Tra gli stranieri che scelgono l’Italia per una vacanza, l’86,7% torna una seconda volta, in particolare per la bellezza del patrimonio artistico (40%), la qualità del cibo (33,3%) e patrimonio naturalistico (20%). Tra le città più visitate da chi viene dall’estero Roma al primo posto, seguita da Milano e Venezia. Lago di Como e Costiera Amalfitana sono le mete più amate. Questo è emerso al primo Meeting delle Agenzie Turistiche Internazionali svoltosi presso il Museo del Duomo di Monza.
Diciamo subito che il Lago di Como fa a gara, gomito a gomito, con la Costiera Amalfitana per contendersi la testa della classifica delle località turistiche italiane più amate dai visitatori internazionali (entrambe le mete sono scelte dal 20,8%). Seguono Portofino e le “Cinque Terre”, Assisi, le località alpine tra Courmayeur, Cortina e le Dolomiti, Bormio e la Valtellina, e la Sicilia, facendo tappa sull’Etna e a Taormina. Tra le città più gettonate, Roma è sempre al primo posto, seguita da Milano e Venezia, e grazie ad Expo sono aumentate le prenotazioni verso il nostro Paese per il 26,6% dei tour operator stranieri. E l’Italia piace ai viaggiatori che arrivano da tutto il mondo: tra chi sceglie il Belpaese per una vacanza, l’86,7% torna una seconda volta. Ad attrarre sono soprattutto le bellezze artistiche (40%), la qualità del cibo (33,3%) e il patrimonio naturalistico, tra mare, laghi e località collinari (20%). In particolare, il pubblico estero ama dell’Italia la qualità dei prodotti enogastronomici (29%), la bellezza dei luoghi storici e degli eventi culturali (22,6%) e la tipicità dei “borghi” e delle cittadine (19,4%). Piacciono un po’ meno i prezzi elevati (21,7%), le lunghe code per visitare i monumenti storici (21,7%) e la scarsa conoscenza delle lingue straniere (17,4%). Le strutture preferite dai turisti stranieri per l’alloggio sono gli hotel 3 e 4 stelle (34,6%), ma non manca chi sceglie hotel di lusso (26,9%). E tra i turisti stranieri che vengono in Italia la maggioranza sono coppie senza figli (40%) e famiglie con bambini (26,7%).
È quanto emerge dall’indagine “Italia e Lombardia: che cosa cerca il visitatore straniero?” condotta dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza, che ha coinvolto tour operator indipendenti rappresentativi di 3.000 agenzie turistiche in Europa, India, Usa e Canada e Sud America. Venerdi 5 giugno al Museo e Tesoro del Duomo di Monza l’organismo camerale monzese ha promosso e ospitato, con il supporto tecnico di Frigerio Viaggi e Travelsavers, la prima edizione del Meeting delle Agenzie Turistiche Internazionali a Monza. All’appuntamento hanno preso parte trenta CEO e Presidenti, in rappresentanza di 3.000 agenzie di viaggio aderenti al circuito Travelsavers e provenienti da diversi Paesi del mondo e hanno partecipato tra gli altri Carlo Edoardo Valli Presidente Camera di commercio di Monza e Brianza, Carlo Abbà Assessore al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Monza, Rick Mazza CEO American Marketing Group, Giancarlo Frigerio Presidente del Gruppo Frigerio Viaggi, Lorenzo Lamperti Direttore Generale Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Mirella Grimoldi Autodromo Nazionale di Monza.
Interessanti i dati statistici esposti, che confermano i valori del nostro patrimonio ambientale, storico e artistico.
Cosa cercano di più i turisti stranieri in Italia?
Bellezza del patrimonio artistico-culturale | 40,0% |
Qualità del cibo e dell’enogastronomia | 33,3% |
Patrimonio naturalistico (Mare, laghi, località montane e collinari) | 20,0% |
Altro(Relax e percorsi benessere, Moda e shopping, Turismo sportivo) | 6,7% |
Fonte: Indagine “Italia e Lombardia: che cosa cerca il visitatore straniero?” condotta dalla Camera di commercio di Monza e Brianza che ha coinvolto tour operator indipendenti rappresentativi di 3.000 agenzie turistiche in Europa, India, Usa e Canada e Sud America.
Qual è la località turistica italiana più scelta dai visitatori stranieri?
Costiera amalfitana | 20,8% |
Lago di Como | 20,8% |
Portofino e le Cinque Terre | 8,3% |
Assisi | 8,3% |
Alpi | 8,3% |
Etna e Taormina | 8,3% |
Salento | 4,2% |
Riviera romagnola | 4,2% |
Lago di Garda | 4,2% |
Altro | 12,5% |
Fonte: Indagine “Italia e Lombardia: che cosa cerca il visitatore straniero?” condotta dalla Camera di commercio di Monza e Brianza che ha coinvolto tour operator indipendenti rappresentativi di 3.000 agenzie turistiche in Europa, India, Usa e Canada e Sud America.
Nella vostra esperienza, i vostri clienti cosa amano di più dell’Italia?
La qualità del cibo e dei prodotti enogastronomici | 29,0% |
Luoghi storico-artistici ed eventi culturali | 22,6% |
La dimensione “a misura d’uomo” e la tipicità dei borghi e delle cittadine | 19,4% |
La moda e il design | 12,9% |
Il calore e la cordialità delle persone | 6,5% |
La varietà e la bellezza dei paesaggi naturali | 6,5% |
Altro | 3,2% |
Fonte: Indagine “Italia e Lombardia: che cosa cerca il visitatore straniero?” condotta dalla Camera di commercio di Monza e Brianza che ha coinvolto tour operator indipendenti rappresentativi di 3.000 agenzie turistiche in Europa, India, Usa e Canada e Sud America.
Che cosa criticano i turisti stranieri dell’Italia?
I prezzi elevati | 21,7% |
Le code eccessive per visitare i monumenti | 21,7% |
La scarsa conoscenza delle lingue straniere del personale delle strutture ricettive | 17,4% |
La mancanza di wi fi in molte località e strutture turistiche | 13,0% |
I trasporti pubblici carenti | 4,3% |
Altro | 21,7% |
Fonte: Indagine “Italia e Lombardia: che cosa cerca il visitatore straniero?” condotta dalla Camera di commercio di Monza e Brianza che ha coinvolto tour operator indipendenti rappresentativi di 3.000 agenzie turistiche in Europa, India, Usa e Canada e Sud America.
Qual è la figura di turista che predilige di più l’Italia?
Coppie senza figli | 40,0% |
Famiglie con bambini | 26,7% |
Seniors | 13,3% |
Uomini d’affari e professionisti | 13,3% |
Singles e giovani studenti | 6,7% |
Fonte: Indagine “Italia e Lombardia: che cosa cerca il visitatore straniero?” condotta dalla Camera di commercio di Monza e Brianza che ha coinvolto tour operator indipendenti rappresentativi di 3.000 agenzie turistiche in Europa, India, Usa e Canada e Sud America.