A tavola con gusto News

Le Cuoche a Domicilio anche a Monza e Brianza

Brianza Acque

Le Cuoche a Domicilio con alla destra Lorena Poloni

Le Cuoche a Domicilio all’opera in un evento con alla destra Lorena Poloni

Per molte donne preparare una cena per una festa di compleanno o far fronte decorosamente ad un semplice invito a pranzo fatto ad amici può rappresentare spesso un incubo. Una bella soluzione l’ha trovata Lorena Poloni, brianzola DOC, creatività da vendere, formatasi negli anni Settanta alla Cardinal Ferrari come computista commerciale, passata, poi, attraverso mille esperienze, da segretaria Ufficio Personale a proprietaria di un negozio di abbigliamento intimo, da impiegata amministrativa a manager di artisti, per finire cuoca provetta dal 2012, con esperienze in noti ristoranti della zona.

La dinamica signora, appassionata di cucina, ma anche di animali, con una certa predilezione per i cani, di arte e cultura, di salute, di scienza e tecnologia, di cinematografia ed entertrainment,  ha, infatti, deciso di trasformare la sua passione per i fornelli in un lavoro nuovo a beneficio delle donne. L’idea è stata quella di offrire a chi ha poco tempo da dedicare ai piatti tra le mura domestiche o, più semplicemente, non ama cucinare, la possibilità di fare bella figura con parenti ed amici a tavola, senza muovere un dito.

Lorena, che abita con i figli Mara e Paolo a Velate, in località Il Dosso, con la sua creatività e conoscenza approfondita dei vari prodotti alimentari, è in grado di preparare grandi piatti, occupandosi della spesa, della preparazione, del servizio e della pulizia, al termine del lavoro. I suoi interventi, sempre a costi contenuti e decisamente abbordabili dai vari committenti, includono la creazione del menu, l’acquisto delle materie prime, l’abbinamento del beveraggio, la preparazione della tavola, il riordino e la pulizia del materiale e dei locali interessati. Per chi vuol imparare a cucinare, c’è, poi, la possibilità di corsi di cucina individuali o a piccoli gruppi, anche presso il domicilio dell’interessato.

Lorena Poloni Cuoche a domicilioLorena Poloni (nella foto) ha dato vita a Le cuoche a domicilio Monza e Brianza (www.lecuocheadomicilio.it) organizzazione che opera su tutto il territorio brianteo, anche con un semplice contatto via e-mail all’indirizzo lorena.poloni@gmail.com

Lorena, insieme a Michela Golia, direttrice di ‘Cultura in Lingua’ di Agrate Brianza, ha organizzato recentemente alcuni show cooking, cucinando i famosi Brownies, i dolcetti famosi nel Regno Unito. Lo show è stato condotto da Julieta, insegnante di inglese, facendo interagire tutti i ragazzi partecipanti alla preparazione dei dolci, che, poi, neanche a dirlo, sono stati divorati in un baleno. Per il Vernissage con l’artista monzese Pieralberto Filippi, la cuoca è stata protagonista di un fantastico happy hour, con riso venere con verdure e mela al profumo di lime, straccetti di pollo panati ai semi vari, crema di insalata con pollo e mango, frittelline di ceci, crostini di pane rustico con crema di parmigiano e grappa e, per finire, risottino al prosecco e melograno.

I tempi delle lunghe trasferte al fianco di Nina Senicar, ospitata anche a casa propria in occasione di affannose rimpatriate dall’America, appartengono ormai al passato. La partecipazione, sempre con la bellissima showgirl serba, all’ ‘Ischia Global Film & Music Fest 2012’ è solo un piacevole ricordo, del quale rimane un calendario, con dedica, appeso alle pareti di casa. Ora tutta la concentrazione è sui fornelli. Il piatto forte di Lorena, che si vanta di preparare la miglior cassoeula della Brianza, è ‘Cappellacci alla bietola ripieni di melanzane’.

Ecco la ricetta per il nostro sito:

Ingredienti per la pasta: 500 gr di pasta di semola,  5 uova (di cui 3 solo tuorli,  1 barbabietola cotta rossa, un pizzico di sale, acqua tiepida; ingredienti per il ripieno – 1 melanzana,  250 gr. di ricotta,  1 patata bollita,  timo e maggiorana,  1 manciata di pomodorini secchi,  1 rametto di rosmarino, 1 pizzico di cannella, sale e pepe; ingredienti per il sugo – 1 porro,  1 fetta di pancetta un po’ spessa, formaggio grana grattugiato,  2 foglioline di salvia,  pepe,  1 manciata di pane grattugiato.

Preparazione: Iniziate ad impastare la farina con 2 uova intere ed un poco di acqua, frullate la barbabietola (metà può bastare) con i 3 tuorli di uovo ed un goccio d’acqua. Inserite nell’impasto ed amalgamate il tutto. Formate una palla elastica, copritela con pellicola e mettetela in frigo per un’oretta. Scottate la melanzana, tagliata a dadini molto piccoli, in una padella con una fesa di aglio (che poi andrete a togliere) ed un filo di olio e scolatele su carta assorbente per far asciugare l’olio. In una ciotola amalgamate gli ingredienti, schiacciando la patata e tritando finemente gli aromi, unendo sale e pepe. Togliete dal frigorifero il panetto di pasta, che andrete a tirare finemente, formando dei quadrati di almeno 14 x 14 centimetri.
Posizionate al centro il ripieno con un cucchiaio, richiudete a triangolo (avendo cura di bagnare con un pennello i due lati del quadrato, che saranno ripiegati), con una rondella frastagliata rifinite i due lati e formate, poi, i cappellacci come si fanno tradizionalmente i tortellini.
Nel frattempo, mettete l’acqua a bollire. Fate rosolare la pancetta tagliata a fiammifero con pochissimo olio, aggiungete il porro affettato a rondelle e sfumate con il vino bianco.
A parte fate rosolare del burro con le foglioline di salvia tagliate sottili.
Al bollire dell’acqua, salate e buttate i cappellacci per circa 5/6 minuti. Infine, scolateli e fateli saltare in una padella con il porro e pancetta, il burro e salvia e spolverate con una manciata di pane grattugiato.
Impiattate, infine, aggiungendo il parmigiano.

Lorena Poloni piattoPer i vegani, celiaci ed amanti della cucina particolarmente leggera, Lorena propone, infine, un piatto vegetariano molto particolare, ‘Insalata di quinoa con verdure e mela’. Molte sono infatti le proprietà riconosciute della quinoa, completamente priva di glutine: dalle fibre al magnesio e al ferro, dagli antiossidanti alla vitamina C e alla Lisina.

Ricetta: fate bollire la quinoa per circa 10 minuti, scolatela e lasciatela riposare.
Nel frattempo, tagliate a julienne: 1 peperone rosso, 1 peperone giallo, 4 gambe di sedano (tenete da parte qualche fogliolina verde) e 2 carote, una arancione e l’altra viola. Fate saltare in padella con un goccio di soia tutte le verdure, tenendole molto croccanti (bastano 2/3 minuti); potete sfumarle con del vino bianco o con del brandy, se volete.
Preparate a parte un’ emulsione di olio, limone, sale, pepe e zenzero, tagliate una mela a dadini piccoli, più una fetta per il decoro. Condite la quinoa con le verdure tagliate, i cubetti di mela e l’emulsione preparata. Su ogni piatto decorate con una fogliolina di sedano e la fetta di mela.

Buon appetito!

Enzo Mauri

Print Friendly, PDF & Email