Lì sei vero è un festival nazionale di teatro e disabilità che si svolge a Monza dal 20 al 30 maggio al Teatro Binario 7.
Il festival offrirà spettacoli, incontri, presentazioni di libri e momenti di riflessione sul tema della diversità e dell’inclusione sociale. Il ricco calendario di attività e manifestazioni dimostra ancora fortemente che non ci sono confini ne’ fisici ne’ di valore nella creazione e nella rappresentazione artistica e culturale.
Tra gli ospiti ci saranno Ale e Franz, Frida Bollani Magoni, Nico Acampora e PizzAut.
Il festival è organizzato da Il Veliero Onlus, un’associazione che da vent’anni si occupa di teatro sociale e che sta realizzando il progetto di Villa Valentina, una residenza per persone con disabilità.
Lì sei vero sarà un’occasione per conoscere e apprezzare le storie e le emozioni di attori con e senza disabilità, provenienti da diverse parti del mondo. Alcuni eventi saranno con ingresso libero, altri con offerta volontaria. Qui il calendario.
Il gruppo Acinque ha deciso di sostenere il Festival nazionale di teatro sociale disabilità , in programma di Monza dal 20 al 30 maggio.
“L’inclusione – ha commentato il vicepresidente di Acinque, Paolo Busnelli – è nelle corde di un gruppo, il nostro, che ha l’ambizione di stare al fianco delle comunità locale non soltanto nell’erogazione di energia pulita e nell’efficientamento, come nel caso del piano di riqualificazione della rete di illuminazione pubblica con annessa smart city, ma anche come partner di progetti che portano valore sociale. Lì sei vero è un altro dei progetti che testimoniano nei fatti la capacità di Monza e Brianza di proporre iniziative concrete di solidarietà e attenzione, come nel caso dell’inaugurazione di PizzaAut o delle attività della Fondazione comunitaria che Acinque, all’insegna della responsabilità sociale di impresa, vuole continuare a sostenere”.
L’inclusione è sempre più un tema di rilievo alla ricerca di un diverso sviluppo sociale, per un mondo che sia in grado sempre più di creare valore dall’unione e non dalla divisione. E’ lo stesso tema della sostenibilità culturale, ovvero la capacità di garantire valore e contenuto ad una fetta sempre più ampia di pubblico a condizioni non elitarie.
Il futuro della sostenibilità passera anche da qui
RC