Lariofiere, alla MECI il reality della casa sostenibile
9 anni ago
Dal 19 al 21 marzo edilizia protagonista a Lariofiere nella MECI , la mostra che da 33 anni offre agli attori della filiera un’ottima opportunità per confrontarsi su tematiche d’attualità, oltre a mettere a disposizione una piattaforma B2B utile alla creazione di reti di contatti e sinergie importanti per lo sviluppo stesso del settore.
Sono ogni anno migliaia gli operatori dell’edilizia attirati al centro del triangolo lariano, polo da sempre caratterizzato da industriosità e laboriosità, crocevia tra Como e Lecco dove si concentrano alcune tra le principali direttrici economiche della produttiva regione lombarda.
Il salone espositivo è forte poi di importanti patrocini e promozioni da parte di associazioni, enti e ordini
professionali che vedono nel comparto edile il centro del proprio interesse. ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) Como e Lecco, in collaborazione con ANIT (Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico), UNITEL (Unione Nazionale dei Tecnici degli Enti Locali), gli Ordini Professionali delle due Province lariane (Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti industriali) e il Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco sostiene da sempre l’iniziativa, conferendole quell’ufficialità e quella notorietà che insieme danno risalto e permettono una conoscenza diffusa di progetti interessanti per il tessuto economico del territorio.
Per la prima volta poi la MECI è riuscita a farsi riconoscere il patrocinio di ANCE Lombardia, a suggello dell’ispirazione locale con orizzonti regionali che contraddistingue il Salone fin dalle sue origini.
La partecipazione di scuole e istituti professionali, oltre alla presenza di numerosi convegni incentrati sulle problematiche dell’edilizia contemporanea (approvati dagli ordini, validi per il conferimento di crediti formativi), conferisce al Salone una dimensione educativa fondamentale per divulgare la cultura della preparazione tecnica.
La superficie espositiva comprende diversi elementi, dai veicoli commerciali (di cui è possibile l’utilizzo in prova nell’area antistante il Centro fieristico) alle attrezzature professionali, dagli stand degli ordini alle esposizioni dei progetti di lavori pubblici, dagli imponenti macchinari posti all’esterno all’area casa. Quest’ ultima propone, attraverso lo slogan di Casa 360°, un percorso tematico che accompagna la genesi di una struttura abitativa, dai rilevamenti topografici alle rifiniture, passando per l’ arredamento di interni ed esterni.
La giovane coppia protagonista del reality show della casa ecosostenibile
Durante il tre giorni del Salone, aperto dalle 9.00 alle 19.00 sabato 19 e domenica 20 marzo, dalle 9.00 alle 18.00 lunedì 21 marzo, una giovane coppia trascorrerà le sue giornate nel modulo abitativo a basso consumo posto di fronte all’entrata principale di Lariofiere. Luca e Laetitia vivono la loro realtà quotidiana, completa di tutte le normali attività indoor e outdoor, nella piccola casetta, scoprendo mano a mano come gestire al meglio la questione del risparmio energetico grazie ai consigli del team di esperti Casa Clima. I piccoli problemi di tutti i giorni vengono affrontati con senso pratico e informazione, in virtù dell’aiuto dei 150 espositori della MECI. Le loro giornate vengono filmate e trasmesse in streaming, per consentire una visione a 360° dell’abitazione e dei suoi occupanti, in maniera non dissimile da ciò che viene realizzato nei reality show.
Le settimane precedenti l’iniziativa vedono invece i due ragazzi alle prese con tutte le questioni legali implicate nell’acquisto e nella qualificazione energetica del modulo abitativo prescelto.
Le loro peripezie vengono raccontate in un blog creato per l’occasione (www.fierameci.it) La Casa Sostenibile di Luca e Laetitia, così da restituire un quadro chiaro, dettagliato ma dal tono colloquiale, delle difficili situazioni a cui possono andare incontro due giovani in cerca di un nido d’amore.
Un esperimento innovativo, che fa un uso intelligente dei nuovi media per trasmettere un messaggio importante: è fondamentale investire nella riqualificazione abitativa e nelle energie “green”, ma occorre una collaborazione con le istituzioni pubbliche per rendere queste spese fattibili.
Utilizziamo i cookie solo per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi consideriamo che tu ne sia felice.Ok