Sport

La pioggia va in buca al 73° Open d’Italia di golf

Brianza Acque

Tassotti e Del Piero in gara nella Pro Am

Tassotti e Del Piero in gara nella Pro Am

Una fitta pioggia ha tenuto a battesimo il 73° Open d’Italia di golf, il primo del Progetto Ryder Cup 2022, che ha preso il via stamane sul percorso del Golf Club Milano. In gara 156 giocatori provenienti da 26 nazioni, che fino a domenica 18 si contenderanno un montepremi di tre milioni di euro, raddoppiato rispetto allo scorso anno, così come la prima moneta salita da 250.000 a 500.000 euro.

Le idrovore sono dovute intervenire per liberare il campo di gara, in particolare i bunker e gli addetti lo hanno fatto a tempo di record permettendo ai giocatori di riprendere la gara senza pesanti ritardi. Poi nel pomeriggio nel parco è arrivato anche qualche timido raggio di sole.

Il torneo è stato anticipato ieri dalla CheBanca! Pro Am, vinta con “meno 32” dalla squadra del professionista danese Lucas Bjerregaard, con gli amateur Luigi Maggi, Gianpietro Maggi e Marco Amigoni. Hanno superato nell’ordine i team dello spagnolo Rafael Cabrera Bello, con Laura Tirassa, Cristina Bortoluzzi, Silvia Grabbi (-31), dell’inglese Lee Westwood, con Guido Barilla, Antonio Fratta Pasini, Andrea Amaduzzi (-30), dell’olandese Joost Luiten, con Roberto Palagi, Attilio Zorzan, Paolo Anzani (-29), e del danese Soren Kjeldsen, con Danila Proglio, Massimo Lavelli, Carlo Arienti.

L'ex CT della Nazionale Cesare Prandelli

L’ex CT della Nazionale Cesare Prandelli

Tra gli sportivi del calcio, l’ex CT della Nazionale azzurra Cesare Prandelli, nella squadra del francese Victor Dubisson, ha ottenuto il 15° posto. Più indietro sono terminati gli ex calciatori Alex Del Piero, Mauro Tassotti e Lorenzo Marronaro. In nona posizione, nella compagine del tedesco, Martin Kaymer, si è piazzato lo showman, inviato di Striscia la Notizia e ‘Re del Tapiro’, Valerio Staffelli. In gara, senza risultati ecclatanti, anche l’ex direttore di Rai Sport ed ex presentatore sportivo di Mediaset Massimo De Luca.

Il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha inaugurato nel pomeriggio di giovedi il Villaggio dello Sport CONI, insieme al presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, a Franco Chimenti, Presidente CONI Servizi e Federgolf, e ad Oreste Perri, Presidente Coni Lombardia. Nel Villaggio è possibile provare numerose discipline con il supporto di tecnici qualificati e con la presenza di campioni del presente e del passato.

Tanti i top players che si contendono il primo gradino del podio, a partire dal vincitore dello scorso anno, lo svedese Rikard Karlberg. Ricordiamo i cinque vincitori di major Martin Kaymer, Padraig Harrington, Y.E. Yang, Paul Lawrie e Danny Willett, gli altri cinque dei sette giocatori che insieme a Kaymer e Willett, disputeranno la prossima Ryder Cup, Lee Westwood, Chris Wood, Matthew Fitzpatrick, Andy Sullivan e Rafael Cabrera Bello. E altri ottimi concorrenti quali Robert Karlsson, Victor Dubuisson, Jamie Donaldson, Miguel Angel Jimenez, Pablo Larrazabal, Joost Luiten, Nicolas Colsaerts e gli orientali Thongchai Jaidee, Byeong Hun An e S.S.P. Chawrasia.

Tra i venti azzurri in campo, proveranno a riportare in Italia il trofeo, che manca da dieci anni, Francesco Molinari, l’ultimo a vincere nel 2006, Matteo Manassero, Renato Paratore, Nino Bertasio ed Edoardo Molinari. Anche gli altri sono comunque in grado di “attaccare” il leaderboard.

Il 73° Open d’Italia si disputa sulla distanza di 72 buche. Il taglio dopo 36 promuoverà agli ultimi due giri i primi 65 classificati, i pari merito al 65° posto e i dilettanti che rientreranno nel punteggio di ammissione.

Ingresso libero per il pubblico. Sono inoltre a disposizione navette gratuite che partono, a iniziare dalle ore 8,  da Milano (Corso Venezia e Piazza Castello) con ritorno la sera.

Previsti due premi speciali per gli eventuali autori di una “hole in one”, con sponsor Mercedes Benz Italia e Terre dei Consoli Golf Club. Il primo giocatore che centrerà con un solo colpo, durante tutto il torneo, la buca 10 (par 3, metri 202) riceverà una Mercedes Benz Classe C Cabrio 200d 4Matic Premium. Chi invece effettuerà per primo la prodezza alla buca 7 (par 3, metri 181), in uno degli ultimi due giri, avrà in premio un appartamento all’interno del Terre dei Consoli GC.

Intensa l’attività anche fuori dal campo di gioco. Dalle ore 9, all’interno del Villaggio Commerciale, nel Family Village sponsored by KPMG, i genitori possono lasciare i figli in compagnia di personale qualificato della US Kids Golf Italy e di istruttori del CONI e con servizio baby sitter. I neofiti possono avvicinarsi al golf assistiti da maestri PGAI, i golfisti hanno l’opportunità di provare le nuove attrezzature al Demo Days e tutti potranno conoscere altre discipline al Villaggio dello Sport CONI.

Il Golf Club Milano ospita la gara per l’ottava volta, seconda consecutiva. Nel 2015 il tracciato, sul quale erano stati effettuati dei lavori, compreso il rifacimento del green della buca 10, ha avuto elogi incondizionati da parte di tutti i partecipanti. Quest’anno è stata effettuata una nuova importante modifica: sono stati uniti i tee delle buche 12 e 18, che hanno permesso di aumentare la lunghezza di entrambe.

Enzo Mauri

Print Friendly, PDF & Email