.00 AF2 design, Via Carducci 45 e Decam Arredamenti, Via Carducci 49
Marzia Astorino presenta il romanzo giallo ambientato a Lissone ‘Voci di donne’ (StreetLib). Introduce Azzurra Scattarella.
ORE 19.00 Biblioteca, II piano atrio
‘Fuochi spenti e tavole di sale’ showcooking a cura della Maestra di Cucina Roberta Scarazzato. Posti limitati.
ORE 19.00 Biblioteca, Sala Riviste
‘I Cattivissimi’: un torneo letterario per eleggere il personaggio più cattivo della letteratura. A cura di BeBookers.
ORE 20.00 Biblioteca, II piano atrio
‘Tavola mediterranea: buffet lineare’ . Aperitivo a cura della Maestra di Cucina Roberta Scarazzato.
ORE 21.00 Palazzo Terragni
“La Strada”. Reading letterario musicale di Giuseppe Culicchia ispirato al romanzo Premio Pulitzer 2007 di Cormac McCarthy. Musica dal vivo di Giorgio Li Calzi.
DOMENICA 11 OTTOBRE
ORE 11.00 Pasnù, Via Carducci 4
Saverio Siciliano presenta il suo primo libro ‘Come Arcimboldo Food lovers’ (lulu.com). Introduce Giorgio Minelli.
ORE 11.00 La Baracca, Via A. Gramsci 25
Christian Rabbi presenta il romanzo ‘Il fulmine e la stella’ (lulu.com). Introduce Azzurra Scattarella.
Ai partecipanti verranno offerte degustazioni gratuite.
ORE 15.15 Bareggia, Chiesa parrocchiale, piazza Sant’Antonio Maria Zaccaria
Silvano Lissoni presenta il saggio di storia locale ‘Lissone, la sua gente e le terre d’intorno’ (Unibareggia). Con il patrocinio del Comune di Lissone e del Comune di Macherio.
ORE 16.00 Biblioteca, Sezione Ragazzi
‘Clap!’. Laboratorio per leggere e costruire libri sonori. Per bambini dai tre anni e le loro famiglie, a cura di Giulia Mirandola, esperta in ‘picture books’.
Dopo il laboratorio i bambini che hanno partecipato potranno gustare una piccola merenda.
ORE 16.00 Biblioteca, Sala Riviste
‘Upspringers’ presentazione della piattaforma internazionale che si occupa di crowdfunding per progetti editoriali e dedicati al mondo del libro e della letteratura. A cura di Azzurra Scattarella.
ORE 17.00 Biblioteca, Sala Riviste
Loredana Limone presenta il suo ultimo romanzo ‘Terremoto a Borgo Propizio’ (Salani). Introduce il saggista e critico letterario Fulvio Panzeri.
ORE 18.00 Biblioteca, Sala Riviste
Marco Ghizzoni presenta il romanzo giallo ‘I peccati della Bocciofila’ (Guanda). Introduce il saggista e critico letterario Fulvio Panzeri.
ORE 19.00 Biblioteca, Sala Polifunzionale
Il vincitore del Premio Campiello 2015 Marco Balzano presenta ‘L’ultimo arrivato’ (Sellerio). Introduce il saggista e critico letterario Fulvio Panzeri.
ORE 20.00 Biblioteca, II piano atrio
‘Il forno delle meraviglie’: aperitivo con delizie salate e dolci per tutti i gusti. A cura di Il Forno di Alice di Inverigo.
ORE 21.00 Biblioteca, Sala Polifunzionale
‘Pugilato letterario’: due scrittori, Fabio Deotto e Sabrina Rondinelli, si sfideranno senza esclusione di colpi sul libro più letto al mondo, ‘Il piccolo principe’ . Arbitra Eugenio Canton. A decretare il vincitore sarà il pubblico. Format di Luca Lissoni.